Ed Insieme: Sentieri
Mons. Antonio De Vitis una vita per gli altri. Scritti, testimonianze, ricordi
Libro: Copertina morbida
editore: Ed Insieme
anno edizione: 2011
pagine: 232
Attraverso scritti personali - in parte inediti - ricordi familiari, testimonianze di chi lo ha conosciuto e una corposa rassegna iconografica, viene delineata la figura e l'opera di mons. Antonio De Vitis, indimenticabile vicario generale della diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca. A dieci anni dalla scomparsa, ecco il ritratto di un uomo buono, generoso, modesto pur nell'importanza degli incarichi a lungo ricoperti. Parroco in Taurisano, Rettore del Seminario vescovile di Ugento, padre spirituale di una confraternita laicale, confessore nel Santuario "de finibus terrae": ha esercitato sempre i propri ministeri con zelo e apprezzamento. Ha collaborato a lungo con don Tonino Bello, che definisce "perla del mio sacerdozio", a cui dedica pagine di rara bellezza.
La vita è bella. Don Tonino educatore (1958-1976)
Antonio Scarascia
Libro: Copertina rigida
editore: Ed Insieme
anno edizione: 2010
pagine: 248
Il libro evidenzia un aspetto del tutto ignoto della personalità di don Tonino Bello: quello di educatore presso il seminario vescovile di Ugento, che forma in un clima di gioia e di amicizia.
Un testimone giunto dall'avvenire. Il sacerdote, oggi
Antonio Bello
Libro: Copertina morbida
editore: Ed Insieme
anno edizione: 2009
pagine: 161
Alle soglie del giubileo sacerdotale indetto da Benedetto XVI, il volume propone i principali scritti di don Tonino Bello sulle caratteristiche umane, ministeriali e profetiche del presbitero oggi. Non si tratta di una trattazione teorica ma di parole incarnate nell'esistenza e nell'impegno ecclesiale dello stesso don Tonino Bello, un testimone giunto dall'avvenire. Gli scritti, disposti in cinque sezioni, tratteggiano la figura sacerdotale nel mondo contemporaneo (Essere sacerdote oggi), propongono indicazioni di ruolo pastorale (Profili), offrono incoraggiamenti biblicamente fondati (Esortazioni), suggeriscono criteri interrogativi per l'esame di coscienza (Spine nel fianco), a prono alla contemplazione (Preghiere). Pagine quanto mai preziose, che rinviano ad altre pagine: in ogni riga è infatti leggibile la necessità, per il presbitero, di ridefinire la propria identità ritornando a Dio,alla sua Parola, al rapporto intimo con Cristo Signore nella preghiera.
Collocazione provvisoria. Il mistero della sofferenza in don Tonino Bello
Francesco Neri
Libro: Copertina morbida
editore: Ed Insieme
anno edizione: 2008
pagine: 90
Il volume è un prezioso contributo di riflessione sui tema del dolore umano attraverso la persona e la vita di Antonio Bello. L'autore, che ha già studiato questo grande e amato figlio della Puglia sotto vari aspetti, ora ce lo fa conoscere come "maestro da una cattedra scomoda", interessandosi al rapporto tra don Tonino e la sofferenza da un punto di vista spirituale. Come uomo e come vescovo, don Tonino ha amato i malati ed è stato colpito egli stesso da una grave malattia che lo ha portato alla morte in giovane età. La ricerca tratteggia il cammino del vescovo alessanese nell'esperienza della sofferenza, dalla preparazione remota vissuta nell'amore preferenziale per "i piccoli e i poveri, per gli ammalati e gli esclusi", ai frutti del dolore, offrendo anche un breviario spirituale per il tempo dell'infermità.
San Lorenzo da Brindisi. Dottore della Chiesa
Leonardo Lotti
Libro: Copertina morbida
editore: Ed Insieme
anno edizione: 2006
pagine: 145
La figura di san Lorenzo da Brindisi (1559-1619) è esemplare per le spiccate virtù morali e le qualità intellettuali. Santo, dottore della Chiesa, apostolo, diplomatico, operatore di pace, apprezzato uomo di governo dell'Ordine Francescano Cappuccino.
