Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pietro Cafaro

Uno «schema» di garanzie solidali. Il Fondo di Garanzia Istituzionale del Credito Cooperativo italiano. Ideazione, costruzione, autorizzazione, abbandono

Uno «schema» di garanzie solidali. Il Fondo di Garanzia Istituzionale del Credito Cooperativo italiano. Ideazione, costruzione, autorizzazione, abbandono

Pietro Cafaro

Libro: Libro in brossura

editore: Ecra

anno edizione: 2025

pagine: 428

Avviato nel 2005, il progetto del Fondo di Garanzia Istituzionale del Credito Cooperativo non giunse mai a compimento. A venti anni di distanza Pietro Cafaro ripercorre la storia di quello che avrebbe dovuto essere l’IPS - Institutional Protection Scheme nazionale del Credito Cooperativo. Nella prima parte sono analizzate le fasi essenziali, dal Convegno nazionale del Credito Cooperativo di Parma del 2005 fino al processo di autoriforma che, dopo un complesso negoziato fra Federcasse, Ministero dell’Economia e Banca d’Italia, portò all’abbandono del modello IPS a favore del Gruppo bancario cooperativo. Nella seconda parte sono raccolte le testimonianze e le riflessioni (anche sull’assetto attuale del Credito Cooperativo) di coloro che guidarono il progetto tra il 2005 e il 2015 e dei protagonisti odierni della mutualità bancaria. Tra questi i presidenti di Federcasse, BCC Banca Iccrea, di Cassa Centrale Banca, della Federazione delle Cooperative Raiffeisen dell’Alto Adige (e del Raiffeisen IPS).
23,50

Il lavoro e l'ingegno. Confcooperative: premesse, costituzione, rinascita

Il lavoro e l'ingegno. Confcooperative: premesse, costituzione, rinascita

Pietro Cafaro

Libro: Libro rilegato

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 468

Il titolo di questo volume è tratto da un'affermazione di Ercole Chiri, primo segretario generale di Confcooperative, in apertura del primo Congresso dell'organizzazione tenutosi nel 1921: "...secondo la nostra concezione sarà domani il capitale posto al servizio dell'ingegno e del lavoro". Questa è rimasta nel tempo la filosofia non solo della Confederazione delle cooperative di ispirazione cristiana, ma di tutto un ampio settore dell'economia italiana, premiato da successo e ormai prossimo alla condivisione anche pratica di questi valori fissati e periodicamente aggiornati dall'Alleanza Cooperativa Internazionale. In Alleanza delle Cooperative Italiane, infatti, le cooperative di matrice cattolica, quelle di tradizione socialista e quelle legate al mondo laico punteranno alla realizzazione dei valori di "un'economia differente" nel difficile contesto della globalizzazione crescente. Il volume vuole però rilevare anche le specificità teoriche, organizzative e operative della cooperazione cristiana, prendendo le mosse dalle sue origini in Europa e in Italia, accompagnandone l'evoluzione, le battute d'arresto e l'espansione dall'ultimo Ottocento ad oggi.
37,00

La banca delle imprese. Storia del mediocredito lombardo. Volume 1

La banca delle imprese. Storia del mediocredito lombardo. Volume 1

Sergio Zaninelli, Pietro Cafaro, Andrea Locatelli

Libro: Copertina rigida

editore: Laterza

anno edizione: 2007

pagine: 304

Le banche hanno svolto un ruolo essenziale nello sviluppo economico italiano: questa collana lo ricostruisce per la prima volta in maniera organica. Al centro di ogni volume uno specifico istituto di credito, la cui storia è ripercorsa sia negli aspetti aziendali sia nei rapporti con l'economia locale e nazionale. Le banche incluse nella collana, pur essendo diverse per funzioni, tradizioni, sfera di attività, sono accomunate dalla scelta di valorizzare il proprio patrimonio di documentazione storica. L'ampiezza della ricerca, il rigore documentario, la profondità dell'analisi fanno di questi volumi un punto di riferimento per chiunque voglia occuparsi di banca nell'economia italiana e costituiscono un archivio della memoria del sistema bancario per le future generazioni.
30,00

Spiccare il volo. 1909: la nascita della Federazione Italiana delle Casse Rurali. Lo slancio di coesione alle origini di una rete moderna di banche mutualistiche

Spiccare il volo. 1909: la nascita della Federazione Italiana delle Casse Rurali. Lo slancio di coesione alle origini di una rete moderna di banche mutualistiche

