Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDB: Lapislazzuli

Quando Dio non perdona

Quando Dio non perdona

Salvatore Maurizio Sessa

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2021

pagine: 176

Dio perdona sempre? No, Dio non perdona sempre. Poche volte ce lo dicono, ma è così. Non può che essere così. Laddove infatti non c’è riconoscimento del male e apertura al pentimento Dio non può accettare di abbandonare l’uomo alla menzogna che lo abita, diventandone connivente. Per quanto il perdono sia accordato (e non poche volte manifestato) come un dato previo, assoluto e immeritato, nella rivelazione biblica è ampiamente attestata un'espressione paradossale della misericordia di Dio che assume anche l’atto dell’accusa, la minaccia della punizione, l’attuazione del castigo come mezzi estremi affinché possa realizzarsi l’evento mirabile della riconciliazione e di una vita nuova trasfigurata dallo Spirito per una Nuova Alleanza. Anche quando nella propria vita non si scoprono altro che macerie e fallimento. È un corpo a corpo con Dio. Ma qui si vince o si perde insieme. Presentazione di Daniele Libanori.
14,00

La pulce e l'elefante. Uomini e animali tra natura e relazione

La pulce e l'elefante. Uomini e animali tra natura e relazione

Alessandro Anderle

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2021

pagine: 140

Come è possibile racchiudere in un solo termine l’intera biodiversità e paragonare un elefante, una pulce, uno scimpanzé? Che cosa accomuna gli esseri viventi che chiamiamo animali, se non il fatto di non appartenere alla specie umana? Questo libro si propone di interrogare, nella storia del pensiero filosofico occidentale, alcuni autori che hanno riflettuto su questi temi, mettendo in luce come l'animale-umano utilizza l’animale-animale per costruire la propria soggettività, quasi per fondarla sulla differenza fra il primo – l’unico dei due che può dire «io sono» – e il secondo. Tutto ciò ha precise conseguenze anche nella nostra vita quotidiana. La vita che si attribuisce all’animale è una vita «degna di essere vissuta»? Se la risposta è affermativa, che cosa dire dell’allevamento intensivo degli animali come forma di sostentamento per l’uomo? In ciò che  comunemente chiamiamo mondo animale si cela un'opportunità per il mondo umano: quella di riconoscersi abitanti dello stesso mondo, della stessa realtà. L'animale è qui e ci guarda dalla notte dei tempi, forse per ricordale all'animale umano che la Verità la si trova nella relazione. che la Verità è relazione. Ciò dovrebbe implicare un nuovo paradigma filosofico, che parta da ciò che all'animale indiscutibilmente ci accomuna: la nascita.
12,00

I tre dialoghi e il racconto dell'anticristo

I tre dialoghi e il racconto dell'anticristo

Vladimir Soloviev

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2021

pagine: 288

Scritti poco prima della morte, I Tre dialoghi e il racconto dell’Anticristo è l’opera nella quale Soloviev esprime un cambiamento radicale nella sua visione della storia: dalla fiducia in un «progresso cristiano» all’avvento del Regno di Dio in un quadro segnato drammaticamente dalla realtà del male. «Il male è sempre presente anche nei più grandi trionfi dell’umanità e le possibilità di male aumentano piuttosto che diminuire con il progresso storico. Ma l’ambiguità che domina la storia è ancora più radicale: poiché il male cerca di affermarsi sotto le spoglie del bene. Di questo fatto l’Anticristo è l’espressione massima e definitiva: l’insuperabile e ingannevole maschera sotto la quale si nasconde l’abisso del male, che sarà compito dei cristiani autentici denunciare e condannare». Prefazione Luigi Maria Epicoco.
18,00

La religione urbana. Come la città ha prodotto in cristianesimo

La religione urbana. Come la città ha prodotto in cristianesimo

Emiliano Rubens Urciuoli

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2021

pagine: 160

Il cristianesimo, come l'ebraismo è una religione biblica. Nella Bibbia ebraica la città è un luogo sospetto, di peccato e di vizio, di idolatria e di assenza di Dio. Babele, una città, e il Sinai, una regione desertica, sono i riferimenti spaziali dell’ostilità e dell’amicizia divine. Da un lato Caino, il fondatore dell’urbanesimo secondo il racconto biblico, è anche il primo omicida della storia dell’umanità. Dall’altro, Gesù di Nazaret, il salvatore dell’umanità secondo il cristianesimo, si tiene a distanza dai centri urbani, percorre i villaggi, frequenta i deserti, è giustiziato nella città santa, Gerusalemme, in seguito a una sentenza emessa da un prefetto  mandato dalla città eterna, Roma. Selezionando materiali relativi ai primi tre secoli di storia della letteratura cristiana, il libro invita a ripensare la storia del cristianesimo a partire dalle opportunità e dai limiti che lo spazio e lo stile di vita urbani presentavano per un certo tipo di comunicazione religiosa, influenzandone strutture, strategie e forme di istituzionalizzazione. Prefazione Mauro Pesce.
12,00

