Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Andrea Livi Editore

Gli amministratori di sostegno e gli istituti di credito

Gli amministratori di sostegno e gli istituti di credito

Giulio Rufo Clerici

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 52

Intendere e volare è una nuova collana di opere riguardanti l'amministrazione di sostegno, alla luce della giurisprudenza, della dottrina e della prassi, a partire dalla legge 9 gennaio 2004 n. 6. Questo contributo esamina le funzioni dell'amministratore di sostegno presso gli istituti di credito e approfondisce gli strumenti per una efficiente collaborazione, rivolgendosi ai professionisti, agli operatori bancari e ai dipendenti pubblici. Particolare attenzione è dedicata alla gestione dei conti correnti, degli investimenti e dei servizi di home banking. L'opera è completata da una selezione di provvedimenti del Giudice tutelare, a confronto con gli orientamenti dell'ABF e dell'Agenzia delle entrate.
15,00

Il giusto della terra: raccontare tavole, lune, paesaggi. Con un testo di Joyce Lussu

Il giusto della terra: raccontare tavole, lune, paesaggi. Con un testo di Joyce Lussu

Antonio Attorre

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 284

Una raccolta di articoli, brevi saggi, lezioni, interventi ma anche digressioni ironiche, malumori, allegrie e allergie che testimoniano l'attività giornalistica trentennale dell'autore, dagli inizi di Slow Food all'ecologia desiderabile e alla biodiversità come valore tutelato dalla Costituzione italiana. Parlare di tavola per parlare di ambiente, economie agricole, relazioni sociali; raccontare il cibo per distinguere tra frumento e zizzania, trasmettere un friccico, rispettare la terra e parlare anche d'altro, cogliere tic, comportamenti e contesti sociali orientandosi innanzi tutto con il fiuto, bussola ecologica e unico senso che non transita on line. Con un testo di Joyce Lussu sulle osterie, The True Italian Pop di Andrea Pazienza e il Manifesto per una critica alla società del cibo-spettacolo
18,00

Marca/Marche. Rivista di storia regionale. Volume Vol. 22

Marca/Marche. Rivista di storia regionale. Volume Vol. 22

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 384

In apertura della relazione sulle «grandi fasi di sviluppo» dell'economia delle Marche in Età moderna, al IV Convegno di Studi Storici Marchigiani tenuto nel 1962, pubblicata l'anno successivo in «Studia Picena», proposta come "rilettura" in questo numero di «Marca/Marche», Alberto Caracciolo pone con decisione il tema della popolazione come «segno» o «causa» di cicli ascendenti o regressivi della vita economica di città e ambiti territoriali nel lungo periodo. È il primo intervento del genere nella storiografia regionale e dà vita a un profondo rinnovamento della stessa. Lasciata da parte l'attenzione per singoli accadimenti, o personaggi, di valenza territoriale e temporale limitata, da allora la ricerca si è prevalentemente rivolta agli elementi portanti delle vicende umane con impostazione pluridisciplinare (assetti geografici; tipologie di conduzioni agrarie, produzioni, produttività; evoluzioni e impatti del clima; pluriattività manifatturiera, protoindustria, sistemi e distretti industriali; migrazioni; reti mercantili; disponibilità alimentari; condizioni sanitarie; rapporti sociali; impostazioni culturali; concezioni religiose; movimenti politici…) nel cui ambito la demografia, con i suoi tempi lunghi, svolge un ruolo centrale. Lo documentano ampiamente, dagli anni Sessanta in poi, monografie, qualificati interventi specifici in volumi miscellanei, i contributi in riviste che hanno fatto di questi indirizzi la ragione fondante, come anzitutto «Quaderni storici delle Marche», dal 1970 «Quaderni storici», successivamente «Proposte e ricerche».
20,00

