Ediciclo: Biblioteca del ciclista
Pedala Roma. Vademecum per la sopravvivenza del ciclista metropolitano
Franck Kuntz
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2024
pagine: 96
Per chi vuole smettere di avere paura del traffico. Per chi non vuole dipendere solo dai mezzi pubblici, e magari vuole risparmiare un po’. Per chi vuole ridurre il proprio impatto ambientale e guadagnare in salute. Pedalare nel traffico impossibile di Roma è possibile! Il traffico romano è intenso, caotico, a volte imprevedibile. Con la dovuta preparazione però, muoversi in bicicletta nella Capitale non solo è possibile, ma anche piacevole, utile ed economico. Si può salire in sella per andare al lavoro, accompagnare i bambini a scuola, fare la spesa o semplicemente passare del tempo in un contesto meraviglioso. L’autore, forte della sua esperienza internazionale e della collaborazione con diverse associazioni locali, suggerisce, in questo simpatico e agile vademecum, alcuni trucchi per circolare a due ruote con un compagno, in gruppo, con i propri figli, o per anticipare i pericoli e non farsi scoraggiare da automobilisti ingombranti.
Uomo in salita. Tentativi a pedali sulle erte di casa
Niccolò Bulanti
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2023
pagine: 128
«Quanta tempra del carattere, quanto vigore fisico, lasciamo nel piatto sfuggendo la salita? Chi potremmo essere se la capissimo? La salita rende umili. Solo sottomettendosi a essa si lascerà percorrere». La globalizzazione allarga i confini del mondo omologando, appiattendo. Invece Niccolò Bulanti ha deciso di rimpicciolire gli orizzonti, tornare a socializzare con il locale, per darsi l’opportunità di rileggere ciò che ci circonda e riconnettersi, così, alla vita. Per questo ha percorso in bicicletta, in solitaria, le più impegnative e simboliche salite valtellinesi. In piedi sui pedali ha scoperto la bellezza di luoghi unici, di scorci dimenticati, le emozioni e le sensazioni, le idee e i punti di vista. Perché la strada non finisce, con la salita, ma inizia. Prefazione di Enrico Camanni.
Cicliste per caso. L'Italia in bici sulle tracce di Alfonsina Strada
Silvia Gottardi, Linda Ronzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2021
pagine: 144
Alfonsina è stata la prima e unica donna a correre il Giro d’Italia nel 1924, ed è ritenuta una pioniera nella parificazione di genere in campo sportivo. Da quando Linda e Silvia si sono imbattute nella sua storia, Alfonsina è diventata la loro musa ispiratrice e ha guidato tutti i loro viaggi, spronandole con il suo esempio di donna caparbia e libera, indicando loro la strada, è proprio il caso di dirlo. I 3.700 km pedalati in Italia sono dedicati a lei e a tutte le donne che le Cicliste per Caso hanno incontrato. Alcune erano donne semplici che hanno vissuto la propria vita in silenzio, quasi nell’ombra, altre, come la partigiana Angela, o Annalisa Durante, vittima della camorra, donne che sono entrate di petto nella storia. Tutte però, sono l’esempio e l’incarnazione di quell’idea di Alfonsina di andare dritti a inseguire le proprie passioni, senza tradire i desideri profondi che ci animano. Prefazione di Lorella Zanardo.
Dell'amore e altre forature
Nico Maraja
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2020
pagine: 192
Nico è un cantautore che si sposta di spettacolo in spettacolo con la sua fida bicicletta. A temporali, forature, concerti e buche si intreccia la storia presente e passata con Bea, il suo grande amore dalle mani piccole calde e dagli occhi scuri e profondi. La loro storia nasce a Fiumicino accompagnata dal canto ancestrale delle balene. Inizialmente tutto sembra andare per il verso giusto (se può davvero esistere un "verso giusto" tra due persone), ma l'amore è una piccola pianta da coltivare e, se lasciata crescere senza cura, finisce per arrampicarsi su tralicci sbagliati. Tra il prima e il dopo di questo pedalare leggero sul senso della vita si dipanano le loro vicissitudini e i loro sentimenti, veloci e audaci come le ruote di una bicicletta in discesa. La salita, però, è lì ad aspettarli dietro la prossima curva e, per riuscire ad affrontarla, dovranno cercare di colmare le distanze che si apriranno tra di loro.
