Ecra: Documenti
Uno «schema» di garanzie solidali. Il Fondo di Garanzia Istituzionale del Credito Cooperativo italiano. Ideazione, costruzione, autorizzazione, abbandono
Pietro Cafaro
Libro: Libro in brossura
editore: Ecra
anno edizione: 2025
pagine: 428
Avviato nel 2005, il progetto del Fondo di Garanzia Istituzionale del Credito Cooperativo non giunse mai a compimento. A venti anni di distanza Pietro Cafaro ripercorre la storia di quello che avrebbe dovuto essere l’IPS - Institutional Protection Scheme nazionale del Credito Cooperativo. Nella prima parte sono analizzate le fasi essenziali, dal Convegno nazionale del Credito Cooperativo di Parma del 2005 fino al processo di autoriforma che, dopo un complesso negoziato fra Federcasse, Ministero dell’Economia e Banca d’Italia, portò all’abbandono del modello IPS a favore del Gruppo bancario cooperativo. Nella seconda parte sono raccolte le testimonianze e le riflessioni (anche sull’assetto attuale del Credito Cooperativo) di coloro che guidarono il progetto tra il 2005 e il 2015 e dei protagonisti odierni della mutualità bancaria. Tra questi i presidenti di Federcasse, BCC Banca Iccrea, di Cassa Centrale Banca, della Federazione delle Cooperative Raiffeisen dell’Alto Adige (e del Raiffeisen IPS).
Resistere, convincere, educare
Mario Delpini
Libro
editore: Ecra
anno edizione: 2021
pagine: 16
Il volume ripropone il testo tratto da una lettera che, in data 25 marzo 2020, l'arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, ha indirizzato ad Alessandro Azzi, presidente della Federazione Lombarda delle Banche di Credito Cooperativo. Nel documento il religioso espone alcune riflessioni rilevanti per tutta la cooperazione di credito.
Credito agrario e cooperazione
Giovanni Zalin
Libro: Libro in brossura
editore: Ecra
anno edizione: 2016
pagine: 100
Il libro raccoglie i saggi “Alle origini dell’Associazionismo. Dalle Casse Rurali alla cooperazione diffusa” e “Nascita e sviluppo della cooperazione di credito nelle province venete” che ripercorrono la nascita e la successiva diffusione delle cooperative di credito nel nostro Paese e, in particolare, nel Veneto. Tra le peculiarità di quel momento storico, l’autore non manca di dare rilievo – per citare ciò che egli scrive nella Premessa – a un “«filo rosso» che ebbe a caratterizzare, almeno per il secondo Ottocento e il primo Novecento, il sorgere e l’affermarsi delle Darlehenskassen così in Germania come in Italia e nelle varie regioni dell’Occidente. Vale a dire il senso di fratellanza che accomunava protestanti come Raffeisen e lo stesso Schulze Delitzsch, israeliti come Wollemborg, Morpurgo, Luzzatti, cattolici come Cerutti, Guetti, Manzini; quel senso di fratellanza supportato dagli insegnamenti evangelici che spingevano tali personalità a fare qualcosa per i loro consimili più sfortunati, così nelle città come nei villaggi territoriali”.
Primo Congresso nazionale delle casse rurali. Atti ufficiali (Roma, 26-27 settembre 1918)
Libro: Copertina morbida
editore: Ecra
anno edizione: 2013
pagine: 264
Futuro da scrivere. Sguardi, strategie, strumenti delle BCC per accompagnare l'Italia. 14° Congresso nazionale del Credito Cooperativo (Roma, 2011)
Libro
editore: Ecra
anno edizione: 2012
pagine: 440
Spiccare il volo. 1909: la nascita della Federazione Italiana delle Casse Rurali. Lo slancio di coesione alle origini di una rete moderna di banche mutualistiche
Pietro Cafaro
Libro
editore: Ecra
anno edizione: 2009
pagine: 100
Il volume ripercorre per la prima volta in modo analitico le vicende che un secolo fa portarono alla nascita della Federazione Italiana delle Casse Rurali Cattoliche.
ControCorrente. Autonomia e coesione. Strategie del Credito Cooperativo per la qualità della rete e lo sviluppo delle comunità locali. 13º Convegno nazionale...
Libro
editore: Ecra
anno edizione: 2006
pagine: 480
Il volume contiene il resoconto completo del 13º Convegno Nazionale del Credito Cooperativo, svoltosi a Parma dal 9 all'11 dicembre 2005.

