Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Alvisopoli

Campo di prigionia. Diario illustrato 1943-1944

Campo di prigionia. Diario illustrato 1943-1944

Giuseppe Scarpa

Libro: Copertina morbida

editore: Alvisopoli

anno edizione: 2016

"Bolzano - Cestokova (Polonia) 8-9 settembre 1943. Ho nella testa il rumore delle ruote in corsa sui binari. Ripenso agli ultimi avvenimenti. Mi rivedo in uscita libera, a passeggio per le vie di Bolzano mentre un civile mi ferma per chiedermi se è vero, 'Vero che cosa?', 'Che hanno firmato l'armistizio!'. Nel frattempo, la gente ha iniziato a uscire dai bar e dalle case gridando 'viva la pace, viva Badoglio'! Io rientro veloce in caserma e ci trovo lo stato di emergenza. Solliani grida 'è l'artiglieria tedesca che spara, hanno occupato la caserma, non c'è più niente da fare'. 'Gettate le armi. A terra le armi!' urla nella tromba delle scale il colonnello. Nell'atrio mi fermano due mitragliatrici tedesche puntate minacciose. Alzo le braccia. Una luce illumina la mia cintura armata di pistola a due mani me lo tolgono di dosso bruscamente. La luce si sposta sui gradi della giubba. 'Offizieren...' dice una voce rauca alle mie spalle 'Lieutenant raus!'. Uno spintone sulle spalle e mi ritrovo all'aperto... Passa di corsa una barella diretta all'infermeria..."
14,00

Portogruaro. Patrimonio artistico, storico e monumentale

Portogruaro. Patrimonio artistico, storico e monumentale

Giuseppe Scarpa

Libro: Copertina morbida

editore: Alvisopoli

anno edizione: 2016

10,00

Antropologia dell'esistenza

Antropologia dell'esistenza

Albert Piette

Libro: Copertina morbida

editore: Alvisopoli

anno edizione: 2016

Ripensare l'antropologia come disciplina specifica, scienza dell'essere umano, distinta dalla sociologia e dall'etnologia, con delle orientazioni teoriche, tematiche e metodologiche specifiche, adoperando i concetti di fenomenografia, ontografia e ontologia. Per Albert Piette, l'antropologia esistenziale consiste nello studiare l'essere umano in quanto "esiste" e in quanto percepisce la propria esistenza, conscio anche del fatto che la perderà. Con questa prospettiva tale pensiero osserva la microcontinuità dell'uomo, che vive momenti e situazioni secondo diverse modalità di presenza-assenza e attività-passività. L'antropologia esistenziale è capitale per l'antropologia e altre discipline come la psicologia, le neuroscienze, la filosofia ma anche per un approccio umanistico all'architettura, all'ingegneria e all'urbanistica.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.