Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

AGA Editrice (Cusano Milanino)

Ernst Jünger. L'Anarca dal cuore avventuroso

Ernst Jünger. L'Anarca dal cuore avventuroso

Libro: Libro in brossura

editore: AGA Editrice (Cusano Milanino)

anno edizione: 2022

pagine: 144

Libro che introduce al pensiero e alle opere del grande pensatore tedesco. A lui dobbiamo la delineazione delle figure quali l'Operaio, il Ribelle e l'Anarca, centrali nella sua narrativa, figure che hanno affascinato e interessato innumerevoli generazioni del XX secolo, figure che offrono valide indicazioni per differenziarsi dal tipo umano conformista oggi imperante.
10,00

Julius Evola. Aedo dell’Uomo differenziato

Julius Evola. Aedo dell’Uomo differenziato

Libro: Libro in brossura

editore: AGA Editrice (Cusano Milanino)

anno edizione: 2022

pagine: 144

Questo agile libretto ti consente di conoscere Julius Evola e di farti un’idea degli argomenti da lui trattati. Sai che Evola è stato tra i massimi esponenti delle avanguardie artistiche del Novecento, filosofo, esoterista e tradizionalista? Questo libretto riporta un’intervista rilasciata a “Playmen” nel 1970 dedicata ad un vasto “pubblico generico” che può aiutarti a farti un’idea del pensiero di Evola. Seguono schede esplicative dei suoi testi principali e appropriate testimonianze sulla vita e l’opera del filosofo romano. Questo libretto è concepito per offrirti una prima elementare guida alle sue opere con le quali – tra l’altro – l’autore definisce la figura "dell’Uomo differenziato", per eccellenza il soggetto più attrezzato per resistere e combattere i nefasti veleni della modernità in nome degli eterni principi della tradizione.
10,00

I templari del proletariato. Metafisica del nazional-bolscevismo

I templari del proletariato. Metafisica del nazional-bolscevismo

Aleksandr Dugin

Libro: Libro in brossura

editore: AGA Editrice (Cusano Milanino)

anno edizione: 2021

pagine: 456

"I templari del proletariato, titolo paradossale compone un’antologia di scritti che spaziano dall’alchimia alla storia della Russia, dai Vecchi Credenti al terrorismo rivoluzionario, dalla magia all’astrologia, passando per la Terza Roma, l’Antartide, Orione, la foresta di Rambouillet… Uomini sparsi nello spazio e nel tempo, stelle di un Impero Invisibile unite in una costellazione che nel libro di Aleksandr Dugin ha un nome ben preciso: nazional-bolscevismo. Ma questo movimento è affrontato da una prospettiva unica nel suo genere, metastorica e metapolitica: a rincorrersi tra i capitoli de I Templari è l’idea che questo movimento non sia una novità degli ultimi trent’anni ma la resurrezione di princìpi metafisici ben più antichi. Documento per capire una stagione che quasi nessuno ha raccontato, qui risiedono le origini di molti concetti chiave sviluppati dall’Autore nelle sue opere successive. Un cammino destinato a quanti vogliano ancora guadagnare un accesso al cielo."
32,00

Europa Nazione. Jean Thiriart il cavaliere eurasiatico e la Giovane Europa

Europa Nazione. Jean Thiriart il cavaliere eurasiatico e la Giovane Europa

Jean Thiriart

Libro: Libro in brossura

editore: AGA Editrice (Cusano Milanino)

anno edizione: 2021

pagine: 304

Negli anni Sessanta, in Europa, ad opera di Jean Thiriart prese corpo il movimento transnazionale Jeune Europe con sezioni in Belgio, Francia, Germania, Portogallo e collegamenti in Sud America e Australia; in Italia, il movimento prese il nome di Giovane Europa. Questo libro ne racconta genesi e sviluppo fino al suo scioglimento, all’alba del 1969. E racconta anche la storia di un uomo straordinario a cui si devono numerose intuizioni e la messa in circolo di molte parole d’ordine, poi fatte proprie da altri movimenti politici e tutt’oggi in auge: “Europa Nazione”, cui venne associato il simbolo della Croce Celtica; “Europa impero di 400 milioni di uomini” prima, e il concetto geopolitico di Eurasia con “Impero Euro-sovietico da Vladivostok a Dublino” poi.
26,00

