Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Ruscello

Istituzioni di diritto civile. Seconda edizione

Istituzioni di diritto civile. Seconda edizione

Francesco Ruscello, Alessandra Cordiano, Giorgia Anna Parini

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2022

pagine: 424

Il volume sintetizza gli studi svolti nel corso degli anni dal Professor Ruscello nell’ambito delle complesse tematiche del diritto civile. Con un linguaggio prevalentemente, anche se non solo, rivolto agli studenti universitari, vengono affrontati i tradizionali istituti del diritto privato. Il volume – in questa edizione – è stato aggiornato, seguendo il percorso tracciato dal Maestro, dalle allieve del Professore. Il testo risulta, dunque, coerente con gli ultimi interventi del legislatore e i recenti approdi giurisprudenziali.
45,00

Istituzioni di diritto privato. Volume Vol. 4

Istituzioni di diritto privato. Volume Vol. 4

Francesco Ruscello

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2007

pagine: VIII-208

15,00

L'istruzione tra scuola e famiglia
46,00

Problemi di diritto civile

Problemi di diritto civile

Francesco Ruscello

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2000

pagine: X-164

11,36

La tutela del minore nella crisi coniugale

La tutela del minore nella crisi coniugale

Francesco Ruscello

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2002

pagine: XI-344

La tutela della situazione del minore nella crisi coniugale, di fatto indifferente alla sua diversa formalizzazione (separazione personale o divorzio), diviene la preoccupazione principale di ogni legislatore, come è dimostrato anche dall'analisi delle diverse esperienze europee. Compito precipuo del legislatore deve essere l'affrancazione del minore dalla crisi e, a un tempo e conseguentemente, la sua considerazione non più quale "oggetto" di contesa ma quale soggetto da tutelare nella sua dignità e nello sviluppo della sua personalità. L'opera è casistica e offre un quadro delle soluzioni proposte e prospettabili.
23,00

Lineamenti di diritto di famiglia

Lineamenti di diritto di famiglia

Francesco Ruscello

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2005

pagine: VIII-270

18,00

La potestà dei genitori. Rapporti personali. Artt. 315-319

La potestà dei genitori. Rapporti personali. Artt. 315-319

Francesco Ruscello

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2006

pagine: XIV-368

35,00

La potestà dei genitori. Rapporti patrimoniali. Artt. 320-323

La potestà dei genitori. Rapporti patrimoniali. Artt. 320-323

Francesco Ruscello

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2007

pagine: X-240

25,00

Alimenti. Volume Vol. 1

Alimenti. Volume Vol. 1

Francesco Ruscello, Alessandra Cordiano, Giorgia Anna Parini, Giulia Castellani

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2022

pagine: 456

Sviluppo della personalità, dovere di solidarietà e famiglia costituiscono le pietre angolari attraverso le quali l’ordinamento predispone gli strumenti per garantire la libertà dal bisogno, posta come finalità della pretesa alimentare. La disciplina che il codice civile introduce con gli art. 433 e seg. in tema di alimenti altro non indica se non una delle concrete attuazioni di quella stretta correlazione tra diritti inviolabili del singolo, in quanto tale e in quanto partecipe delle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e dovere di solidarietà familiare ed extrafamiliare. La disciplina alimentare, tanto tradizionale quanto peculiare per il suo porsi al confine fra esigenze esistenziali e relazioni personali, da un lato, e tecniche di tutela ascrivibili alla teorica dei rapporti obbligatori, dall’altro, ben evidenzia la propria complessità, in una tensione a tratti di difficile soluzione. Proprio questa complessità, in via ulteriore, è aggravata dal contesto sociale di riferimento, che rappresenta una società in profondo mutamento, in parte per il crescente invecchiamento della popolazione, in parte per la contrazione economica che interessa diffusamente la stessa: anche tenendo conto di queste istanze, il lavoro offre una rilettura del tema in chiave moderna, ma sempre assiologicamente orientata e costituzionalmente conforme.
93,00

La potestà dei genitori. Usufrurro legale. Artt. 324-329

La potestà dei genitori. Usufrurro legale. Artt. 324-329

Francesco Ruscello

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2010

pagine: XIII-300

L'opera offre un commento critico degli artt. 324-329 c.c. dedicati all'usufrutto legale, nel contesto più ampio della potestà genitoriale. L'analisi del quadro normativo attuale, dopo la riforma del diritto di famiglia del '75, mette in luce le contraddizioni tra il fondamento in prevalenza patrimonialistico dell'istituto collegato alla potestà dei genitori e al relativo potere di amministrazione e le istanze di natura personale che ne caratterizzano la disciplina. L'autore esamina caratteristiche e funzioni dell'usufrutto legale contestualizzandolo nell'ambito della crisi coniugale, mettendone in rilievo limiti, applicazioni e prospettive di riforma soprattutto dopo la legge n. 54/2006 sull'affido condiviso.
35,00

Casi e questioni di diritto civile

Casi e questioni di diritto civile

Francesco Ruscello

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 324

Il volume costituisce un valido supporto didattico per gli studenti che vogliano accertare lo stato della loro preparazione in vista dell'esame di Istituzioni di diritto privato. Esso raccoglie infatti novecento domande formulate sotto forma di quesito con risposta multipla e con risposta aperta, corredate da riferimenti al manuale dello stesso autore, forniti allo scopo di agevolare l'approfondimento dei temi trattati.
18,00

Comunità condominiale e regole di convivenza

Comunità condominiale e regole di convivenza

Francesco Ruscello

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 20

Prima ancora che come rapporto fra proprietari, il condominio è una comunità di persone. In questa dimensione, il regolamento di condominio è non soltanto lo strumento di risoluzione dei conflitti fra i partecipanti, ma, innanzitutto, la fonte di regole che mirano a realizzare la funzione di un tipico rapporto di convivenza. Le regole in esso previste, sicché, pur quando siano il risultato del volere della maggioranza, lungi dal configurare il prevalere, a volte anche arbitrario, di una pluralità di condòmini sugli altri, si devono sottoporre a una valutazione di meritevolezza che tenga conto, per un verso, della funzione sociale svolta dalla proprietà condominiale, per un altro verso, delle specifiche esigenze dei singoli condòmini.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.