Ed Insieme: Sentieri
«Tutte le generazioni mi chiameranno beata». Riflessioni mariane
Fabrizio Gallo
Libro: Libro rilegato
editore: Ed Insieme
anno edizione: 2020
pagine: 124
I numerosi titoli e le molteplici immagini con cui la Vergine Maria viene venerata da secoli presso i cristiani, esprimono il profondo amore che il popolo di Dio ha sempre nutrito nei confronti della dolcissima Madre di Cristo, e la devozione con cui ci si è rivolti alla sua materna intercessione in ogni necessità della vita. Questo lavoro proviene da una terra profondamente mariana e intende offrire una riflessione partendo da ciò che il Concilio Vaticano II ha voluto sottolineare circa il rapporto tra Maria e il mistero di Cristo e della Chiesa, in cui ella è pienamente inserita, attingendo dalla Sacra Scrittura e dalla tradizione patristica, soprattutto orientale. Scopriremo come realmente si sono realizzate in pieno e sempre si realizzano in ogni tempo, le parole profetiche che la Vergine di Nazareth pronunciò di se stessa quando andò in visita alla parente Elisabetta: “Tutte le generazioni mi chiameranno beata”.
Sulle strade di un carisma. Il cammino della Fraternità Francescana di Betania
Libro: Libro rilegato
editore: Ed Insieme
anno edizione: 2020
pagine: 336
Accoglienza, preghiera e vita fraterna costituiscono i tre pilastri su cui poggia il carisma della Fraternità Francescana di Betania, istituto di vita consacrata nato nel 1988 dal programma che san Pio consegna al cappuccino fra Pancrazio Nicola Gaudioso mosso dall'esigenza di vivificare la vita religiosa. Interpretando nel dopoconcilio tali indicazioni, il Fondatore, di cui il testo ricostruisce la vicenda storica e spirituale, coniuga l'esperienza contemplativa di Maria con quella attiva di Marta nella Betania evangelica per applicarla a un contesto comunitario di vita di perfezione che contempla la compresenza di uomini e donne in fraternità come "sacramento dell'amore trinitario". L'inedito percorso di santificazione risponde in pieno all'intento di don Tonino Bello, vescovo di Molfetta, che già di suo esorta i cristiani a vivere da "contemplattivi", cioè a perseverare, nel quotidiano e nel tempo festivo, tanto nella preghiera quanto nell'impegno di testimonianza. Il cammino di questa "primavera dello Spirito" viene oggi presentato nel volume.
Come olio che scende. Quando essere sacerdote profuma di bellezza
Onofrio Farinola
Libro: Libro rilegato
editore: Ed Insieme
anno edizione: 2020
pagine: 136
Il sacerdote è un torchio vivente, da cui dovrebbe sempre grondare l'olio di bellezza della consacrazione e del suo servizio in favore del popolo. L'assunto dell'Autore è questo, sviluppato nelle riflessioni proposte attingendo alla Scrittura, al Magistero del Concilio Vaticano II e alle parole di testimoni quali san Francesco d'Assisi, il Servo di Dio don Tonino Bello e Papa Francesco. Le meditazioni, predicate come esercizi spirituali al clero dell'Arcidiocesi di Agrigento, risultano particolarmente giuste per il periodo quaresimale, quando il sacerdote viene chiamato a rinnovare, durante la celebrazione della benedizione degli Oli Santi, la sua consacrazione, e nella Messa della lavanda dei piedi, la sua originaria vocazione.
O' Scià. Da Lampedusa, nel Mediterraneo di transizione
Onofrio Farinola
Libro: Libro in brossura
editore: Ed Insieme
anno edizione: 2020
pagine: 84
Tre sguardi sul Mediterraneo, mare di transizione: il diario di viaggio dell'Autore a Lampedusa, la profezia di don Tonino Bello sul "grande lago di Tiberiade", il commento biblico al testo di Isaia su "Quanto resta della notte". "O' scià" è l'espressione che dà il tono all'opera. Viene insegnata in gergo dialettale non appena si mette piede sull'atollo più a Sud d'Europa. È un "Ciao" dal forte contenuto affettivo. Vuol dire anche "Mi sei caro", "Amore mio", "Fiato mio", "Mio respiro", "Ti voglio bene", "Mi stai a cuore". Come l'"I care" di don Milani. Espressione multiuso che fa il pari con accoglienza e desiderio d'inclusione. Come si sposa, allora, la tenerezza che permea la cultura dell'Isola di Lampedusa, con il "porto chiuso" e inospitale che ne ha dominato a lungo l'immagine per motivi di "sicurezza"? In questo libro dagli sguardi plurimi, c'è finalmente luce e respiro.
