Libri di Alice Bellagamba
La situazione coloniale e altri saggi
Georges Balandier
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2022
pagine: 156
Pubblicato nel 1951, "La situation coloniale: Approche théorique" è il saggio forse più commentato dell'intera produzione scientifica di Georges Balandier, espressione di un atteggiamento critico verso il colonialismo, che segna gli ultimi decenni dell'Impero e che avvicina l'autore ad altri intellettuali dell'epoca – fra cui artisti, letterati, poeti originari delle colonie – e tra i francesi metropolitani Jean-Paul Sartre e Michel Leiris. Qui il saggio viene presentato in traduzione italiana assieme ad altri due lavori degli anni Cinquanta e a un contributo più recente, del 2002, in cui Balandier riprende la discussione sulle eredità storiche della colonizzazione. Le sue considerazioni pioneristiche costituiscono un punto di riferimento per sviluppare la comprensione di una fase della storia globale delle cui conseguenze siamo tutti partecipi.
Migrazioni. Dal lato dell'Africa
Alice Bellagamba
Libro
editore: Altravista
anno edizione: 2011
pagine: 248
Ricordati di ieri. Storia e storie in una regione del Gambia
Alice Bellagamba
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2000
pagine: 256
Generi di traverso
Alice Bellagamba, Paola Di Cori, Marco Pustianaz
Libro
editore: Mercurio
anno edizione: 2016
pagine: 254
L'Africa e la stregoneria. Saggio di antropologia storica
Alice Bellagamba
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2008
pagine: 217
In epoca coloniale l'Africa era per gli europei una terra di misteri, riti complicati e potenze invisibili, sfondo negativo su cui elaborare una rappresentazione positiva della storia e dei valori occidentali. Già i primi missionari sbarcati sulle coste africane all'epoca della tratta degli schiavi avevano riportato in patria racconti di pratiche stregonesche. Ancora nell'Ottocento e nel primo Novecento lo stile di vita e la religiosità degli africani erano ritenuti specchio di una cultura arretrata e prigioniera della superstizione. L'antropologia professionale ha combattuto con energia questi pregiudizi culturali, ma gli eventi drammatici che hanno segnato la storia africana di fine millennio hanno contribuito a ravvivare la vecchia immagine di un'Africa ancestrale e selvaggia. Dalla Sierra Leone di fine Seicento al Camerun di fine Novecento, queste pagine seguono un itinerario che tocca i momenti cruciali della storia africana intrecciano analisi antropologica e ricostruzione storiografica. Il filo rosso è la questione della stregoneria che così analizzata esce dal cono d'ombra dello stigma culturale per dare voce a visioni alternative della socialià, della politica e della storia.