Altravista
I centri genetici delle piante coltivate. L'origine delle culture e il futuro dell'umanità
Brunetto Chiarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Altravista
anno edizione: 2014
pagine: 130
Come ha influito lo sviluppo dei centri genetici delle piante coltivate allo sviluppo delle diverse culture che caratterizzano l'attuale popolamento umano sul Globo Terrestre? Dallo studio delle variazioni climatiche e geologiche all'analisi dei centri genetici delle piante coltivate, dalla domesticazione animale alla sedentarizzazione umana il volume offre un'affascinante analisi dei fattori che hanno contribuito alla sopravvivenza, all'evoluzione e alla differenziazione umana.
Pornografia di massa. Dalla rivoluzione sessuale alla porn culture
Marco Menicocci
Libro: Libro in brossura
editore: Altravista
anno edizione: 2014
pagine: 320
La pornografia inonda, con le sue rappresentazioni, il nostro vivere quotidiano. Immagini erotizzate ci occhieggiano dai giornali e dalla televisione con richiami continui a temi sessuali e il consumo di pornografia esplode, con un volume di affari che oltrepassa quello degli sport professionistici. In che modo la pornografia è diventata oggi un fenomeno di massa? Rappresenta la liberazione dai condizionamenti della tradizionale morale repressiva oppure è una nuova, insidiosa, gabbia imposta agli uomini? Attraverso un percorso che muove dall'origine della pornografia e si dipana sino ai giorni nostri, il lettore è condotto a confrontarsi con le ambiguità della censura, con gli insospettabili legami con la rivoluzione sessuale, con il suo rapporto con la cultura delle classi più elevate, con la complessa e insospettata trama di rapporti che la legano al mondo contemporaneo sino a giungere alla comprensione dei motivi che hanno fatto della pornografia il fondamento della cultura di massa.
Per una scienza degli stati di coscienza
Fulvio Gosso
Libro: Libro in brossura
editore: Altravista
anno edizione: 2013
pagine: 184
Il tema della coscienza analizzato e sviscerato nelle sue variazioni, nelle sue concezioni storiche e nelle sue definizioni prende spunto dalla consapevole necessità di costituire una nuova disciplina scientifica dedita allo studio degli stati di coscienza. Dalle definizioni empiriche e strutturali alle questioni epistemologiche, dall'analisi bibliografica dei principali autori contemporanei e della letteratura di genere alla definizione psicologica, culturale e sociale del concetto di coscienza, l'autore ci offre un saggio coinvolgente ed affascinante che trascina il lettore grazie al tono incalzante della sua indagine.
Percezione visiva e modelli
Francesca R. Tramonti, P. Francesco Tramonti
Libro: Libro in brossura
editore: Altravista
anno edizione: 2013
pagine: 152
I tordi beffeggiatori. Il progetto della rivista di filosofia scientifica (1881-1891) attraverso alcune parole-paradigma
Luciana Brandi, Ubaldo Ceccoli, Clotilde Barbarulli
Libro: Libro in brossura
editore: Altravista
anno edizione: 2013
pagine: 264
"Ascoltando il frastuono assordante dei torrenti e rievocando tutte le razze animali che si sono estinte e avvicendate sulla faccia della terra", Darwin in viaggio sulla Beagle inizia quel percorso che lo farà approdare alla teoria dell'evoluzione per selezione naturale, punto di riferimento della Rivista di Filosofia Scientifica nata con lo scopo di rinnovare la cultura italiana attraverso la diffusione delle teorie darwiniane mettendo in discussione l'antica separazione fra scienza e filosofia. Dai precursori della teoria dell'evoluzione di Darwin alla biografia del termine evoluzione sino alla sua applicazione all'universo naturale, dall'analisi del concetto collegato di progresso sino al rapporto tra scienza e filosofia, vero leitmotiv della Rivista, il volume ricostruisce percorsi e contenuti di questo progetto culturale, fondato sull'intersezione fra saperi diversi. Il lavoro, reso possibile dalla creazione di una banca dati, vero e proprio archivio della memoria polifonica del tempo, è un esempio di come simili archivi possano rappresentare progetti strategici capaci di contrastare il frastuono assordante di ogni egemonia monoculturale.
Donne rurali. Economia, ambiente e sostenibilità
Mariagrazia De Castro
Libro: Libro in brossura
editore: Altravista
anno edizione: 2012
pagine: 88
Il volume si pone l'obiettivo di analizzare la complessa relazione che lega le donne rurali alle risorse ambientali dimostrando, attraverso l'osservazione delle strategie e delle politiche di sviluppo come esse svolgano un ruolo essenziale nel garantire la vitalità e la sostenibilità dell'economia delle comunità rurali. L'organizzazione delle moderne economie rurali, siano esse in regioni sviluppate piuttosto che in regioni sottosviluppate, in qualsiasi area geografica del mondo, dimostra la priorità della finalizzazione di misure per lo sviluppo rurale per le donne, per migliorarne la qualità di vita, per migliorarne la sostenibilità. Il volume si snoda attraverso diversi ed integrati percorsi di lettura, ispirati all'approccio di genere, che analizzano il ruolo femminile nella preservazione della biodiversità, nella tutela della sicurezza alimentare, nella lotta ai cambiamenti climatici e nella captazione di quelle opportunità provenienti dalla multifunzionalità agricola che ispira una sfida alla modernizzazione ed una crescente consapevolezza della donna di essere agente del cambiamento, alla ricerca di un equilibrio tra tradizione, retaggio culturale ed innovazione tecnologica.
