Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edagricole: Strategia & management

Turismo del vino in Italia. Storia, normativa e buone pratiche

Turismo del vino in Italia. Storia, normativa e buone pratiche

Dario Stefàno, Donatella Cinelli Colombini

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2020

pagine: 198

L’Italia ha un giacimento vitivinicolo unico al mondo e accanto alla produzione enologica si è fatto strada negli anni l’enoturismo, che oggi rappresenta un asset strategico per lo sviluppo della vitivinicoltura italiana. Nella prima parte, il volume ne affronta l’inquadramento normativo e concettuale descrivendone la storia e seguendo l’iter che ha portato alla normativa nazionale oggi in vigore. Nella seconda parte gli imprenditori troveranno tutti i consigli per collocare la loro cantina tra le wine destination più frequentate e per organizzarne l’attività secondo i criteri più efficaci. La preparazione del personale, l’organizzazione e, in genere, un quadro preciso di riferimento professionale sono imprescindibili per sfruttare al meglio le opportunità del settore come del resto le indicazioni gestionali adeguate agli sviluppi del mercato. Nel testo si affrontano brevemente anche le nuove esigenze determinate dall’emergenza Covid.
18,50

Strategia di mercato e gestione dell'impresa vitivinicola. Costruire il futuro dopo la pandemia

Strategia di mercato e gestione dell'impresa vitivinicola. Costruire il futuro dopo la pandemia

Riccardo Cotarella, Sergio Cimino, Jolanda Tinarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2022

pagine: 224

Il testo, pur conservando l’articolazione degli argomenti e i percorsi di lettura della prima edizione rivolti all’analisi del mercato del vino e alla lettura del comportamento del consumatore come dati primari su cui fondare le strategie e la governance aziendali, vuole descrivere gli effetti della pandemia sul mercato del vino e di conseguenza sulla gestione aziendale. Non si può infatti ignorare che il Covid abbia innescato una rivoluzione rispetto ai comportamenti individuali d’acquisto e di conseguenza rispetto ai sistemi con cui le aziende gestiscono le crisi di mercato. Come affrontare questo nuovo futuro non può che essere uno dei temi chiave dello sviluppo e della continuità del comparto vitivinicolo.
26,00

Strategia di mercato e gestione dell'impresa vitivinicola

Strategia di mercato e gestione dell'impresa vitivinicola

Riccardo Cotarella, Sergio Cimino, Jolanda Tinarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Edagricole

anno edizione: 2019

pagine: 173

Il testo affronta, per la prima volta in maniera completa e puntuale, i temi chiave dello sviluppo e della continuità del comparto vitivinicolo: dalla trasformazione del mercato del vino all'evoluzione del consumatore e dei processi di acquisto, passando per i sistemi di gestione dei dati di mercato, le politiche di prezzo, le strategie di posizionamento del prodotto e i più ampi temi dell'organizzazione e della governance dell'azienda. L'articolazione degli argomenti e l'inserimento di percorsi di lettura consentono di ricorrere al testo come a un prezioso manuale di gestione, consultandolo, di volta in volta, in base alle esigenze di approfondimento che possono emergere durante le delicate fasi della vita aziendale. Il libro, espressamente concepito per l'impresa vitivinicola del terzo millennio, è rivolto a imprenditori, manager, studenti, enologi e altri professionisti e consulenti al servizio dell'impresa vitivinicola.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.