Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDB: Giovan Domenico Mansi

In nomine Domini. Le carte romane (1972-1976)

In nomine Domini. Le carte romane (1972-1976)

Enrico Bartoletti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 352

Le «carte romane» di Enrico Bartoletti comprendono riflessioni, appunti, schemi di relazioni, sintesi degli incontri della Presidenza e del Consiglio permanente della CEI, resoconti di colloqui con Paolo VI.Un materiale di grande interesse che consente di scoprire alcuni tratti della vita umana, cristiana ed ecclesiale di un vescovo, meritevoli di essere valorizzati nell’attuale stagione ecclesiale.
32,30

In spe fortitudo. Diario spirituale (1933-1975)

In spe fortitudo. Diario spirituale (1933-1975)

Enrico Bartoletti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 208

Rettore del Seminario di Firenze, arcivescovo di Lucca, segretario della Conferenza episcopale dal 1972 al 1976, monsignor Enrico Bartoletti è stato un sacerdote e un educatore di grande profilo oltre che una personalità di rilievo nella Chiesa italiana contemporanea. Anche per questo, il suo Diario spirituale - in realtà, un insieme di agende su cui egli ha scritto vari appunti in tempi diversi e in modo discontinuo - costituisce una documentazione di grande interesse per comprendere le vicende della diocesi fiorentina negli anni Cinquanta e la politica italiana di due decenni dopo. Solo in parte queste pagine aiutano a conoscere meglio la figura pubblica di Bartoletti, perché la documentazione illumina prevalentemente la sua vita spirituale. Significativa anche la "geografia delle frequentazioni", da monsignor Giulio Belvederi ("mio vero padre e amico") a monsignor Giulio Facibeni (definito "maestro e padre") e a Divo Barsotti. Tra i "sacerdoti amici" vengono indicati uomini di grande spessore spirituale e culturale come Raffaele Bensi, Silvano Piovanelli, Ernesto Balducci, David Maria Turoldo, Filippo Franceschi, Lorenzo Milani, Arturo Paoli, Luigi Rosadoni e Sirio Politi. Introduzione di Agostino Giovagnoli.
18,70

Debolezze e vitalità della chiesa di Lucca. Clero, movimento cattolico, PPI nella crisi dello stato liberale

Debolezze e vitalità della chiesa di Lucca. Clero, movimento cattolico, PPI nella crisi dello stato liberale

Lenzo Lenzi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2012

pagine: 600

Oggetto del saggio è la vita della Chiesa di Lucca, nelle sue debolezze e nella sua vitalità, dal 1910 al 1920, un tempo che include anche il primo conflitto mondiale. Per Lucca l'età liberale è da collocarsi dal 1847, a partire dall'unione al granducato di Toscana, al 1920. In questo contesto emergono, circa la vita della diocesi, tre grandi centri di interesse: la situazione religiosa, la personalità degli arcivescovi, la vita del movimento cattolico.
50,00

Lotta per la libertà e rinnovamento pastorale. Nuove ricerche su mons. G. Arrigoni arcivescovo di Lucca negli anni del Risorgimento

Lotta per la libertà e rinnovamento pastorale. Nuove ricerche su mons. G. Arrigoni arcivescovo di Lucca negli anni del Risorgimento

Lenzo Lenzi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2008

pagine: 392

Il saggio indaga l'opera pastorale di mons. Giulio Arrigoni, anche alla luce del recente ritrovamento del settimanale diocesano La Stella del Serchio, ritenuto perduto, al fine di proporre una comprensione più profonda dell'azione di governo dell'arcivescovo. Il suo episcopato abbraccia infatti gli anni decisivi nel processo dell'unificazione d'Italia, che portano alla progressiva opposizione tra le autorità ecclesiastiche e la gestione dello stato unitario. Il volume si colloca all'interno di una collana curata dalla Fondazione Chiesa e cultura, collegata al Seminario arcivescovile di Lucca, che promuove la ricerca sulla realtà ecclesiale e storica della diocesi e favorisce studi di ricercatori locali in campo biblico e teologico.
34,80

