Libri di Roberto Farinacci
Storia del fascismo
Roberto Farinacci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: AGA Editrice (Cusano Milanino)
anno edizione: 2020
pagine: 560
Questa "Storia del Fascismo" è la narrazione di uno che il fascismo l'ha fatto come protagonista. Il suo maggior pregio risiede dunque nel rispecchiare il sentimento genuino di un idealista nella cornice di una narrazione non ostile, come invece accade per la maggior parte di quelle prodotte dai cosiddetti storici. Inoltre è stata scritta mentre il Fascismo era ancora in piedi, e da un uomo che si è fatto da sé in tutti i sensi Farinacci era di umili origini, e fu un autodidatta: ma il suo carattere e la sua esuberanza gli permisero di divenire prima uno dei più quotati ras del periodo squadrista, poi addirittura segretario del PNF tra il 1925 e il 1926 (il periodo difficile dopo il delitto Matteotti) ed infine rappresentante autorevole del fascismo repubblicano intransigente. Non solo uomo d'azione, Farinacci fu il fondatore e direttore del battagliero giornale "Il Regime fascista", il cui prestigioso inserto culturale "Diorama filosofico" era affidato ad un personaggio di rango quale Julius Evola.
Squadrismo. Dal mio diario della vigilia 1919-1922
Roberto Farinacci
Libro: Libro in brossura
editore: AGA Editrice (Cusano Milanino)
anno edizione: 2014
pagine: 160
Simbolo dello squadrismo, cremonese ma non solo, Roberto Farinacci è soprattutto il testimone dell'impressionante bufera che squassò da cima a fondo l'Italia per due interi anni, il 1919 e il 1920 il "biennio rosso" percorso drammaticamente da tumulti, scioperi, agitazioni e violenze d'ogni tipo, che portarono la nazione sull'orlo di un'autentica guerra civile, arginata poi soltanto grazie alla travolgente discesa in campo del Fascismo. Le pagine che seguono sono appunto il racconto, il diario giornaliero, di quegli anni convulsi, di quel periodo straordinario iniziato il 23 marzo 1919 e destinato a concludersi il 28 ottobre 1922, con la presa del potere da parte di Benito Mussolini.