La bellezza alla luce della redenzione

La bellezza alla luce della redenzione

Dietrich von Hildebrand

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2021

pagine: 104

«Che importanza deve essere attribuita alla bellezza nella vita di un cristiano? Quale ruolo dovrebbe giocare nella vita di coloro che sono stati redenti? Qual è il rapporto tra la redenzione e la bellezza? La bellezza ha perso il suo valore dopo la redenzione?». Sono le vertiginose domande affrontate in questo testo di Dietrich von Hildebrand, pubblicato in inglese nel 1951 e qui presentato per la prima volta in traduzione italiana. «Un saggio – osserva Roberta De Monticelli – indubbiamente sospeso fra estetica e teologia spirituale», un notevolissimo esempio di fenomenologia dell’esperienza assiologica, o dei valori, in cui l'autore raccoglie la quintessenza delle scoperte della sua giovinezza europea e anticipa la sua monumentale Estetica. Presentazione Claudio Fontanari. Con un saggio di Roberto De Monticelli.
10,00

Contro don Matteo. Essere preti in Italia

Contro don Matteo. Essere preti in Italia

Domenico Cambareri

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2021

pagine: 152

San Pietro e Robin di Batman, Games of thrones e don Matteo, Nestore re di Pilo e Tina Turner, papa Francesco e gli scout. All’interno di un agile affresco pop, questo libro parla della condizione dei preti in Italia e riflette sulle molte fragilità dell’azione pastorale odierna, resa ancora più problematica dalla pandemia. Nate da numerosi colloqui con presbiteri e laici che avvertono l’urgenza di avviare una revisione audace e coraggiosa della formazione seminaristica e del ministero stesso, a partire da quello in parrocchia, queste pagine rispondono all’invito di papa Francesco a non lasciarsi rubare la gioia. L’Evangelii gaudium innerva la seconda parte della riflessione, in cui viene suggerita un’originale e concreta soluzione al clericalismo che rischia di impoverire e intristire tante vite offerte con slancio: circondarsi di poveri, giovani e donne per “rimanere” nella storia degli uomini. Prefazione Erio Castellucci.
12,00

No, non è la fine. Se il mondo ci sfugge di mano

No, non è la fine. Se il mondo ci sfugge di mano

Raniero La Valle

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2021

pagine: 160

Da qualche tempo si è introdotta la percezione che il mondo può andare realmente verso il rischio della fine. E questo potrebbe davvero accadere a causa di un evento della storia prodotto dagli uomini. Allora è necessario lavorare per un pianeta in cui la politica e l’economia non dominino, ma servano come risorse per la vita comune e il governo del mondo. C’è comunque un'ultima carta da giocare: cambiare la nostra idea dell’umano, convertirci da soci a fratelli, e da fratelli a prossimo. È per questa via che ci accompagna l'enciclica di papa Francesco Fratelli tutti. Ma se tutto ciò non bastasse, se nonostante gli sforzi la Terra non riuscisse a salvarsi da sola? Allora, come per una nuova Ninive, «ci sarà un Dio che, struggendosi di amore per il mondo e per l’uomo, senza eleggere, escludere e scartare nessuno, afferrerà il mondo che ci sfugge di mano e lo restituirà alla vita», per la sola, straordinaria e divina ragione che ci sono oltre 7 miliardi di persone e una grande quantità di animali che lo abitano.
13,00

L'esilio e la promessa. Commento al libro di Ezechiele

L'esilio e la promessa. Commento al libro di Ezechiele

Luigino Bruni

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2021

pagine: 240

L’esilio è una dimensione della condizione umana. Nascendo lasciamo un luogo familiare e sicuro per entrare in un altro sconosciuto, e senza due mani che ci accolgono e un corpo che ci riscalda e nutre non inizieremmo la nostra avventura sulla terra. I profeti biblici sono la madre che ci accoglie, ci nutre e ci accompagna negli esili della vita. Questo vale per tutti i profeti, ma soprattutto per Ezechiele, colui che riceve la sua vocazione durante l’esilio di Babilonia, nella prova più grande del suo popolo, e pronuncia le parole più alte per mantenere vivi la promessa e il patto, quando attorno tutto parla di dolore e di morte. La profezia è dono sempre, ma diventa bene essenziale quando la vita ci deporta in terre straniere, dopo che il grande sogno si è infranto, quando la speranza e la fede rischiano di spegnersi.
17,00