Una zolla di terra

Una zolla di terra

Sirio Politi

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2008

pagine: 176

Don Sirio Politi fu uno dei primi preti operai italiani. A differenza di altre analoghe esperienze, la sua attività lavorativa nella darsena del porto di Viareggio, non inquadrabile in schemi ideologici, fu portata avanti in pieno accordo con il vescovo di Lucca, mons. E. Bartoletti Accanto a don Sirio, alla chiesetta del porto si formò una comunità che per oltre un decennio curò il periodico Lotta come amore. "Don Sirio è stato e rimane, anzitutto, una zolla di terra. Una zolla della Chiesa di Lucca con la sua Versilia. Ripubblicare il suo primo libro, 'Una zolla di terra', a vent'anni dalla sua morte avvenuta il 19 febbraio 1988, non è solo rinnovare la memoria di un testimone appassionato e profetico dell'amore di Dio e della causa dei poveri, ma è trasmettere anche alle nuove generazioni un mistero, una visione, una passione" (dalla Prefazione di mons. M. Brunini, vicario generale dell'arcidiocesi di Lucca). Scritto nel 1961, "Una zolla di terra" testimonia la profonda dimensione contemplativa che ha sempre animato la vita di impegno di don Sirio. Introduzione di Luisito Bianchi.
16,10

La liturgia epifania della Chiesa. La riforma liturgica a Lucca durante gli episcopati di E. Bartoletti e G. Agresti

La liturgia epifania della Chiesa. La riforma liturgica a Lucca durante gli episcopati di E. Bartoletti e G. Agresti

Giovanni Levantini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2007

pagine: 352

Lo studio affronta i modi in cui la riforma liturgica, promossa dal Vaticano II, è stata accolta e vissuta nell'arcidiocesi di Lucca.L'analisi si snoda attorno agli avvenimenti legati alle esperienze liturgiche che hanno caratterizzato il periodo compreso fra il 1950 e il 1978. La motivazione che ha spinto a concentrare la ricerca entro tale lasso di tempo risulta evidente alla luce degli sviluppi storici.L'indagine degli anni '50 permette di tracciare un quadro della situazione socio-religiosa dell'arcidiocesi negli anni pre-conciliari, ma soprattutto di evidenziarne i collegamenti con il movimento liturgico.Il periodo compreso tra il 1958 e il 1972 è quello dell'instancabile impegno profuso dal vescovo Enrico Bartoletti.Il sessennio 1973/1978 è testimone dell'attività del nuovo vescovo, Giuliano Agresti, circa la liturgia rinnovata e offre la possibilità di verificare gli obiettivi raggiunti dall'arcidiocesi.
27,80

Concilio e post-concilio in Italia. Mons. E. Bartoletti arcivescovo a Lucca (1958-1973)

Concilio e post-concilio in Italia. Mons. E. Bartoletti arcivescovo a Lucca (1958-1973)

Lenzo Lenzi

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2005

pagine: 672

Il saggio prende in esame l'attività pastorale di mons. Enrico Bartoletti, vescovo illuminato della diocesi di Lucca nel secolo scorso. Presbitero della Chiesa fiorentina, egli diviene vescovo ausiliare di Lucca nel 1958, vicario generale nel 1962, amministratore apostolico nel 1966 e infine, nel 1973, arcivescovo della diocesi che lascerà dopo poco, rivestito dell'incarico di segretario generale della CEI. La sua influenza nella vita della diocesi ha conosciuto un continuo crescendo: a Lucca, dopo averlo preparato, ha fatto conoscere il concilio, avviato la riforma liturgica e dato forma al mandato di riportare la Bibbia al centro della vita ecclesiale. Pur senza combattere il devozionalismo, ha insegnato la necessità di un suo superamento.
56,10

Per una cristologia dell'agire di Gesù. In ascolto di H. Schürmann, C. Duquoc ed E. Schillebeeckx

Per una cristologia dell'agire di Gesù. In ascolto di H. Schürmann, C. Duquoc ed E. Schillebeeckx

Andrea Ruberti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2003

pagine: 360

Lo studio presenta una cristologia dal basso, una cristologia che nel suo approccio a Gesù dà rilievo teologico al suo vivere, al suo agire, al modo in cui egli va incontro alla morte. L'opera si snoda su tre sezioni: una visione d'insieme sulla riflessione teologica nel XX secolo; un'analisi delle opere di H. Schürmann. C. Duquoc ed E. Schillebeeckx, dedicate al Gesù della storia; alcune piste conclusive di sintesi.
31,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.