Il Centogiro. 99 storie (più una) dal Giro d'Italia
Libro: Copertina morbida
editore: Ediciclo
anno edizione: 2017
pagine: 253
Il Giro d'Italia non è solo una competizione che percorre da Nord a Sud le strade d'Italia. Il Giro è soprattutto un modo per annodare, tappa dopo tappa, le storie che il ciclismo, per sua natura, porta dentro e fuori la corsa. In occasione della 100ª edizione della Corsa Rosa, Bidon - Ciclismo allo stato liquido celebra la storia del Giro proponendo novantanove racconti, uno per ogni edizione fin qui disputata, per cantare, alternando differenti stili, firme e punti di vista, le gesta dei protagonisti. Più che una ricostruzione storica, Il Centogiro è un'avventura letteraria con al centro ritratti, luoghi e aneddoti.
A 48 tornanti dal paradiso. Stelvio, la salita che ti cambia
Stefano Scacchi
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2017
pagine: 155
Ci sono tutti gli altri passi di montagna del mondo. E poi c'è lo Stelvio. 48 tornanti di sofferenza e beatitudine. Ogni giorno centinaia di ciclisti superano il cartello "Prato allo Stelvio" e hanno davanti 25 chilometri e 400 metri al 7,25% di pendenza media e soprattutto 1.842 metri di dislivello con arrivo a 2.758 metri, altitudine più adatta allo sci che alle due ruote. Ma lo sforzo diventa sempre meno intenso col passare dei chilometri perché quella strada è la più bella del pianeta. Ideata da Carlo Donegani, "il progettista dell'impossibile", è talmente speciale da avere il potere di cambiare la vita di chi riesce a vedere il mondo da lassù. Edoardo, il protagonista del racconto, dopo averlo a lungo sognato, affronta lo Stelvio con i consigli di un gregario di Pantani e ci racconta la salita tornante dopo tornante, in un conto alla rovescia che dà il ritmo al suo pedalare e ai suoi pensieri. Una volta in cima, prima di lasciarsi andare alla discesa, capirà di essere diventato un uomo nuovo.
Biciterapia. Un viaggio alla ricerca dell'equilibrio
Mila Brollo
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2017
pagine: 203
Hai il diabete? Pedala. Hai ciccia? Pedala. Hai ansia? Pedala. Hai voglia di vedere il mondo? Pedala. Bene, ho tutte queste cose e dunque, pedalo... Ho 58 anni, sono malaticcia e sovrappeso, ma bella viva e vivace. Ho il diabete di tipo 2 e mi sento in colpa per averlo. Non ho pensato al mio corpo per tutta una vita. Lavoro in psichiatria e ogni giorno mi accorgo che dovrei avere più coraggio e mi sento in colpa per quel che non ho fatto. Lavoro con i temi che riguardano “gli ultimi” e tante volte, il mio sentirmi piccola, mi ha paralizzato. Mi sento in colpa per le ripetute, vigliacche omissioni che pratico. Parto per un viaggio in solitaria da Gemona del Friuli a Lampedusa. 2000 km in e-bike: sarà un viaggio sorprendente. La mia età, la condizione fisica, gli incontri con centinaia di persone segnate dal disturbo mentale, e infine l’arrivo a Lampedusa, isola straordinaria per bellezza, accoglienza, pietas. Lungo la strada cercherò di perdonarmi, cucendo e unendo i margini delle mie reti e delle mie ferite. Sarà una biciterapia.
La bici felice. Pedalare fa star bene
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2015
pagine: 107
La bicicletta è un'invenzione che da 150 anni fa felice il mondo. La sua felicità sta forse proprio nell'insieme di pochi, semplici parti meccaniche che, unite fra loro, formano un tutto lieve e armonico: due ruote, un telaio, un manubrio, una sella, una catena... Vorremmo lievi e armonici anche la nostra vita, i nostri incontri, l'esperienza dei nostri corpi e delle nostre menti in relazione con noi stessi e gli altri. Sappiamo tuttavia che non sempre è così: le ruote si bucano, i telai s'incrinano, i manubri si stortano le selle si sfondano, le catene s'inceppano o cascano... Sappiamo anche però che pedalare aiuta a stare meglio. Come ci raccontano, nell'ideale prosecuzione del libro "Pedalo dunque sono", cinque autori - uno psicologo, un giornalista, un urbanista, un educatore e un organizzatore culturale - e dieci emblematiche storie che vanno alla conquista della felicità... in bicicletta. Perché intorno alla bicicletta si raccontano storie che resistono alla fatica e dicono molto di più di un viaggio o di una corsa.