La lotta delle razze

La lotta delle razze

Ludwig Gumplowicz

Libro: Libro in brossura

editore: AGA Editrice (Cusano Milanino)

anno edizione: 2021

pagine: 360

Poco noto al grande pubblico dei lettori italiani Gumplowicz risulta essere ancora oggi centrale per gli studi degli antropologi, sociologi e, appunto etnosociologi perché, come nota Aleksandr Dugin nella sua opera Etnosociologia (AGA Edizioni 2021), non solo Gumplowicz ha il merito di aver introdotto il termine “etnosociologia” nella «prima fase di istituzionalizzazione della scienza sociologica» ma, nel campo dell’etnosociologia, è stato e resta la figura chiave. In questo libro, scrive Gumplowicz, «vedemmo come la lotta razziale per il dominio, attizzata attraverso sentimenti naturali di ostilità per lo straniero, di odio e di ripugnanza, e sempre vivacemente mantenuta, aprì il cammino a ogni sviluppo sociale complessivo, che produsse i fenomeni culturali più grandiosi, nuovamente attraverso le comunità sociali e gli ordinamenti di dominio più variegati, ininterrottamente sui più diversi punti della terra e nelle più diverse epoche storiche».
28,00

L'ultimo poeta armato. Alessandro Pavolini segretario del P.F.R.
24,00

Etnosociologia

Etnosociologia

Aleksandr Dugin

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: AGA Editrice (Cusano Milanino)

anno edizione: 2021

pagine: 768

Con questa monografia, Aleksandr Dugin introduce il lettore a una disciplina indipendente e originale, un modello teorico e al contempo un metodo di indagine alternativo alla sociologia classica. L’etnosociologia si prefigge di leggere le società umane – dalle più semplici alle più complesse, siano esse arcaiche o moderne, orientali o occidentali – alla luce dell’ethnos, assumendo cioè che esse rappresentino tutte diversi ordini di sofisticazione di ancestrali strutture etniche (l’ethnos o koinema) le quali, anche quando non osservabili esplicitamente, continuano a esercitare la loro influenza in modo implicito nell’assetto sociale. Dopo essersi soffermato sulla terminologia di base e sugli autori da cui hanno preso avvio le principali scuole di etnosociologia, nel secondo tomo l’autore tratteggia un dettagliato quadro del suo originale modello teorico, descrivendo i tratti fondamentali della società etnica e esaminando le strutture delle società post-etniche o storiche.
44,00

Solstizio d'inverno. Dialoghi alla luce del Sole di mezzanotte

Solstizio d'inverno. Dialoghi alla luce del Sole di mezzanotte

Aleksandr Dugin, Rainaldo Graziani, Lorenzo Maria Pacini, Andrea Scarabelli, Luca Siniscalco

Libro: Libro in brossura

editore: AGA Editrice (Cusano Milanino)

anno edizione: 2021

pagine: 144

Il libro è suddiviso in due parti. La prima si compone della trascrizione del simposio tenutosi la notte del solstizio d’inverno 2020, un dialogo filosofico che ha ruotato attorno il concetto del Sole di Mezzanotte con sguardo prospettico sulle dinamiche innescate dal ciclo della post-modernità, per affrontare le quali il filosofo russo Aleksandr Dugin ha indicato e descritto la via per conseguire un radicale affrancamento da tale ciclo mortifero, definendo altresì la figura che questo compito può assolvere: il soggetto radicale. La risoluzione del duello luce/tenebre trova piena manifestazione nella simbolica ritualità che fin dal primordio l’uomo ha celebrato vegliando, attorno al fuoco, la notte del solstizio d’inverno. L’Appendice illustra il senso e la ritualità celebrativa del solstizio, in un quadro sincretico che, riconciliando “paganesimo” e cristianità, ricollega il solstizio invernale al Natale cristiano, lumeggiandone l’essenza trascendente piuttosto che la formula storica in cui il simbolo e il mito solstiziali si sono incarnati.
18,00

