Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Scolari

Iacopo da Cessole. De Ludo scaccorum. Volgarizzamento italiano trecentesco (Redazione A)
25,00

La mia Africa. Ediz. italiana e inglese

La mia Africa. Ediz. italiana e inglese

Antonio Scolari

Libro: Copertina rigida

editore: Effigie

anno edizione: 2016

pagine: 349

Il titolo "La mia Africa" - come appare evidente non appena si inizia a sfogliare il libro - non ha nulla a che vedere con il famoso romanzo autobiografico della scrittrice danese Karen Blixen reso ancora più famoso dall'omonimo film di Sydney Pollack del 1985. Questo libro non è un'autobiografia per immagini delle esperienze africane dell'autore. Vuole essere, invece, una professione di umiltà. Vuole significare l'impossibilità per chiunque (anche per chi, come lui, è stato in Africa 22 volte) di comprendere la realtà di un continente così vasto, multiforme e, per di più, in continua evoluzione. Queste fotografie, perciò, non sono l'Africa, sono solo infinitesimi frammenti di Africa, impressioni di viaggio, intuizioni emotive, momenti irripetibili e simbolici come sono stati vissute dall'autore - in quel momento e in quel luogo - espressi attraverso lo strumento fotografico. Istanti congelati di una realtà esterna che entra in risonanza con la realtà interna di colui che li coglie. Sono insomma, l'Africa "sua" e di nessun altro, ma anche, insieme - e questo è il mistero della fotografia che attinge a certi livelli - paradossalmente, anche la "nostra" Africa, l'Africa di noi che vediamo queste immagini e riviviamo, a nostra volta, attraverso la mediazione delle immagini, le emozioni che l'autore ha vissute.
49,00

Unimarc

Unimarc

Antonio Scolari

Libro

editore: AIB

anno edizione: 2000

pagine: 112

Il volume traccia la breve storia del formato MARC e di UNIMARC, analizza quindi gli aspetti di maggior rilievo del formato UNIMARC (campi in forma codificata, campi di descrizione bibliografica e degli accessi, tecnica dei legami), anche in rapporto con gli standard di catalogazione ISBD e con l'applicazione italiana offerta dalla BNI. Nato negli anni '60 allo scopo di scambiare le registrazioni bibliografiche in formato elettronico, durante gli anni '70 si diffuse in vari formati nazionali e sovranazionali che presentavano differenze anche profonde. Tuttavia nel 1975 l'Ifla creò un comitato finalizzato a preparare un formato MARC che favorisse l'interscambio dei dati.
7,75

Gli standard OSI per le biblioteche. Dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.