Libri di Sergio Cimino
Strategia di mercato e gestione dell'impresa vitivinicola. Costruire il futuro dopo la pandemia
Riccardo Cotarella, Sergio Cimino, Jolanda Tinarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2022
pagine: 224
Il testo, pur conservando l’articolazione degli argomenti e i percorsi di lettura della prima edizione rivolti all’analisi del mercato del vino e alla lettura del comportamento del consumatore come dati primari su cui fondare le strategie e la governance aziendali, vuole descrivere gli effetti della pandemia sul mercato del vino e di conseguenza sulla gestione aziendale. Non si può infatti ignorare che il Covid abbia innescato una rivoluzione rispetto ai comportamenti individuali d’acquisto e di conseguenza rispetto ai sistemi con cui le aziende gestiscono le crisi di mercato. Come affrontare questo nuovo futuro non può che essere uno dei temi chiave dello sviluppo e della continuità del comparto vitivinicolo.
Senza il timore di esser soli
Sergio Cimino
Libro: Libro in brossura
editore: Mreditori
anno edizione: 2018
pagine: 146
Concedere un minuto o un secolo in più, ad un aereo che rulla sulla pista, non influirebbe in modo diverso, sulla possibilità di vederlo volare: il decollo continuerà ad essere sottoposto ad altre leggi.Accordiamo più favorevolmente il senso complessivo di un’esistenza,al suo corrispondente quantitativo: un’intera vita. Ma il modo in cui quel senso prende forma, non ha nulla a che vedere con l’uniforme ticchettio di un orologio o lo sfogliare di un calendario. Donarsi l’incapacità di contare il tempo, significa aprirsi alla dimensione che di esso più ci sfugge. Percorrere il valico della parola che narra, uno dei modi per raggiungere la meta, quell'opaco materializzarsi sul vetro dell’esistenza, dei ghirigori del respiro vitale...
Strategia di mercato e gestione dell'impresa vitivinicola
Riccardo Cotarella, Sergio Cimino, Jolanda Tinarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Edagricole
anno edizione: 2019
pagine: 173
Il testo affronta, per la prima volta in maniera completa e puntuale, i temi chiave dello sviluppo e della continuità del comparto vitivinicolo: dalla trasformazione del mercato del vino all'evoluzione del consumatore e dei processi di acquisto, passando per i sistemi di gestione dei dati di mercato, le politiche di prezzo, le strategie di posizionamento del prodotto e i più ampi temi dell'organizzazione e della governance dell'azienda. L'articolazione degli argomenti e l'inserimento di percorsi di lettura consentono di ricorrere al testo come a un prezioso manuale di gestione, consultandolo, di volta in volta, in base alle esigenze di approfondimento che possono emergere durante le delicate fasi della vita aziendale. Il libro, espressamente concepito per l'impresa vitivinicola del terzo millennio, è rivolto a imprenditori, manager, studenti, enologi e altri professionisti e consulenti al servizio dell'impresa vitivinicola.