Don Tonino a Betania. Pastore amico
Antonio Bello
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ed Insieme
anno edizione: 2020
pagine: 180
Nei primi anni della sua esistenza, la Fraternità Francescana di Betania ha avuto il grande dono di essere accompagnata come pastore da don Tonino Bello. Leggere ora le omelie e rivedere frammenti visivi inediti della presenza che il Servo di Dio ha assicurato in Fraternità, permette di entrare in profondità nella storia di questa "porzione di Chiesa", desiderata e voluta per ispirazione divina da padre Pancrazio Gaudioso. Felice la sua intuizione di attribuire a mons. Bello la qualità di "cofondatore". Nei testi si legge l'incoraggiamento e il consenso del "pastore amico" a intraprendere un percorso di consacrazione nuovo, inedito, coraggioso, che sfocerà nell'approvazione in Istituto unico maschile e femminile di vita consacrata. E le parole pronunciate nei momenti più importanti della vita interna (vestizioni, professioni temporanee e perpetue di sorelle e fratelli, ordinazioni diaconali e presbiterali) evidenziano il riferimento all'ispirazione evangelica che dà senso profondo alla vita comunitaria nella casa di Betania, dove preghiera e servizio si intrecciano indissolubilmente in un cammino di fede oblativa e orante.
La mia vita in crescendo. Racconti e poesie
Sergio Illuzzi
Libro: Libro rilegato
editore: Ed Insieme
anno edizione: 2019
pagine: 180
L'avvicinamento alla fede dell'autore avviene in modo graduale: prima con la semplice frequentazione del luogo sacro, poi attraverso l'ascolto della Parola. La svolta avviene in occasione dello sbarco dei migranti albanesi nel porto di Bari, seguito dall'incontro con il direttore della Caritas diocesana di Molfetta e don Tonino Bello, testimone di carità e indimenticato vescovo. Nel 1977,l'autore subisce un ictus cerebrale e i giorni che seguiranno matureranno in lui una fede ancora più limpida e profonda.
Ci metto la faccia e mi racconto. La mia storia di Aids e di riscatto in Casa alloggio «Raggio di Sole»
Pino Marzario
Libro: Libro rilegato
editore: Ed Insieme
anno edizione: 2019
pagine: 56
Ecco la testimonianza di Pino Marzario, che vuole "metterci la faccia" e raccontare la sua storia di Aids, densa di sofferenza e di speranza. Pino risiede da molti anni presso la Casa alloggio "Raggio di Sole", opera segno della Fondazione Santi Medici di Bitonto. La sua narrazione ha il valore di una confessione a voce alta: liberante, rigeneratrice, responsabile, preoccupata della ricaduta sociale di comportamenti inadeguati nel contesto e nel contrasto della malattia. Un modulo familiare allargato, in cui gli uni si prendono cura degli altri con competenza e umanità, ha favorito la conversione in atto: il percorso di riconciliazione con la vita. Le pagine di questo libro evocano il suo universo popolato di volti. Finalmente Pino non è più solo e non ha più paura di sé e degli altri: è accompagnato dalla misericordia divina ed è memore del suo pregresso; inserito nella comunità e costantemente seguito da figure che si prendono cura di lui. La sua meta? La ricerca della felicità per sé e per gli altri.
Nelle vene della storia. Tonino Bello e Papa Francesco: una rinnovata spiritualità della Chiesa per il mondo
Onofrio Antonio Farinola
Libro: Libro rilegato
editore: Ed Insieme
anno edizione: 2019
pagine: 136
Fra Onofrio Farinola, frate minore Cappuccino, mette a confronto l'innovativa spiritualità di Papa Francesco con quella di don Tonino Bello. E il cardinale Francesco Montenegro significativamente commenta: "La spiritualità di Papa Francesco e di don Tonino Bello sa aprire strade nuove che vanno dall'altare di ogni chiesa a ciò che accade nel Mediterraneo; dalle righe del Testo sacro e del Messale alle strade tortuose delle nostre città. È una spiritualità che non crea pericolosi divorzi tra "azione" e "contemplazione", ma li sa armonizzare tenendoli uniti e facendo sì che l'agire traduca il Mistero adorato e, questo, diventi l'anima di ogni gesto che si pone in essere. In questo modo Papa Francesco e don Tonino sembrano dirci che non ci può essere spiritualità cristiana senza mani giunte che non diventino mani "a servizio", e non c'è preghiera che non riconosca il grido dei disperati e si muova in loro soccorso".
