Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edagricole: Università & formazione

Oli e grassi. Fonti oleaginose per gli utilizzi food e non food

Oli e grassi. Fonti oleaginose per gli utilizzi food e non food

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2019

pagine: XXII-310

A differenza della maggioranza dei testi attualmente sul mercato in materia di oli vegetali e grassi animali, tutti molto specialistici, il volume si occupa di tracciare un quadro di riferimento generale che abbracci tutto il settore nelle origini e destinazioni di prodotto, food e non food, secondo una logica di filiera. Pur senza pretese di assoluta completezza, vengono prese in considerazione una serie di fonti vegetali erbacee e arboree fino alle microalghe, accanto a quelle di origine animale, pesci ed insetti compresi, non esclusi i grassi inutilizzati di carcasse grasse (industria del rendering). Per la parte vegetale, verranno descritte piante fornitrici di oli alimentari, oli industriali (bioenergia, lubrificazione, detergenza, fitorimedio) accanto a piante i cui oli essenziali vengono destinati anche al personal care (cosmesi, farmacopea) nella loro classica parte agronomica, nell'evoluzione varietale delle varie specie, quale risultato dell'attività di un breeding convenzionale e biotecnologico, nella produzione e qualità dell'olio e suo uso finale. Per la sua specificità, è stato consapevolmente escluso l'olivo.
45,00

Microbiologia enologica

Microbiologia enologica

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2018

pagine: 304

Produrre di vini di buona qualità è un processo complesso che coinvolge specie microbiche diverse, non solo di lieviti, ma anche funghi, batteri lattici, batteri acetici sebbene Saccharomyces cerevisiae rimanga sempre il lievito con le maggiori capacità e l'elemento che fornisce al vino le caratteristiche aromatiche principali. Questa seconda edizione, nel mantenere l'impostazione della prima, si basa sull'aggiornamento della microbiologia enologica per quanto riguarda l'ecologia microbica, la biochimica e la tecnologia di vinificazione. Sono stati aggiunti tre nuovi capitoli, due riguardanti altre bevande alcoliche prodotte da S. cerevisiae (grappa e birra rispettivamente) a cui è stata dedicata particolare attenzione.
35,00

Orticoltura. Principi e pratica

Orticoltura. Principi e pratica

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2018

pagine: XVII-371

In Italia l’orticoltura, in particolare quella di pien’aria, costituisce un settore produttivo molto articolato sotto il profilo delle specie, degli ambienti, delle tecniche e dei metodi utilizzati, nonché della destinazione del prodotto e dei contesti agronomici, economici e sociali nei quali è esercitata. Il libro, destinato agli studenti dei corsi di laurea di I livello, affronta tutti gli argomenti relativi alla propagazione, coltivazione, miglioramento genetico e conservazione degli ortaggi, senza tralasciare le colture protette e i sistemi di coltivazione senza suolo. Nella parte speciale sono inquadrate le principali colture orticole, raggruppate per famiglia botanica, esponendo l’inquadramento botanico, l’origine e la diffusione, il ciclo biologico, la morfologia, la biologia fiorale, la coltivazione, le tipologie varietali, le principali avversità, l’utilizzazione e la qualità dei prodotti. L’obiettivo è mettere in risalto le differenze o i tratti comuni dei gruppi di specie per avviare lo studente allo studio critico. Con lo stesso obiettivo ogni capitolo è stato corredato di riferimenti bibliografici essenziali, schede e box per approfondire aspetti rilevanti o singolari e domande di verifica basate sui punti chiave di ciascun capitolo.
44,00

Trattato di estimo. Generale, immobiliare, agrario, forestale, ambientale, legale

Trattato di estimo. Generale, immobiliare, agrario, forestale, ambientale, legale