Da Fermo al mondo. Missionari gesuiti del Fermano in terre ultramarine

Da Fermo al mondo. Missionari gesuiti del Fermano in terre ultramarine

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 156

Negli ultimi decenni le ricerche sulle missioni, e in particolare sulle missioni gesuitiche, si sono moltiplicate non più solo in una prospettiva di taglio istituzionale ma anche guardando appunto alla storia globale, attraverso quelle fonti europee ma anche locali in grado di mettere in luce la storia di quegli insediamenti da una prospettiva extra-europea. Ciò ha consentito di mettere in evidenza luci e - soprattutto - ombre dell'evangelizzazione, connettendo il fenomeno a quello più generale della colonizzazione europea delle quattro parti del mondo, per utilizzare la definizione coniata da Francesco Ingoli, prefetto della Congregazione de Propaganda Fide ai tempi della sua fondazione (1622). Da un lato dunque ricerche che hanno messo al centro le strategie della Santa Sede romana messe in atto per rafforzare la dimensione universalistica del cristianesimo, dall'altra studi che hanno posto l'attenzione sulle conseguenze dell'evangelizzazione su popolazioni del tutto ignare dell'esistenza di una fede cristiana fino all'arrivo di Colombo nel Nuovo Mondo. L'impostazione scelta da questo volume curato da Marina Massimi è ancora diversa e, nel panorama attuale, originale: partire da un contesto territoriale molto ristretto, come è il caso di Fermo, comune piccolo ma dalla storia secolare, per ricostruire, potremmo dire dal basso, un capitolo della storia del fenomeno missionario che ebbe in Italia e in Europa un impatto massiccio sulla società del tempo. Il libro si presenta dunque al tempo stesso come una microstoria, attenta a ricostruire casi di studio e biografie concrete di chi quel fenomeno lo animò in prima persona, e come una storia globale per l'impatto che la scelta missionaria ebbe sulla vita di tanti gesuiti che partendo da un contesto italiano periferico si dovettero confrontare con periferie assai più rispondenti a tale definizione, divise dall'Europa da immensi oceani.
18,00

Biscotti e ciambelloni: dal buongiorno alla buonanotte. Ricette semplici da realizzare

Biscotti e ciambelloni: dal buongiorno alla buonanotte. Ricette semplici da realizzare

Roberta Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 92

In questo libro vorrei trasmettervi un po' della mia passione per le ricette di casa, quelle che, come mamma, ho adorato fare per le mie figlie fin da quando erano piccole, dalla colazione alla merenda, fino al momento delle dolci coccole della buonanotte. Spero davvero possano regalarvi anche bei momenti di condivisione e amore, e se il risultato le prime volte non dovesse essere proprio come l'avete immaginato, che importa, lo avete fatto con le vostre mani e questo è ciò che conta.
12,50

Decoupling

Decoupling

Paolo Baleani

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 286

Questo libro è per tutti quelli che il più delle volte, o una volta almeno, non sanno a che santo votarsi. Ma che ci provano. Chica regalò un sorriso al portiere e montò con classe la rampa di scale che portava all'ammezzato. Non aveva telefonato e si era fatto il viaggio da Treviso a Milano non appena aperta la raccomandata, così come stava. Appena dentro si tolse l'impermeabile e lo poggiò sull'unica sedia. «Silvio Pellico era sistemato meglio» disse. La frase era così oggettiva che mi afferrò il dubbio che la lettera non l'avesse ancora letta e che fosse a Milano per qualche suo scopo nascosto. «Vieni» disse aprendo le braccia. «Tiriamo un'altra riga». Eravamo i campioni mondiali delle righe tirate.
20,00

Il sistema fieristico del medio Adriatico tra Medioevo ed età moderna

Il sistema fieristico del medio Adriatico tra Medioevo ed età moderna

Marco Moroni

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 256

Nel libro, analizzato il contesto che dopo la Peste Nera di metà Trecento spinge alcune città a rilanciare i commerci ricorrendo allo strumento della fiera franca, vengono ricostruiti i meccanismi di funzionamento dei raduni fieristici del tardo Medioevo, dalla franchigia ai sistemi di pagamento, dalla pace di fiera ai tribunali mercantili. Viene poi ripercorso il processo che, con successivi aggiustamenti, porta alla formazione di una più integrata organizzazione degli scambi. Nel medio Adriatico il sistema inizia a strutturarsi nella prima metà del Quattrocento, quando si definisce un calendario concordato tra i mercanti e quando tra le varie fiere si rafforzano i legami funzionali, di carattere sia economico che organizzativo. Di questo sistema nel Cinquecento fanno parte gli appuntamenti di Fermo, Recanati, Pesaro, Rimini, Lanciano e Foligno, a loro volta collegati con i raduni di Fano, Ascoli, Norcia, L'Aquila, Viterbo e Farfa. Il libro si chiude con l'analisi delle trasformazioni che nel Seicento portano al progressivo declino e poi alla crisi degli appuntamenti fieristici sorti nelle regioni centrali dell'Adriatico; quelle stesse trasformazioni favoriscono l'emergere di Senigallia, che nel Settecento diviene l'unica grande fiera dell'Adriatico.
22,00

Vocabolario della parlata fermana: dizionario-modi di dire: italiano-dialetto, dialetto-italiano

Vocabolario della parlata fermana: dizionario-modi di dire: italiano-dialetto, dialetto-italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 706

