AIB
Classificazione decimale Dewey. Edizione 21
AIB
Libro
editore: AIB
anno edizione: 2000
pagine: 4000
La CDD è giunta alla sua 21.a edizione. Questa reca importanti novità, quali le revisioni delle divisioni 350 Amministrazione pubblica, 370 Educazione e 560-590 Scienze della vita, oltre a numerosissime revisioni minori. Si è inoltre spinto avanti il processo di "internazionalizzazione" dell'intera Classificazione, sono stati rivisti alcuni criteri riguardanti le note, si è allegato l'uso della "sfaccettatura". Fondandosi sull'esperienza acquisita con la precedente versione integrale italiana (Edizione 20, 1993), l'Associazione Italiana Biblioteche presenta ora la nuova edizione, affidata alla redazione della Bibliografia Nazionale Italiana, con il coordinamento di Luigi Crocetti.
Unimarc
Antonio Scolari
Libro
editore: AIB
anno edizione: 2000
pagine: 112
Il volume traccia la breve storia del formato MARC e di UNIMARC, analizza quindi gli aspetti di maggior rilievo del formato UNIMARC (campi in forma codificata, campi di descrizione bibliografica e degli accessi, tecnica dei legami), anche in rapporto con gli standard di catalogazione ISBD e con l'applicazione italiana offerta dalla BNI. Nato negli anni '60 allo scopo di scambiare le registrazioni bibliografiche in formato elettronico, durante gli anni '70 si diffuse in vari formati nazionali e sovranazionali che presentavano differenze anche profonde. Tuttavia nel 1975 l'Ifla creò un comitato finalizzato a preparare un formato MARC che favorisse l'interscambio dei dati.
Linee guida per la valutazione delle biblioteche pubbliche italiane: misure, indicatori, valori di riferimento
AIB
Libro
editore: AIB
anno edizione: 2000
pagine: 127
ISBD(G). International standard bibliographic description general. Ediz. italiana
Libro
editore: AIB
anno edizione: 1997
pagine: 31
Costruzione e sviluppo delle raccolte
Carlo Carotti
Libro
editore: AIB
anno edizione: 1997
pagine: 70
Il volume mira a presentare il sistema di operazioni, strettamente connesse tra loro, che consente il mantenimento e l'accrescimento della raccolta documentaria di una biblioteca, secondo un progetto standardizzato e, dunque, confrontabile con quello di altre istituzioni. In seguito alla fase preliminare di conoscenza e valutazione della raccolta, attraverso una programmazione della sua crescita, si giunge al momento finale dell'acquisto.
Il nuovo in biblioteca e altri scritti
Luigi Crocetti
Libro
editore: AIB
anno edizione: 1997
pagine: 257
ISBD(NBM). International standard bibliographic description for non-book materials. Revised edition. Ediz. italiana
Libro
editore: AIB
anno edizione: 1997
pagine: 79
Editoria femminista in Italia
Piera Codognotto, Francesca Moccagatta
Libro
editore: AIB
anno edizione: 1997
pagine: 88
Questo volume intende costituire la prima mappa rigorosa di un settore (quello delle case editrici e delle pubblicazioni di orientamento femminista) per lo più misconosciuto e poco esplorato. Un contributo che vuole essere anche la ricostruzione di un percorso intellettuale tra i più fecondi del pensiero contemporaneo. Oltre alla storia dell'editoria femminista in Italia, il volume fornisce una panoramica delle collane, dell'editoria elettronica e dei siti Internet, delle librerie. Un capitolo è dedicato alla ricerca delle donne e agli women's studies.
Classificazione Decimale Dewey ridotta. Edizione 12
Libro
editore: AIB
anno edizione: 1997
pagine: 876
La presente edizione ridotta si basa sull'edizione 20. completa in quattro volumi della Classificazione Decimale Dewey pubblicata nel 1989. L'uso dell'edizione 12. ridotta è indicata per le biblioteche pubbliche di piccole dimensioni e per le biblioteche scolastiche con un patrimonio fino a ventimila volumi. I numeri di questa edizione sono compatibili con quelli dell'edizione completa così che sia possibile, per una biblioteca che si sviluppi più del previsto, abbandonare la ridotta e passare facilmente alla completa.