Maurizio Michieli, Giovanni Battista Cipolotti

Libro: Libro rilegato

editore: Edagricole

anno edizione: 2018

pagine: 720

Questa ottava edizione, a sedici anni di distanza dalla precedente, oltre a fornire un esaustivo aggiornamento tecnico e scientifico dei contenuti di questo volume ormai noto come “Il Michieli”, si propone quale elemento di sintesi tra la tradizione estimativa italiana e le più recenti innovazioni a partire dalle stime immobiliari nel contesto europeo, pur offrendo come le precedenti edizioni una sintesi degli eterogenei ambiti applicativi dell’estimo dal punto di vista strettamente metodologico nonché da quello applicativo. Il volume propone un’ampia trattazione dell’estimo generale ed immobiliare, comprendendo la disamina di standard internazionali (IVS), europei (EVS, RICS) e nazionali (Linee Guida ABI, MOSI, Tecnoborsa). Sono inoltre trattati gli ambiti legale, rurale, forestale e ambientale, prendendo in considerazione sia le necessità professionali che quelle di studio. Il testo è corredato da elementi di economia, statistica, matematica finanziaria, analisi degli investimenti, catasto, certificazione e diritto.
57,00

Biotecnologie sostenibili

Biotecnologie sostenibili

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2018

pagine: 272

Fin dagli albori dell'agricoltura l'uomo ha operato per selezionare piante sempre più adeguate alle proprie esigenze. L'introduzione delle moderne biotecnologie in campo agricolo ha aperto nuove e inattese prospettive per il miglioramento genetico delle specie coltivate. Il volume offre una panoramica delle più recenti innovazioni biotecnologiche in agricoltura, con particolare riferimento alle attuali sfide della sostenibilità e della sicurezza alimentare. Ricercatori ed esperti del settore propongono una descrizione accurata tanto delle principali biotecnologie oggi in uso in agricoltura (breeding molecolare, trans-genesi e piante OGM), quanto dei possibili sviluppi tecnologici per l'agricoltura di domani (cis-genesi, editing del genoma).
38,00

Sementi. Biologia, produzione e tecnologia

Sementi. Biologia, produzione e tecnologia

Egidio Ciriciofolo, Paolo Benincasa

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2017

pagine: 336

Il libro, diviso in cinque parti, riassume le conoscenze di base sulla biologia del seme, sulla produzione e lavorazione delle sementi e sulla normativa che ne regola la certificazione e commercializzazione. Nel dettaglio, la prima parte descrive la struttura e biologia del seme, la seconda gli aspetti gronomici delle colture per la produzione di semente, la terza gli aspetti meccanici per la selezione e conservazione delle sementi soffermandosi poi sui diversi trattamenti di concia e priming per la difesa dai parassiti e l’aumento del vigore germinativo. La quarta parte descrive tutti gli aspetti commerciali e normativi del settore, incluse le metodiche di analisi delle sementi. La quinta e ultima parte descrive la produzione delle sementi di alcune specie erbacee e orticole, dalla coltivazione in campo alla lavorazione nello stabilimento di selezione.
35,00

Malattie delle piante ornamentali

Malattie delle piante ornamentali

Angelo Garibaldi, Maria Lodovica Gullino, Domenico Bertetti, Stefano Rapetti

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2017

pagine: 146

Lo scopo del libro è aiutare tecnici, patologi e floricoltori nella formulazione di una più accurata diagnosi dei parassiti e nell'applicare più efficaci tecniche di contenimento in ambienti molto diversi quali serre commerciali o parchi e giardini pubblici e privati che richiedono invece un uso minimo di prodotti chimici. Il volume è caratterizzato da una forma semplice e chiara e da una ricca documentazione fotografica che illustra le malattie causate da patogeni vegetali (funghi, oomiceti, batteri) e fornisce brevi cenni sulle malattie causate da fitoplasmi e virus e sulle alterazioni non parassitarie delle piante ornamentali.
23,00

Difesa sostenibile delle colture. Principi, sistemi e tecnologie applicate alle produzioni agricole

Difesa sostenibile delle colture. Principi, sistemi e tecnologie applicate alle produzioni agricole

