EDB: Supplementi alla rivista biblica
Una legge buona ma impotente. Analisi retorico-letteraria di Rm 7, 7-25 nel suo contesto
Stefano Romanello
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 352
La pericope 7,7-25 della lettera ai Romani è indubbiamente complessa. Alcuni l'hanno giudicata la più discussa sezione di Romani. La Legge vi viene definita santa e giusta ma nel contempo è rappresentata nel suo interagire con il peccato. Si può dunque rinvenire una coerenza globale nello sviluppo dell'argomentazione paolina oppure occorre concludere che Paolo cadde in evidenti contraddizioni? La tesi sostenuta è che l'argomentare di Paolo non tradisce contraddizioni, ma è piuttosto frutto di una strategia elaborata, di una "concessio" retorica in cui l'impotenza salvifica della Legge viene coerentemente reiterata, nonostante la presenza di affermazioni non in linea con questo aspetto.
Initium sapientiae. Scritti in onore di Franco Festorazzi nel suo 70º compleanno
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 432
Esodo: memoria e promessa. Interpretazioni profetiche
Ambrogio Spreafico
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 176
Risorgeremo, ma come? Risurrezione dei corpi, degli spiriti o dell'uomo?
Cesare Marcheselli Casale
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 648
Il pastore. Cristo e la chiesa nella prima lettera di Pietro
Elena Bosetti
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 344
Quello che abbiamo udito e veduto. L'esperienza cristiana nella prima Lettera di Giovanni
Anselmo Dalbesio
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 272
La misericordia universale di Dio in Rom. 11, 30-32
Sandro P. Carbone
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 304
"Dio ha rinchiuso tutti nella disobbedienza, per usare a tutti misericordia". Questo versetto è al centro del brano analizzato nel volume e ne definisce i due temi: la disobbedienza di Israele e delle genti sulla quale si distende l'unica misericordia di Dio. La ricerca approfondisce in che senso si possa parlare di disobbedienza dei popoli come peccato teologico e in che senso anche Israele è rinchiuso nella disobbedienza. La misericordia di Dio è studiata nel suo dispiegarsi attraverso l'Antico testamento, nella percezione del giudaismo contemporaneo a Paolo e nella strutturazione dell'Epistola ai Romani. In tal modo la ricerca si colloca a tre livelli: è un capitolo di teologia biblica generale, approfondisce un tema strutturante l'Epistola ai Romani, illumina esegeticamente una pericope complessa e fondamentale dell'epistolario paolino. La misericordia svela il contenuto del vangelo di Paolo: è un concetto base per comprendere la teologia paolina della giustificazione, lo sviluppo del pensiero e la struttura della Lettera ai Romani. La misericordia svela soprattutto il cuore di Dio per l'uomo, le sue disposizioni e intenzioni salvifiche, nonché la sua pedagogia. La ricerca è a livello scientifico, ma il tema ha riflessi pastorali ricchi e immediati.
La Morte di Gesù e l'unità degli uomini (Gv 11,47-53 12,32). Contributo allo studio della soteriologia giovannea
Lucio Cilia
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 168
Il deposito della fede. Timoteo e Tito
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1999
pagine: 280
Il volume raccoglie studi e relazioni del convegno "Il deposito della fede. Timoteo e le Lettere Pastorali", tenuto nel 1997 a cura della diocesi di Termoli-Larino, in collaborazione con l'associazione biblica italiana. I contributi offrono il frutto di una riflessione a più voci sugli aspetti cruciali del dibattito biblico-teologico circa le lettere Pastorali, il ruolo di Timoteo e Tito nelle comunità cristiane loro affidate e la figura di Paolo, riflessa attraverso il dialogo epistolare.
La regalità di Dio. Metafora ebraica e contesto culturale del Vicino Oriente antico
Lucio Sembrano
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1998
pagine: 248
In questo volume l'autore formula l'ipotesi che il re d'Israele sia stato, con tutti i limiti che caratterizzano ogni esperienza umana, un veicolo non trascurabile della rivelaziuone della regalità divina nella storia. Trono, corona, scettro, palazzo e tempio, ascesa e declino del regno storico d'Israele trasmettono i loro segni al re divino, il Re vittorioso del Salterio: il simbolo del Regno di Dio assume cioè in se stesso i tratti della tradizione regale del vicino Oriente antico. La ricerca è condotta su materiale storico e letterario e pone in contrappunto l'immagine della regalità nella Bibbia (specie nei Salmi) e nell'esperienza storica della cosiddetta Mezzaluna fertile (Egitto, Mesopotamia, regione siro-babilonese).
La parola di Dio cresceva (At. 12, 24). Scritti in onore di Carlo Maria Martini nel suo 70º compleanno
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1998
pagine: 600
Il cardinale Carlo Maria Martini compie settanta anni: un gruppo di studiosi ed estimatori coglie l'occasione per dedicargli una raccolta di scritti che onorino il pastore dell'archidiocesi ambrosiana e il biblista, approfondendo i temi biblici a lui cari. I saggi presentati coprono 5 aree tematiche: La Parola di Dio tra esegesi ed ermeneutica (contributi di C. Buzzetti, G. Jossa, G. Prato, C. Doglio, A. Passoni Dell'Acqua, B. Corsani); La Parola di Dio nei Vangeli (contributi di A. Poppi, A. Sacchi, C. Marucci, M. Rigato, F. Manns, S.A. Panimolle); La Parola di Dio nell'opera lucana (contributi di A. Serra, E. Manicardi, P. Jovino, G. Rossé, C. Ghidelli, A. Bottino, G. Betori); La Parola di Dio negli scritti di Paolo; Ricerca e dibattito su Gesù Cristo.