Libri di Lenzo Lenzi
Lotta al modernismo e attività pastorali. Il card. Lorenzelli arcivescovo a Lucca (1905-1910)
Lenzo Lenzi
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2002
pagine: 378
La rerum novarum e la prima Democrazia Cristiana a Lucca. Dal 1887 al 1903
Lenzo Lenzi
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2000
pagine: 370
Debolezze e vitalità della chiesa di Lucca. Clero, movimento cattolico, PPI nella crisi dello stato liberale
Lenzo Lenzi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2012
pagine: 600
Oggetto del saggio è la vita della Chiesa di Lucca, nelle sue debolezze e nella sua vitalità, dal 1910 al 1920, un tempo che include anche il primo conflitto mondiale. Per Lucca l'età liberale è da collocarsi dal 1847, a partire dall'unione al granducato di Toscana, al 1920. In questo contesto emergono, circa la vita della diocesi, tre grandi centri di interesse: la situazione religiosa, la personalità degli arcivescovi, la vita del movimento cattolico.
Lotta per la libertà e rinnovamento pastorale. Nuove ricerche su mons. G. Arrigoni arcivescovo di Lucca negli anni del Risorgimento
Lenzo Lenzi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2008
pagine: 392
Il saggio indaga l'opera pastorale di mons. Giulio Arrigoni, anche alla luce del recente ritrovamento del settimanale diocesano La Stella del Serchio, ritenuto perduto, al fine di proporre una comprensione più profonda dell'azione di governo dell'arcivescovo. Il suo episcopato abbraccia infatti gli anni decisivi nel processo dell'unificazione d'Italia, che portano alla progressiva opposizione tra le autorità ecclesiastiche e la gestione dello stato unitario. Il volume si colloca all'interno di una collana curata dalla Fondazione Chiesa e cultura, collegata al Seminario arcivescovile di Lucca, che promuove la ricerca sulla realtà ecclesiale e storica della diocesi e favorisce studi di ricercatori locali in campo biblico e teologico.
Concilio e post-concilio in Italia. Mons. E. Bartoletti arcivescovo a Lucca (1958-1973)
Lenzo Lenzi
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2005
pagine: 672
Il saggio prende in esame l'attività pastorale di mons. Enrico Bartoletti, vescovo illuminato della diocesi di Lucca nel secolo scorso. Presbitero della Chiesa fiorentina, egli diviene vescovo ausiliare di Lucca nel 1958, vicario generale nel 1962, amministratore apostolico nel 1966 e infine, nel 1973, arcivescovo della diocesi che lascerà dopo poco, rivestito dell'incarico di segretario generale della CEI. La sua influenza nella vita della diocesi ha conosciuto un continuo crescendo: a Lucca, dopo averlo preparato, ha fatto conoscere il concilio, avviato la riforma liturgica e dato forma al mandato di riportare la Bibbia al centro della vita ecclesiale. Pur senza combattere il devozionalismo, ha insegnato la necessità di un suo superamento.