Pietro Cafaro

Libro

editore: Ecra

anno edizione: 2009

pagine: 100

Il volume ripercorre per la prima volta in modo analitico le vicende che un secolo fa portarono alla nascita della Federazione Italiana delle Casse Rurali Cattoliche.
14,00

Un'antica nobiltà. L'altro credito cooperativo a Lodi nel Novecento

Un'antica nobiltà. L'altro credito cooperativo a Lodi nel Novecento

Pietro Cafaro, Emanuele Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 240

L'osservazione degli avvenimenti complessi e per certi versi contraddittori che videro l'evolvere sullo stesso territorio di due schemi diversi di propulsione del credito cooperativo permette a noi oggi di fare una comparazione tra la politica espansiva della Banca Popolare con la sua penetrazione sul territorio attraverso la creazione di filiali e l'assorbimento di altri istituti, e quella più articolata del sistema piccolo credito-casse rurali, tendenzialmente una rete funzionale di autonomie, fatta da una banca con le sue filiali, ma anche da altri piccoli istituti autonomi. La nostra attenzione sarà rivolta soprattutto a questa "altra" cooperazione, meno nota di quella più famosa generata da Luigi Luzzatti e da Tiziano Zalli. Si mostrerà l'evoluzione anche contraddittoria di questo piccolo network costretto ad affrontare un modello nuovo, ma sempre tentato dal più semplice ricorso all'antico. Lo si vedrà barcamenarsi nella costruzione di un percorso inusitato, stretto tra la volontà di mantener fede ad alcuni principi, ma costretto a fare i conti con una normativa in evoluzione e con un mercato sempre più esagitato.
20,00

Una lunga giovinezza. Chiavi di lettura per la storia del Credito Cooperativo

Una lunga giovinezza. Chiavi di lettura per la storia del Credito Cooperativo

Pietro Cafaro

Libro

editore: Ecra

anno edizione: 2010

Il libro tratteggia in maniera snella ed accattivante i passaggi fondamentali della vicenda più che centenaria della cooperazione di credito italiana, enucleandone le principali linee di evoluzione a partire dal XIX secolo.
4,90

Quarant'anni di unione. Linee interpretative e materiali per una storia di Confcooperative Lombardia (1970-2010)

Quarant'anni di unione. Linee interpretative e materiali per una storia di Confcooperative Lombardia (1970-2010)

Pietro Cafaro

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 208

La Lombardia può essere considerata la patria di quel tessuto cooperativo e di piccola imprenditorialità diffusa che da sempre caratterizza il nostro sistema produttivo la straordinaria storia di Confcooperative Lombardia e dei suoi protagonisti indica la strada per fare in modo che sviluppo economico e solidarietà possano crescere insieme a beneficio di tutti. Dalle pagine del prezioso volume del Professor Pietro Cafaro sui primi quarant'anni di Confcooperative Lombardia, emergono in modo esemplare gli ideali che muovono ancora Confcooperative, in grado nelle sue attività di non guardare solamente al profitto, ma di offrire a tutti gli uomini l'opportunità di realizzare la propria esistenza nel modo più completo. La storia delle grandi tradizioni popolari del nostro Paese è una storia di un movimento continuo dal basso, di uomini e donne appassionati costruttori della società, difensori dei diritti di tutti, inventori di un metodo, quello cooperativo, che ha dato vita alla più singolare "anomalia" economica che l'.Europa abbia conosciuto. (Dalla Prefazione di Roberto Formigoni, Presidente della Regione Lombardia.)
16,00

Il denaro dei piccoli. Documenti sulla storia della cooperazione di credito nel Lodigiano

Il denaro dei piccoli. Documenti sulla storia della cooperazione di credito nel Lodigiano

Pietro Cafaro, Emanuele Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 208

Un territorio multiforme, in cui il credito cooperativo ha giocato fin dall'unificazione del Paese un ruolo di primo piano; in cui il modello di cooperazione cattolica si è imposto come motore di sviluppo funzionale all'estrema dispersione insediativa del Lodigiano; in cui, infine, il credito di ispirazione cattolica ha rappresentato un argine importante nei confronti di alcune delle maggiori crisi economiche e politiche che lo hanno attraversato nel corso del Novecento. Questo è lo scenario che emerge da questa raccolta ragionata e commentata di fonti, che ha l'ambizione di presentare in una veste critica alcuni dei principali documenti archivistici relativi alla storia della cooperazione di credito nel Lodigiano, seguendo in particolare il filo che ha portato alla nascita dell'attuale BCC-Laudense.
29,00