L'amicizia: un'avventura meravigliosa. Dall'amicizia vissuta all'amicizia pensata
Agostino Picicco
Libro: Copertina morbida
editore: Ed Insieme
anno edizione: 2006
pagine: 104
"L'amicizia si costruisce con fatica, con impegno, con volontà, è esperienza che caratterizza la reazione alla tanta conclamata solitudine del nostro tempo, è aiuto a conoscere se stessi, a riscoprirsi continuamente nelle proprie possibilità, è occasione educativa, per alimentare la soggettiva socialità, la capacità di aprirsi e di comunicare con gli altri, di dialogare e non semplicemente di comunicare. Attraverso gli incontri annuali che Picicco vive con i suoi amici, si delinea l'amicizia come gioia e impegno, parola e ascolto, incontro e percorso, sostenuta da un preciso rigore morale e da una comune scelta di senso...". (dalla prefazione della prof Maria Luisa De Natale)
Cuore appassionato. Il figlio di Maria di Nazareth
Michele Cipriani
Libro: Copertina morbida
editore: Ed Insieme
anno edizione: 2006
pagine: 152
Don Michele Cipriani è arciprete e parroco della Concattedrale di Terlizzi. Attivamente impegnato nell'opera educativa delle giovani generazioni, ha insegnato presso i Seminari Vescovili e Regionale di Molfetta, oltre che presso gli Istituti medio-superiori di Terlizzi.
Formare ad una cittadinanza responsabile. L'attualizzazione del pensiero di don Milani
Libro: Copertina morbida
editore: Ed Insieme
anno edizione: 2005
pagine: 78
Il ministero sacerdotale di don Lorenzo Milani ha avuto una dimensione spaziale enorme. I risvolti sono riscontrabili a livello ecclesiale, sociale e culturale. La scuola di Barbiana, dove don Lorenzo ha profuso la maggior parte dei suoi talenti, non si è limitata all'opera educativa attraverso il metodo deduttivo, ma è stata una vera e propria scuola di vita. Il testo, frutto degli atti del Convegno tenutosi a Bari il 24 aprile 2004, permette di rileggere storicamente e territorialmente il pensiero di don Lorenzo; attraverso la testimonianza di alcuni testimoni dell'esperienza di Barbiana favorisce la ricerca e l'attualizzazione dei suoi percorsi profetici ed evangelici per vivere continuando a pensare e ad agire con consapevolezza.
Iniziazione cristiana e deificazione nella tradizione ecclesiale orientale. In prospettiva ecumenica
Michele Rubini
Libro: Copertina morbida
editore: Ed Insieme
anno edizione: 2005
pagine: 120
Questo saggio sui Sacramenti dell'iniziazione cristiana e sulla divinizzazione dell'uomo, alla luce della Tradizione Ecclesiale Orientale, è in linea con quanto auspica e dispone il Vaticano II e vuole essere un modesto contributo alla riflessione e all'opera che sullo stesso argomento, così egregiamente, si conduce nelle nostre Chiese locali, anche come momento di conoscenza e di confronto con la dottrina dei nostri fratelli cristiani separati... e di conseguenza come attenzione ecumenica di dialogo e di avvicinamento. Una sincera ed efficace mentalità ecumenica, la conversione del cuore e la preghiera sono le solide basi per avvicinare sempre di più il tempo dell'incontro nell'unità di tutti i Cristiani. (dalla prefazione)
Abino e Caele. Percorsi di vita al bivio
Edoardo Caldarola
Libro: Copertina morbida
editore: Ed Insieme
anno edizione: 2004
pagine: 54
In queste pagine troviamo tutto quello che siamo: creature smarrite, alla ricerca di un Padre il cui Amore, spesso, non comprendiamo; esseri solitari che si sottraggono alla naturale tendenza ad entrare in comunione tra loro. Uomini: come Caino, come Abele. Due destini che si incrociano e si fondono, a dimostrare come non esiste il buono o il cattivo ma esistono le nostre scelte e le nostre decisioni. Quella che percorre Caele/Caino è la strada delle paure che affrontiamo ogni giorno, nascondendoci dalla consapevolezza che anche dentro di noi si nasconde l'ombra insidiosa dell'assassino. Ma nell'abisso di questi pensieri ci redime la certezza che, anche nell'uomo più malvagio, è assopita l'anima buona di Abino/Abele.
Confraternite tra storia e futuro. Atti della Settimana di aggiornamento per confraternite (Giovinazzo, 22-25 marzo 2004)
Libro: Copertina morbida
editore: Ed Insieme
anno edizione: 2004
pagine: 77
Scopo della 'Settimana di aggiornamento' è far emergere dal passato storico indicazioni vitali per il presente e il futuro, nella prospettiva della nuova evangelizzazione. Non si tratta, dunque, di una mera rivisitazione del passato a scopo celebrativo, ma, come fa intendere il titolo di questi incontri, di una ricerca di spazi e modalità operative dei sodalizi, all'interno e nel contesto della pastorale organica che ha il suo centro di raccordo e di unitarietà nella parrocchia, così come essa viene rappresentata dal recente magistero pontificio ed episcopale.