Il valore della diversità
Brunetto Chiarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Altravista
anno edizione: 2012
pagine: 104
L'Italia sta vivendo una fase in cui si susseguono episodi di intolleranza e discriminazione verso le persone di colore, gli immigrati e verso gli stranieri in generale: occorre riflettere ed opporsi alle violenze ed ai pregiudizi. I nostri sensi percepiscono differenze fisiche tra le persone che spesso vengono associate a differenze culturali ed interpretate sulla base di vecchi pregiudizi, secondo i quali l'umanità sarebbe suddivisibile in gruppi biologicamente distinti, alcuni dei quali sarebbero "superiori" ad altri. Le gerarchie tra le "razze" umane, proposte nel XIX secolo, altro non erano che lo strumento ideale per giustificare sistemi colonialistici, di apartheid e di imperialismo, fino al caso estremo del nazismo. A questo proposito, è bene chiarire che nessun biologo umano o antropologo serio ha mai sottoscritto o approvato questo tipo di teorie e che coloro che lo hanno fatto, strumentalizzando la scienza per i propri interessi politici od economici, non sono mai riusciti a definire quante fossero le "razze" umane, producendo stime diverse, oscillanti fra le due e le duecento.
Risorgimento Maya e occidente. Visione del cosmo, medicina indigena, tentazioni apocalittiche
Leda Peretti
Libro: Libro in brossura
editore: Altravista
anno edizione: 2012
pagine: 168
Il presente lavoro, prendendo in esame le pratiche terapeutiche delle comadronas del Guatemala e l'attuale richiesta delle organizzazioni indigene di integrare la medicina tradizionale maya con la medicina occidentale, estende la sua riflessione all'attuale movimento indigeno di questo Paese e alla sua nuova visione del cosmo. Indagando inoltre l'origine storica delle concezioni che soggiacciono all'attuale medicina maya, l'autore pone a discussione l'atteggiamento di alcune sfere del mondo occidentale nei confronti di varie rivendicazioni dei movimenti indigeni di quest'area e del loro rapporto salute/infermità.
The green state laboratory. Riflessioni critiche sulla decrescita e la teoria del GSL
Kiril K. Maritchkov
Libro: Libro in brossura
editore: Altravista
anno edizione: 2012
pagine: 112
Etnografie di genere. Immaginari, relazioni e mutamenti sociali
Claudia Mattalucci
Libro: Libro in brossura
editore: Altravista
anno edizione: 2012
pagine: 200
Frutto di ricerche etnografiche condotte tra contadine andine, devoti sufi egiziani, giovani donne marocchine, prostituti indonesiani, uomini e donne cubani, attiviste indiane che si battono contro la deforestazione, donne italiane che si oppongono all'aborto, studenti e studentesse malgasy, i saggi che il volume raccoglie indagano il genere come processo che forma i soggetti ed è da questi rimesso in gioco e trasformato. I vari contributi considerano gli immaginari e l'immaginazione come risorse per la costruzione di modi di vita e di progetti sociali. Suggeriscono inoltre che le relazioni (d'amore, d'amicizia, di parentela, ecc.), i corpi e gli affetti siano terreni privilegiati per la produzione del genere. Nella sfera delle relazioni intime, dei sentimenti e del sé si incarnano norme di genere, disparità di potere, definizioni del maschile e del femminile, concezioni del matrimonio e della maternità, forme di controllo e di violenza, ma prendono ugualmente form a desideri, sensibilità e vissuti che eccedono e sfidano gli immaginari di genere.
La diversità delle acque. Antropologia di un bene molto comune
Mauro Van Aken
Libro: Libro in brossura
editore: Altravista
anno edizione: 2012
pagine: 344
Un percorso antropologico per scoprire i significati, i ruoli e le dinamiche culturali dell'acqua nel mondo contemporaneo. Dalle forme di distribuzione di un bene necessariamente "molto comune" agli impatti nella vita sociale, dalle connessioni con i contesti di conflitto alle espressioni della diversità culturale il libro fornisce una attenta e dettagliata panoramica della multidimensionalità e della relazionalità dell'acqua, elementi cruciali e rimossi nelle dinamiche di globalizzazione e di mercificazione delle risorse naturali. Dai molteplici casi etnografici della letteratura sino all'analisi dell'agrobusiness nella antica valle del Giordano, un testo per comprendere i significati e la diversità delle acque nella modernità.