Amon
Esercizi di istituzioni di diritto privato
Francesco Ruscello
Libro: Libro in brossura
editore: Amon
anno edizione: 2019
pagine: 192
Compendio di istituzioni di diritto privato
Francesco Ruscello
Libro: Libro in brossura
editore: Amon
anno edizione: 2018
pagine: 450
1500 unidades fraseològicas españolas
Luis Luque Toro, Jose Francisco Medina Montero
Libro: Libro in brossura
editore: Amon
anno edizione: 2018
pagine: 230
Le bande giovanili milanesi culturalmente orientate. Pratiche di appartenenza e di territorializzazione dello spazio
Simone Borile
Libro: Libro in brossura
editore: Amon
anno edizione: 2017
pagine: 140
Il fenomeno delle bande giovanili criminali, le cosiddette baby gang è trattato all'interno della monografia sottolineando e analizzando i processi di reclutamento e formazione delle isole sociali criminali. L'autore declina gli aspetti socio - antropologici della formazione dei gruppi violenti formati da soggetti culturalmente orientati. I contenuti poi si arricchiscono anche dall'analisi etnografica di una banda criminale milanese, la MS13. L'analisi della deriva vandalica si completa con lo studio del graffitismo vandalico quale strumento di territorializzazione dello spazio, usato prevalentemente dalle bande criminali, differenziandolo dalla street art, quale espressione artistica dei writers, evidenziandone gli aspetti peculiari e più riconoscibili di un fenomeno culturale artistico che si è oramai imposto nelle grandi aree urbane di tutto il mondo.
Exogram nouveau. Éléments de grammaire et exercices d'application avec corrigés
Marie France Merger, Jean Pierre Seghi
Libro: Libro in brossura
editore: Amon
anno edizione: 2017
pagine: 140
I trasporti nel sistema tributario italiano ed europeo
Caterina Verrigni, Lorenzo Del Federico
Libro: Libro in brossura
editore: Amon
anno edizione: 2016
pagine: 530
Il volume si occupa dei profili finanziari e tributari dei trasporti in Italia ed in Europa dedicata ai contratti del trasporto, aereo, marittimo, terrestre e ferroviario anche con considerazioni più prettamente pubblicistiche. Sul piano Europeo la politica dei trasporti ha assunto un ruolo prioritario nell'Unione Europea con l'obiettivo di aprire il mercato e creare condizioni concorrenziali effettive. Negli ultimi anni, ha acquisito importanza crescente l'esigenza di una mobilità che sia veramente sostenibile dal punto di vista ambientale, stante il costante aumento delle emissioni dei gas nocivi, che minacciano di compromettere l'equilibrio climatico dell'Unione e di tutto il continente. Nella politica Europea dei trasporti risulta ormai evidente il ruolo della finanza pubblica e dell'imposizione tributaria.
La microlingua dell'impresa
Giovanni Gaggetta
Libro: Libro in brossura
editore: Amon
anno edizione: 2016
pagine: 112
In questo libro vengono analizzati due contesti specifici in cui lo studio della microlingua italiana è rivolto ad ambiti disciplinari complessi: un ambito lavorativo, finalizzato all'apprendimento della microlingua di prodotti aziendali, e un ambito accademico. Entrambi i contesti rappresentano delle zone di frontiera, per molteplici motivi: la presenza di studenti d'età e background linguistici e culturali differenti, stili cognitivi anche molto diversi, la volontà di apprendere e poter immediatamente agire con le competenze microlinguistiche acquisite, la disponibilità che il mediatore linguistico deve avere nel mettersi a disposizione delle aziende, la localizzazione geografica, dove quindi la microlingua è esclusivamente relegata agli obiettivi comunicativi e collocata in un contesto dove la lingua italiana è la seconda lingua, rappresenta un arricchimento e un'integrazione.
Approccio antropologico allo studio della violenza
Simone Borile
Libro
editore: Amon
anno edizione: 2016
Guide eu project management in the maritime field
Libro: Libro in brossura
editore: Amon
anno edizione: 2015
pagine: 212
Digital economy nel sistema tributario italiano
Libro: Libro in brossura
editore: Amon
anno edizione: 2015
pagine: 265
Il volume, arricchito da una prefazione di Giusella Finocchiaro e Francesco Delfini, tratta dei profili fiscali della digital economy. Nella prima parte, vengono affrontate, in termini generali, le problematiche che la nuova economia digitale pone nel sistema tributario, con particolare riguardo alla questione dei criteri di imputazione territoriale e al fenomeno del disappearing taxpayer, nel contributo di Lorenzo del Federico e al concetto di Digital Presence, nel contributo di Björn Westberg. Ai profili più specialistici, invece, sono dedicati i capitoli successivi, in cui vengono affrontati i singoli aspetti della fiscalità della Digital Economy nel sistema dell'imposizione diretta, nei contributi di Christian Califano, Concetta Ricci e Virginia Scalera: segue l'analisi delle implicazioni Iva, nei contributi di Maurizio Logozzo, Francesco Montanuri e Claudio la Valva; i profili doganali sono trattati da Caterina Verrigni. Infine, nell'ultimo capitolo, con sguardo attento al panorama internazionale, vengono analizzate le nuove forme di tassazione dell'economia digitale nell'esperienza europea, con particolare riguardo alla "google tax" italiana.
Il codice moda
Libro: Libro in brossura
editore: Amon
anno edizione: 2015
pagine: 110
Il successo, sempre crescente, dei prodotti della moda italiana ha stimolato un fenomeno contraffattivo di non poco peso. Le forme di tutela che il nostro ordinamento offre ai creatori del gusto e della moda contro lo sfruttamento non autorizzato delle loro creazioni da parte di terzi costituiscono dunque un argomento di primaria importanza. Oggi, la moda, l'enogastronomia e il design rappresentano perni dell'industria manifatturiera italiana, uno dei fondamenti del sistema economico e garanzia di originalità e qualità riconosciuta a livello internazionale. Il Made in Italy ha acquistato il significato di innovazione, lusso e stile. Il libro analizza la protezione del diritto d'Autore, i diritti della proprietà industriale, la concorrenza sleale, la tutela penale della moda Made in Italy.