Mussolini e gli arditi

Mussolini e gli arditi

Gino Svanoni

Libro: Libro in brossura

editore: AGA Editrice (Cusano Milanino)

anno edizione: 2021

pagine: 160

14,00

Mithra o il Dio Sole

Mithra o il Dio Sole

Roberto Rigon

Libro: Libro in brossura

editore: AGA Editrice (Cusano Milanino)

anno edizione: 2021

pagine: 168

"Ebbe a dire Ernest Renan: «Se una malattia mortale avesse colpito il cristianesimo oggi il mondo sarebbe mithracista». Potrebbe sembrare un’affermazione azzardata, un’iperbole, ma leggendo questo testo ben si comprende la fondatezza dell’affermazione del grande filosofo e storico delle religioni francese. Leggendo queste pagine il Lettore “profano” scoprirà la grandezza spirituale, filosofica e tradizionale di quella che è stata la religione dei popoli indoeuropei, in particolare la religione delle vittoriose legioni romane. Comprenderà il vero senso del culto del Sole identificato (o declinato) in Dio, i nessi con le celebrazioni solstiziali e, sopra tutto, l’abissale differenza con la religione che ha soppiantato il mithracismo, dunque anche le ragioni della decadenza."
18,00

Storia del fascismo

Storia del fascismo

Roberto Farinacci

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: AGA Editrice (Cusano Milanino)

anno edizione: 2020

pagine: 560

Questa "Storia del Fascismo" è la narrazione di uno che il fascismo l'ha fatto come protagonista. Il suo maggior pregio risiede dunque nel rispecchiare il sentimento genuino di un idealista nella cornice di una narrazione non ostile, come invece accade per la maggior parte di quelle prodotte dai cosiddetti storici. Inoltre è stata scritta mentre il Fascismo era ancora in piedi, e da un uomo che si è fatto da sé in tutti i sensi Farinacci era di umili origini, e fu un autodidatta: ma il suo carattere e la sua esuberanza gli permisero di divenire prima uno dei più quotati ras del periodo squadrista, poi addirittura segretario del PNF tra il 1925 e il 1926 (il periodo difficile dopo il delitto Matteotti) ed infine rappresentante autorevole del fascismo repubblicano intransigente. Non solo uomo d'azione, Farinacci fu il fondatore e direttore del battagliero giornale "Il Regime fascista", il cui prestigioso inserto culturale "Diorama filosofico" era affidato ad un personaggio di rango quale Julius Evola.
28,00

Vittorio Montiglio. L'eroe fanciullo

Vittorio Montiglio. L'eroe fanciullo

Atlantico Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: AGA Editrice (Cusano Milanino)

anno edizione: 2020

pagine: 192

Nato nel 1903 in Cile da genitori italiani, Vittorio Montiglio, a 14 anni, dopo aver falsificato i documenti per figurare maggiorenne, fugge di casa attraversando l'oceano imbarcato come mozzo. Approdato a Genova dopo due mesi di navigazione, si presenta al fronte (dove già combattevano due suoi fratelli), arruolandosi come volontario: diventerà il più giovane ufficiale dell'Esercito italiano, decorato con medaglia d'oro. Terminata la guerra, insieme ai fratelli sarà legionario a Fiume la "città di vita" liberata da d'Annunzio; fascista della prima ora s'impegnerà, prima in Italia e poi in America Latina, nella formazione dei Fasci di combattimento. Amico fraterno di Guido Keller (l'aviatore delle beffe prediletto dal Vate), morirà con lui il 9 novembre 1929 in un tragico incidente stradale. Nello stesso incidente perirà un altro eroe della prima guerra mondiale, Giovanni Battista Salina; si salveranno invece Dalmazio Gabrielli, corridore automobilistico, e Atlantico Ferrari, autore della presente biografia e di quella dedicata a Guido Keller ("L'Asso di cuori").
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.