Frutto della nostra personale esperienza. L'operazione ha preso avvio venti anni fa, inizialmente concepita come un glossario da allegare a un'antologia di poesie dialettali per facilitarne la comprensione. Il piacere della ricerca è venuto progressivamente crescendo e così il numero delle voci si è conseguentemente ampliato. A questo punto, abbiamo proceduto a una raccolta sistematica di vocaboli colloquiando con persone anziane di diverse estrazioni sociali, e abbiamo riletto antiche fiabe, novelle e poesie in dialetto, ma anche libri di altre aree linguistiche regionali, per opportuni confronti. Per facilitare l'utilizzo dei vocaboli della parlata fermana, abbiamo inserito in questa edizione un corposo elenco di termini italiani, che rinvia alle definizioni dialettali. Il primo rimando fa riferimento al termine più "vicino" all'italiano e poi di seguito sono proposte le varianti che hanno un significato distinto o diverso utilizzo.
32,00

Rocca Monte Varmine: la fattoria fortificata, il castello, le chiese

Rocca Monte Varmine: la fattoria fortificata, il castello, le chiese

Settimio Virgili

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 116

Rocca Monte Varmine è un castello medievale, con il mastio che conserva la merlatura ghibellina a coda di rondine. Si erge imponente sul pianoro di una collina, alta m 367 s.l.m., i cui pendii declinano a tramontana verso la vallata del fiume Aso e a meridione fino al torrente Menocchia. Si arriva al castello attraverso una diramazione della strada provinciale "Montevarmine" che da Carassai conduce a Montalto delle Marche. La sommità della collina è circondata da una folta vegetazione. Della Rocca e del latifondo circostante, suddiviso in 46 colonie, è proprietario il comune di Fermo. Prima ancora fu posseduto da una pia associazione, la confraternita di Santa Maria della Carità (detta anticamente Fraternita e più recentemente Brefotrofio). Gran parte del territorio, 630 ettari, con le chiese di S. Angelo, di S. Luca e di S. Pietro e con il nucleo fortificato della Rocca, si trova all'interno dei confini del Comune di Carassai. Sono stati eseguiti, nell'ultima decade del secolo scorso, importanti interventi di consolidamento sulla struttura muraria del mastio e su quella di Sant'Angelo in Piano, ma i sismi del 1997 e del 2016 hanno prodotto gravi lesioni strutturali su molti immobili interni alla cinta muraria e sull'edificio sacro di S. Luca. Le memorie storiche di Monte Varmine sono state raccolte e pubblicate nel 1986 dal parroco di allora, don Giuseppe Michetti. Nel 2002 è stato dato alle stampe un mio lavoro, di cui nel 2007 è stata pubblicata la nuova edizione. Al momento non sono disponibili nessuno dei libri sopra citati. La presente edizione si avvale delle notizie già pubblicate e di altri documenti emersi in recenti ricerche.
20,00

Libretti musicali della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata. Invito all'opera

Libretti musicali della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata. Invito all'opera

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 354

L'argomento della pubblicazione suggerisce come inizio della presentazione una scontata citazione mozartiana: "il catalogo è questo"! …lungo elenco di titoli, autori, date, ritrovati in 2.041 libretti musicali, indici di voci ordinate per la consultazione, che raccontano eventi di vita reale o fantastica rappresentati in tre secoli di teatro musicale, in particolare nei teatri storici delle Marche. Anticipo che non si potrà trovare nel catalogo l'emozione e il fascino della scoperta che ho provato sfogliando documenti così antichi, "libri piccoli" solo per le dimensioni, decorati nei frontespizi, densi di nomi di autori, interpreti, luoghi e personaggi ... un mondo di "bellezza" che ha reso appassionante e stimolante il noioso lavoro di compilazione di centinaia di dati! Ogni libretto racconta una storia, evoca suggestioni, ricordi di interpretazioni da riascoltare, immagini di rappresentazioni in luoghi meravigliosi, teatri, musei, palazzi da rivedere in viaggi virtuali: questo è il senso del mio invito all'opera rivolto a curiosi e amanti della musica.
25,00

Antiche genti della valle del Tenna. Il Fermano in epoca preromana (IX-VI sec. a.C.)

Antiche genti della valle del Tenna. Il Fermano in epoca preromana (IX-VI sec. a.C.)

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 166

32,00

Fine secolo fine millennio. Poesia e dintorni nelle riviste a Fermo fra il 1970 e il 2000

Fine secolo fine millennio. Poesia e dintorni nelle riviste a Fermo fra il 1970 e il 2000

Sandro Olimpi

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 106

L'argomento di fine secolo fine millennio, la poesia e la letteratura nelle riviste fermane: la prova che, nel rispetto di ciò che "scendeva" dal potere culturale e dalle istituzioni, i movimenti culturali di base con le loro iniziative riuscivano ad accorciare, in maniera creativa, la distanza fra i ceti sociali e il loro accesso alle culture.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.