Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ediciclo: Piccola filosofia di viaggio

La libertà del cavalcare. Piccolo trattato sul viaggio a cavallo

La libertà del cavalcare. Piccolo trattato sul viaggio a cavallo

Laurence Bougault

Libro: Copertina morbida

editore: Ediciclo

anno edizione: 2013

pagine: 93

Viaggiare a cavallo è vivere una complicità spirituale con una mole animata e fremente di muscoli e nervi scattanti. Ma è anche l'esperienza, diversa da ogni altra, di "entrare nel paesaggio", di sentirsi, attraverso la propria cavalcatura, parte stessa del paesaggio. Galoppare a spron battuto nel bosco con i bagliori della luce tra il fogliame, nell'aria piena dei sentori delle criniere, sentire lo stretto contatto con l'incavo della sella e con la groppa dell'animale; oppupre scegliere un'andatura più lenta, puntando lo sguardo all'orizzonte, cullati in una danza sospesa sul mondo intorno.
8,50

Il sussurro degli alberi. Piccolo miracolario per uomini radice

Il sussurro degli alberi. Piccolo miracolario per uomini radice

Tiziano Fratus

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2013

pagine: 95

La collana "Piccola filosofia di viaggio" invita Tiziano Fratus, autore di molti libri sugli alberi secolari, a confidarci la sua passione per le radici che affondano nella terra e nella storia, le chiome che accarezzano il vento, i sussurri delle fronde. Con lui ci inerpichiamo lungo stretti sentieri a rendere visita ai monumenti della natura imparando ad ascoltare la loro voce.
9,50

Il ritmo dell'asino. Piccolo omaggio a ciuchi, vecchi somari e altri asinelli

Il ritmo dell'asino. Piccolo omaggio a ciuchi, vecchi somari e altri asinelli

Mélanie Delloye

Libro: Copertina morbida

editore: Ediciclo

anno edizione: 2013

pagine: 96

La collana "Piccola filosofia di viaggio" invita Mélanie Delloye a raccontarci la sua passione por l'asino, animale ingiustamente criticato. Compagno di viaggio tranquillo, dolce e infaticabile, punteggia il cammino con i suoi capricci dando un approccio diverso all'ambiente, giustificando la convivenza ancestrale che ha sempre caratterizzato il suo rapporto con l'uomo.
9,50

Il tao della bicicletta. Piccole meditazioni ciclopediche

Il tao della bicicletta. Piccole meditazioni ciclopediche

Julien Leblay

Libro: Copertina morbida

editore: Ediciclo

anno edizione: 2012

pagine: 96

Il cicloviaggiatore è una creatura strana. Ciascuno di noi ne ha visto uno chiedere dell'acqua, passare davanti alla propria porta o fermarsi nella piazza del paese. Nei tratti segnati del suo viso, si legge una profonda serenità, una felicità immensa. La sua mitezza è tale che si vorrebbe invitarlo a superare la soglia della propria porta. Dopo aver riempito la sua borraccia o averlo istruito sulla strada, lo si osserva gelosamente ripartire con spensieratezza e leggerezza. Ma chi è? Chi è quest'uomo solitario che sembra così felice anche senza famiglia, senza amici, senza casa? Sereno, generoso e a mille miglia dalla nostra società bulimica, il cicloviaggiatore erra dalle montagne alle pianure, dalle foreste ai deserti, senza preoccuparsi delle intemperie o delle terribili salite ai passi, o delle strade sabbiose o infangate. Supera i pericoli della strada, riceve la benedizione dei suoi anfitrioni e si lascia sedurre dallo slancio della sua bici che lo porta da nuove partenze a nuovi arrivi.
9,50

L'ebrezza del camminare. Piccolo manifesto in favore del viaggio a piedi

L'ebrezza del camminare. Piccolo manifesto in favore del viaggio a piedi

Émeric Fisset

Libro: Copertina morbida

editore: Ediciclo

anno edizione: 2012

pagine: 96

Nell'epoca in cui vanno di moda le forme di viaggio rapide e facili, perché l'andare a piedi resta un modo privilegiato di relazionarsi con il mondo? Perché permette una più intensa sottigliezza dello sguardo sulla natura e una più grande disponibilità verso gli altri? Quali sono i luoghi del pensiero ai quali accede il camminatore di lungo corso? Grazie alla diversità dei terreni e del clima che egli affronta, al rapporto specifico che intesse con i luoghi che attraversa, il viaggiatore a piedi prova scoperte e sensazioni particolari, intimamente legate all'ascesi e alla semplicità della propria vita nomade: l'incontro umano, che il cammino rende più sincero, il confronto con la fauna selvaggia, che l'andare a piedi consente di avvicinare meglio, un ritorno meditativo su di sé infine, sono le ricompense per chi fa lo sforzo di camminare liberamente e di prendere il suo tempo.
9,50

L'euforia delle cime. Piccole considerazioni sulla montagna e il superamento di sé

L'euforia delle cime. Piccole considerazioni sulla montagna e il superamento di sé

Anne-Laure Boch

Libro: Copertina morbida

editore: Ediciclo

anno edizione: 2011

pagine: 91

La collana "Piccola filosofia di viaggio" ha invitato Anne-Laure Boch, medico, dottore in filosofia e alpinista dilettante, a descrivere il fuoco che anima l'appassionato di montagna. Il suo bisogno misterioso di superarsi, di confrontarsi con una natura immensa che accoglie e domina, il gusto di uno sforzo inutile che non attenta alla purezza delle cime.
9,50

Il mormorio delle dune. Piccolo elogio del deserto e di coloro che lo vivono

Il mormorio delle dune. Piccolo elogio del deserto e di coloro che lo vivono

Jean-Pierre Valentin

Libro: Copertina morbida

editore: Ediciclo

anno edizione: 2011

pagine: 93

La collana "Piccola filosofia di viaggio" ha invitato Jean-Pierre Valentin, documentarista, a esprimere il suo amore per i paesaggi e gli uomini del deserto. Accompagnare una carovana, bere il tè in un bivacco, ascoltare il mormorio delle dune, significa comunicare con il tempo é il mondo, e prendere coscienza dell'aspra bellezza di una vita essenziale.
8,50

Il richiamo della strada. Piccola mistica del viaggiatore in partenza

Il richiamo della strada. Piccola mistica del viaggiatore in partenza

Sébastien Jallade

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2011

pagine: 90

La collana "Piccola filosofia di viaggio" ha invitato Sébastien Jallade, giornalista, a riflettere sulle ragioni che spingono il viaggiatore a spingersi in una regione deserta o ad affrontare il caos delle metropoli. Preda della libertà, l'uomo alla prova della strada risponde a un richiamo che gli permette di aprirsi all'alterità e di apire meglio la propria identità.
9,50

La musica della neve. Piccole variazioni sulla materia bianca

La musica della neve. Piccole variazioni sulla materia bianca

Davide Sapienza

Libro: Copertina morbida

editore: Ediciclo

anno edizione: 2011

pagine: 91

La collana "Piccola filosofia di viaggio" ha invitato Davide Sapienza, scrittore, giornalista, traduttore di Jack London, esperto di terre del Nord, a raccontare la neve che muta nel corso delle ore. Materia bianca che cambia come una partitura, presenza che ci unisce al tutto, impossibile da ingannare perché non la si attraversa senza lasciare un segno.
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.