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2016

pagine: XVI-336

Un'opera completa che tratta i principali aspetti e metodi applicativi di difesa delle colture. Particolare risalto viene dato alla definizione delle interazioni pianta-parassita-ambiente, all'illustrazione dei moderni mezzi di lotta e gli agenti di bio-controllo, senza trascurare alcuni fondamentali aspetti evolutivi come i modelli previsionali, gli approcci genomici, genetici e biotecnologici per la resistenza e la difesa delle colture. Vengono inoltre analizzate le modalità di gestione e controllo delle malerbe, la prevenzione da pericolosi contaminanti come le micotossine, la protezione delle produzioni agricole nel post-raccolta. Gli indicatori di sostenibilità vengono descritti e completati con utili e chiari esempi applicativi.
38,50

L'acqua in agricoltura. Gestione sostenibile della pratica irrigua

L'acqua in agricoltura. Gestione sostenibile della pratica irrigua

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2015

pagine: XVIII-403

Gestire l'acqua in modo sostenibile significa cercare nuovi equilibri tra risorse idriche, bisogni primari dell'Uomo, sviluppo e ambiente. Dalla gestione sostenibile dell'acqua in agricoltura derivano sicurezza alimentare e benessere dell'ambiente. Questo libro raccoglie le conoscenze sulla gestione sostenibile dell'acqua in agricoltura maturate nel mondo scientifico e di ricerca italiano. Si forniscono soluzioni agro-tecniche per utilizzare l'acqua i modo razionale e in prospettiva si offrono ipotesi su come ricollocare i sistemi colturali all'interno dei cicli naturali, nello specifico dell'acqua, per ottimizzare le risorse naturali.
48,00

Igiene degli alimenti. Aspetti igienico-sanitari degli alimenti di origine animale

Igiene degli alimenti. Aspetti igienico-sanitari degli alimenti di origine animale

Libro: Copertina morbida

editore: Edagricole

anno edizione: 2014

pagine: 327

Nato dalla collaborazione tra diversi autori, il testo tratta gli alimenti di origine animale considerando sia i pericoli connessi alle fasi di produzione, raccolta e preparazione, sia quelli legati alle tecnologie di processo e trasformazione. Le principali filiere alimentari sono state inquadrate singolarmente e alla luce dei fattori di origine chimica e/o biologica in grado di provocare danni alla salute pubblica. Sono stati altresì approfonditi alcuni aspetti legati all'evoluzione della normativa nazionale e comunitaria che disciplina l'igiene degli alimenti e la corretta informazione per i consumatori.
37,00

I biostimolanti in agricoltura. Presupposti scientifici e applicazioni pratiche

I biostimolanti in agricoltura. Presupposti scientifici e applicazioni pratiche

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2019

pagine: 168

I biostimolanti sono mezzi tecnici innovativi che, opportunamente impiegati, permettono di aumentare la crescita, la resa e la tolleranza delle colture agli stress abiotici. Sono prodotti efficaci su molte colture, in grado di aumentare la sostenibilità dei sistemi colturali. La variabilità dei risultati finora ottenuti, nonostante l'ampia disponibilità commerciale, rende indispensabile una maggiore conoscenza sulle caratteristiche compositive, i possibili usi e le modalità d'impiego. La ricerca scientifica è impegnata a migliorare la qualità dei formulati attraverso la selezione, la caratterizzazione delle materie prime e la standardizzazione del processo di produzione industriale. Recenti studi, attraverso approcci multidisciplinari, hanno contribuito ad approfondire le conoscenze sulle modalità di azione dei biostimolanti per le principali colture, con l'intento di aiutare l'agricoltore e gli operatori professionali nella scelta dei prodotti più idonei in funzione dell'obiettivo produttivo.
25,00

Microbiologia enologica

Microbiologia enologica

Libro: Copertina morbida

editore: Edagricole

anno edizione: 2014

pagine: 206

Il libro, a cui hanno collaborato ricercatori italiani noti per i loro studi nel campo, vuole fissare lo stato dell'arte ma sottolineando gli aspetti più rilevanti della ricerca. Tra gli argomenti principali trattati nel testo figurano l'ecologia microbica delle uve e dei mosti d'uva, le interazioni e gli aspetti metabolici positivi e negativi della crescita microbica sulla qualità e tipicità dei vini e sulla produzione di alcuni vini speciali. Particolare attenzione è stata data alla tassonomia, fisiologia, metabolismo, genomica di Saccharomyces cerevisiae.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.