Ambizioni e reputazioni. Élite nel lodigiano tra età moderna e contemporanea

Ambizioni e reputazioni. Élite nel lodigiano tra età moderna e contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 224

In che modo è possibile parlare di élite in una realtà come Lodi e attraverso quali veicoli esse si mantengono, si rafforzano oppure si indeboliscono nel corso dei secoli? Il presente volume collettaneo affronta questo problema analizzando il rapporto tra famiglie e istituzioni fra età moderna e contemporanea. Il libro descrive così una pluralità di soggetti che attraverso la creazione e in seguito il controllo delle istituzioni costruiscono reputazioni e nutrono ambizioni, generando modelli diversi di cittadinanza. Dall'analisi, i gruppi di vertice risultano molto dinamici e presentano destini mobili: possono rafforzare il loro potere e la loro ricchezza ma anche perderli. La metodologia è stata dunque quella di focalizzarsi sulle strategie e le pratiche sociali piuttosto che inseguire un'inafferrabile identità di ceto, oppure un altrettanto sfuggente cultura complessiva. In particolare, gli autori si soffermano sui veicoli adottati dalle élite per definire la propria posizione: si parte dall'analisi dei benefici tra Sette e Ottocento, fondamentale per comprendere l'uso della religione come sistema di affermazione ma anche di reclutamento; per arrivare fino alle moderne casse rurali e alla rappresentanza politica, in un discorso che abbraccia anche il Novecento.
15,00

Responsabilità e reputazione

Responsabilità e reputazione

Pietro Cafaro

Libro

editore: Ecra

anno edizione: 2024

26,00

La ragione e l'anima. Uomini, idee, realizzazioni e strutture del credito cooperativo toscano

La ragione e l'anima. Uomini, idee, realizzazioni e strutture del credito cooperativo toscano

Pietro Cafaro

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 373

Il movimento del credito cooperativo di ispirazione cristiana in Toscana è forse quello che maggiormente risente dell'impronta diretta del pensiero di Giuseppe Toniolo. Gli uomini di punta del mondo delle casse rurali, apparse precocemente in una terra già ricca di esperienze di cooperazione nel settore creditizio, furono infatti, direttamente o indirettamente, a contatto con il professore pisano. Uno dei tratti caratteristici del movimento è stato quello di coniugare fin dalle origini le varie esperienze locali con un efficace coordinamento di gruppo strutturato a livello diocesano, interdiocesano e regionale, prefigurando una rete molto stretta di imprese, pur gelose ognuna della propria autonomia. Relazioni e autonomia furono funzionali a un'intensa dialettica interna alla quale non si sottrassero i maggiori protagonisti del movimento. Il volume ricostruisce questa esperienza nei suoi aspetti salienti e innovativi, facendo emergere la specificità dell'attività creditizia cooperativa e l'evolversi dei rapporti con il tessuto circostante, con le casse di risparmio locali e con il Monte dei Paschi e analizzando i tentativi di creare un sistema autonomo con strumenti creativi come le federazioni con compiti di coordinamento finanziario. Queste esperienze diedero la possibilità alle casse rurali toscane di creare alla fine degli anni '50 quel prototipo di struttura federale regionale poi adottata da tutto il movimento italiano, in aperto contrasto con la dirigenza nazionale.
27,00

Spazi. Economie, comunità, archeologie

Spazi. Economie, comunità, archeologie

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 224

Il nuovo numero della Gallaratese si occupa delle modalità di costruzione del territorio nella Lombardia settentrionale, attraverso una serie di contributi miscellanei che hanno in comune il tema del rapporto tra spazio antropico e risorse, riprendendo il discorso lasciato aperto più di venti anni fa da un fortunato numero sull'Alto Milanese ai tempi di Carlo Borromeo. I saggi qui compresi allargano in realtà l'ambito tematico e lo spettro cronologico, ponendosi l'ambizioso obiettivo di delineare una possibile storia economica e sociale di quest'area, che così poca attenzione ha finora ricevuto dagli studiosi nonostante il suo primato dal punto di vista produttivo e industriale. Scritti di: Pietro Cafaro, Fabio Luciano Cocomazzi, Emanuele C. Colombo, Alessandro Dejana, Gian Filippo De Sio, Marco Dotti, Michela Marisa Grisoni, Sergio Monferrini, Pietro Nosetti, Massimo Palazzi, Giorgio Uberti.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.