Un sogno da vivere insieme. Dall'indifferenza alla fraternità

Un sogno da vivere insieme. Dall'indifferenza alla fraternità

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2021

pagine: 144

In che modo la Caritas italiana, istituita il 2 luglio 1971 per volontà di Paolo VI, ha vissuto nei suoi primi cinquant’anni la fraternità evocata da papa Francesco nell’enciclica Fratelli tutti? Le strutture diocesane e parrocchiali si sono misurate nella loro attività quotidiana con molti dei temi approfonditi nell’enciclica, dall’ecumenismo alla costruzione della pace, dalla nonviolenza alla ricerca della giustizia, dalla promozione umana all’accoglienza dei rifugiati. Le storie raccontate in questo libro mostrano come ciò sia avvenuto nell’esperienza concreta di alcuni operatori e di alcune realtà territoriali. Introduzione Francesco Soddu. Postfazione Stefano Russo.
9,00

Quando finisce la notte. Credere dopo la crisi

Quando finisce la notte. Credere dopo la crisi

Francesco Cosentino

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2021

pagine: 160

Ci sono momenti e situazioni che chiamiamo “crisi”, in cui il pozzo della vita si prosciuga. Procediamo nel deserto dell’anima e nella notte del cuore, alla ricerca di nuovi significati e di strade per il futuro. La sfida che questo libro intende approfondire riguarda il modo in cui interpretiamo e affrontiamo le crisi della nostra vita e della nostra società. Può essere la crisi un tempo provvidenziale? Possiamo trovare una “buona notizia” pur dentro l’esperienza traumatica e dolorosa della "notte"? Come scorgere nella crisi la possibilità di un muovo   e un'opportunità di cambiamento e di trasformazione? A partire da queste domande e con uno sguardo alla pandemia da Coronavirus, l'autore immagina un approccio diverso alla “questione Dio”, un nuovo modo di essere Chiesa e una spiritualità possibile per il futuro.
13,00

Il popolo ebbe sete. Lettera sul futuro del cristianesimo

Il popolo ebbe sete. Lettera sul futuro del cristianesimo

Christoph Theobald

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2021

pagine: 152

Il libro è una lunga lettera scritta per gli amici in tempo di pandemia. Parla del tempo che stiamo vivendo, che ha messo a nudo le fragilità delle nostre organizzazioni sociali, economiche e anche religiose, aprendo a possibili inquietanti scenari di difficile e complessa interpretazione, e vuole essere una mappa che aiuti il lettore a non perdere l’orientamento, a trovare la sorgente capace di dissetare la sua sete esistenziale. La diagnosi del tempo presente è condotta in maniera assai precisa e si allarga al legame tra pandemia e crisi ecologica. A questo quadro problematico va aggiunta la fragilità delle democrazie occidentali che la pandemia ha reso ancora più evidenti. Che fare dinanzi a un contesto cupo e a un futuro divenuto tanto incerto? Con mirabile concretezza, molto utile anche in chiave pastorale, Theobald indica le sorgenti alle quali attingere per ridare fiato al legame sociale che tiene uniti gli uomini tra loro.  Si ritrovano qui molti temi cari all’autore, ridetti e ripensati in una forma adeguata all’urgenza del momento e con un linguaggio accessibile a tutti e non specialistico.
13,00

L'Eterno e la storia. Il discorso dell'Archiginnasio

L'Eterno e la storia. Il discorso dell'Archiginnasio

Giuseppe Dossetti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2021

pagine: 152

Un affresco biografico che attraversa momenti cruciali della storia del XX secolo. Si potrebbe definire in questo modo il discorso che Giuseppe Dossetti tenne nella sala dello Stabat Mater dell'Archiginnasio di Bologna il 22 febbraio 1986, in occasione del conferimento del premio Archiginnasio d'oro. In questo libro, il discorso viene introdotto da una ricostruzione storica e biografica di Enrico Galavotti e corredato da uno studio conclusivo di Fabrizio Mandreoli su alcune tematiche teologiche, spirituali e politiche presenti nel discorso e nella vicenda complessiva di Dossetti. In questo secondo intervento si presentano anche alcune annotazioni sulla rilevanza odierna delle prospettive dossettiane per la vita politica, sociale ed ecclesiale italiana e mediterranea.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.