Monsignore ragazzino. Don Tonino Bello, dal diario di un collaboratore
Renato Brucoli
Libro: Libro rilegato
editore: Ed Insieme
anno edizione: 2019
pagine: 216
Il titolo è un ossimoro: lo stesso vissuto da don Tonino Bello tra appartenenza istituzionale alla Chiesa cattolica e desiderio di rinnovarla profondamente con slancio giovanile. Perché di questo si tratta: nominato monsignore a soli ventotto anni per aver partecipato al Concilio Vaticano II come consultore teologo del vescovo di Ugento, non si è mai adagiato sul titolo attribuitogli, né l'ha mai speso nella sua intensa missione, pago di servire "la gente, i poveri e Gesù Cristo" in letizia e semplicità. Secondo la Parola "sine glossa". Con freschezza sorgiva tipica di un ragazzino. Testimoniando una fede adamantina, ardimentosa, immersa nella storia. Il libro segue questa traccia: presenta il volto speranzoso ed esigente del "vescovo della strada", attingendo a pagine dal diario di un suo stretto collaboratore, e riflette sulla contiguità spirituale e pastorale con papa Francesco. Il Pontefice l'ha ribadita recandosi pellegrino nel luogo natale e d'impegno ministeriale del "vescovo ragazzino", per rileggere in chiave di attualità ecclesiale un portentoso evento dello Spirito nel contemporaneo.
Le storie fanno la storia. Breve raccolta di storie nella Scuola di lingua italiana «Igino Giordani» - Centro di accoglienza «don Vito Diana» della Caritas Bari-Bitonto
Libro: Libro rilegato
editore: Ed Insieme
anno edizione: 2018
pagine: 80
La scuola di lingua italiana per stranieri è attiva a Bari dal 2012, intitolata a Igino Giordani presso il Centro Caritas "don Vito Diana". Ha per finalità l'integrazione, ed è fondata sulla gratuità. Proprio perché orientata al sapere, favorisce la conoscenza della persona, la prossimità, l'incontro fra diversi, la solidarietà, l'inclusione. Fra una lezione e l'altra, gli studenti Irma, Hashim, Marica, Sures, Svetlana, Hadi, Elhadj, Layla e Khalid si raccontano, dicono la propria storia. Anche gli stranieri sono persone che hanno un vissuto, non solo numero. "Storie che fanno la storia", sostengono i docenti. "Storie da ascoltare con sacro rispetto", osserva il direttore Caritas don Vito Piccinonna in introduzione.
Tra le pieghe del grembiule. Don Tonino Bello: il potere di un segno come sintesi
Antonio S. Modica
Libro: Libro rilegato
editore: Ed Insieme
anno edizione: 2018
pagine: 212
L'autore esamina la riflessione teologica di don Tonino Bello, contenuta nelle dispense (finora inedite) proposte dal giovane docente nella scuola di formazione per laici negli anni Settanta in diocesi di Ugento. Attraverso lo studio sinottico ne collega il contenuto al successivo ministero sacerdotale ed episcopale, rinvenendo linee di contiguità tra il teologo e il vescovo, soprattutto sui temi del servizio e della missione della Chiesa nel mondo contemporaneo. Tra le pieghe del grembiule sboccia l’impegno in favore degli ultimi e la propensione ad attraversare la navata del mondo. Prefazione di Vito Angiuli.
Scusami, scusami... se sono ripetitiva. Alzheimer nemico-amico
Giuseppina Dello Russo
Libro: Libro rilegato
editore: Ed Insieme
anno edizione: 2018
pagine: 152
L’Autrice compie un atto d’amore per la madre, che ha curato a lungo con dedizione e delicatezza. Ma il libro è anche di denuncia sociale per l’inadeguatezza con cui il sistema sanitario si approccia all’Alzheimer, sottovalutandone le insidie e non valorizzando la figura del caregiver, spesso familiare dell’ammalato.