Sex and the bici. Il ciclismo a luci rosse
Walter Bernardi
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2015
pagine: 154
"Il corridore è un asceta", un tempo si ricordava a ogni aspirante campione ciclista. Disciplina, rigore, sobrietà nel cibo e soprattutto nei divertimenti: Bacco, Tabacco e Venere erano severamente banditi dalle corse. Per la gente i corridori erano angeli che volavano sulle biciclette. Ma, si sa, anche gli angeli possono cadere in tentazione! E infatti, rovistando tra i ricordi di campioni e gregari, si scopre che nelle camere d'albergo, tra un autografo e un massaggio, si consumavano incredibili storie a luci rosse. Dopo aver fatto "montare in sella" la filosofia, il professor Bernardi ora si diverte a "smontare il mito" del casto ciclista. Nelle pagine di "Sex and the Bici" si narrano le gesta erotiche dei corridori, dagli anni epici di Girardengo e Binda fino all'epoca d'oro del ciclismo quando, accanto a Gino Bartali, Fiorenzo Magni e Alfredo Martini tutti "casa e bici", Fausto Coppi faceva parlare di sé non solo per lo Stelvio e il Galibier, ma ancora di più per la scandalosa relazione con la Dama Bianca. E quando le tappe del Giro e del Tour talvolta assomigliavano a un inesauribile Decameron di piccanti novelle.
Dalla padella alla bici. 50 ricette per fughe golose
Francesca Baccani, Roberto Peia
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2014
pagine: 253
E chi l'ha detto che bicicletta e buona tavola non possano andare d'accordo? Gli appetiti del cicloamatore e del cicloturista, del ciclista chic e del ciclomovimentista trovano soddisfazione in questo inedito "biciricettario", Dalla padella alla bici. Cibi pensati per chi pedala, in città o per scampagnate fuori porta; piatti creativi che si ispirano a città ciclabili, a classici viaggi e ciclovacanze e a grandi corse o a leggende della bicicletta. Avete voglia di Londra? Non perdetevi la Guinness Cake. Milano è a forma circolare? Ecco a voi la ruota di risi e bisi. Qualcosa di Eroico? Il tonno del Chianti vi farà venire l'acquolina in bocca. Pedalate lungo il Danubio? Fermatevi a gustare una fetta di torta al cioccolato e ai lamponi. E che cosa saranno mai i raggi molli? Le ricette di Francesca Baccani sono tanto divertenti da leggere quanto da realizzare e vi insegneranno anche a preparare panini, dolcetti e rinfrescanti bibite da infilare nei tasconi, nei cestini e nelle borracce per pedalate di tutti i tipi, gite fuori porta e randonnée di lunga gittata. E a ricette tanto gustose e scattanti, non manca il condimento: delle "buone storie" si è occupato Roberto Peia, l'oste-narratore, che ha raccolto racconti e ritratti tra i tavoloni e dietro le quinte dell'Upcycle Milano Bike Café. Alla fantasia a colori ci ha pensato Laura Fanelli con le sue tavole "ciclogolose".
Quasi quasi mi faccio l'Eroica. Milano, Londra, Gaiole in Chianti: avventure semoserie di un neofita del ciclovintage
Lino Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2014
pagine: 189
Tutte le salite del mondo. Biciterapia per il corpo e per l'anima
Riccardo Barlaam
Libro: Copertina morbida
editore: Ediciclo
anno edizione: 2014
pagine: 272
Fare spazio. Allargare lo sguardo. E il cuore. La cosa forse più interessante dello sport è che per allenarsi, per terminare una gara, per continuare ad andare avanti in un movimento sempre uguale e che costa fatica, bisogna ascoltarsi. Si è costretti a guardarsi dentro. A sviluppare l'introspezione. Trovare gli angoli liberi dal rumore dell'esistenza che sono nascosti da strati di mail, cose da fare, connessioni indispensabili con il mondo virtuale, ma in verità inessenziali. Mettere da parte tutto questo per un attimo e andare in profondità. L'attività fisica così diventa un atto interiore, più vicina alla meditazione, a una ricerca di serenità o di karma positivo e non ha niente a che fare con tabelle, velocità, prestazioni.