Libri di Salvatore Maurizio Sessa
Quando Dio non perdona
Salvatore Maurizio Sessa
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2021
pagine: 176
Dio perdona sempre? No, Dio non perdona sempre. Poche volte ce lo dicono, ma è così. Non può che essere così. Laddove infatti non c’è riconoscimento del male e apertura al pentimento Dio non può accettare di abbandonare l’uomo alla menzogna che lo abita, diventandone connivente. Per quanto il perdono sia accordato (e non poche volte manifestato) come un dato previo, assoluto e immeritato, nella rivelazione biblica è ampiamente attestata un'espressione paradossale della misericordia di Dio che assume anche l’atto dell’accusa, la minaccia della punizione, l’attuazione del castigo come mezzi estremi affinché possa realizzarsi l’evento mirabile della riconciliazione e di una vita nuova trasfigurata dallo Spirito per una Nuova Alleanza. Anche quando nella propria vita non si scoprono altro che macerie e fallimento. È un corpo a corpo con Dio. Ma qui si vince o si perde insieme. Presentazione di Daniele Libanori.
«Quelli che amo io li accuso». Il rîb come chiave di lettura unitaria della Scrittura. Alcuni esempi
Mario Cucca, Salvatore Maurizio Sessa, Benedetta Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2012
pagine: 304
"[...] Le pagine di questo libro costituiscono un prezioso indizio della presenza del rîb nelle tradizioni bibliche dell'Antico Testamento e del Nuovo Testamento; esse illustrano, con acute analisi, come, con una corretta comprensione della struttura procedurale, si possano coniugare accusa e amore (Ger 31,20), dando così ragione del titolo, volutamente paradossale, di quest'opera: Quelli che amo io li accuso. Invece di censurarla o sottovalutarla, la 'via' divina della minaccia e della punizione viene così additata come la strada 'diritta' che conduce alla salvezza, perché mediatrice di conversione, perché apertura al dono della grazia." (dalla Prefazione di P. Bovati)
Quando Dio non perdona
Salvatore Maurizio Sessa
Libro: Libro in brossura
editore: Apostolato della Preghiera
anno edizione: 2017
pagine: 104
Dio perdona sempre? No, Dio non perdona sempre. Poche volte ce lo dicono, ma è così. Non può che essere così. Laddove infatti non c’è riconoscimento del male e apertura al pentimento, Dio non può accettare di abbandonare l’uomo alla menzogna che lo abita, diventandone connivente. Per quanto il perdono sia accordato (e non poche volte manifestato) come un dato previo, assoluto e immeritato, nella rivelazione biblica è ampiamente attestata una espressione paradossale della misericordia di Dio che assume anche l’atto dell’accusa, la minaccia della punizione, l’attuazione del castigo come mezzi estremi perché possa realizzarsi l’evento mirabile della riconciliazione e della vita nuova. Anche quando nella propria vita non si scoprono altro che macerie e fallimento. È un corpo a corpo con Dio. Ma qui si vince o si perde insieme.