Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Duetredue: Intus legere

Metamorfosi in dialogo. Studi in onore di Rosalba Galvagno

Metamorfosi in dialogo. Studi in onore di Rosalba Galvagno

Libro: Libro in brossura

editore: Duetredue

anno edizione: 2025

pagine: 264

Questo volume collettaneo dedicato al mito metamorfico è stato concepito in occasione del pensionamento di Rosalba Galvagno, per decenni docente di Letterature Comparate e Teoria della Letteratura presso l’Università di Catania, con l’intento di valorizzare una delle linee di ricerca principali della sua produzione scientifica: quella legata allo studio delle Metamorfosi ovidiane, attraverso una significativa campionatura comparativa di riscritture letterarie e intersemiotiche. Il volume comprende infatti una traduzione in francese del mito di Narciso, un ciclo di poesie ispirate alla vicenda mitologica di Leda e una serie di contributi critici dedicati alle variazioni metamorfiche nelle letterature europee (e nel cinema) per poi concludersi con un’intervista alla stessa studiosa.
15,00

Semiogenesi. Forme, figure e motivi dell'espressione

Semiogenesi. Forme, figure e motivi dell'espressione

Antonino Bondì

Libro: Libro in brossura

editore: Duetredue

anno edizione: 2023

pagine: 196

Si dice che qualcosa ha senso o non ne ha, o che diamo senso a qualcosa. Facendo dialogare fenomenologia, linguistica, epistemologia e semiotica, questo libro mostra con rigore e passione che il senso non è un dato e non si trasmette, ma è qualcosa che appare. Osservando le tensioni fra percezione ed espressione nella prassi umana, il senso può descriversi ed esplicitarsi come un intreccio dinamico di eventi, che si manifesta e sedimenta in un processo di costruzione e ricostruzione permanente di forme. Nello snodarsi dei capitoli l’antropologia e le scienze cognitive contribuiscono a dare rilievo all’immaginazione e alla narratività nei processi di semiogenesi; si disegna così un profilo nuovo e attendibile del soggetto parlante e dell’attività di parola.
15,00

Uno zaino già pronto per il viaggio. Scritti su Etty Hillesum

Uno zaino già pronto per il viaggio. Scritti su Etty Hillesum

Arianna Rotondo

Libro: Libro in brossura

editore: Duetredue

anno edizione: 2021

pagine: 124

Il diario e le lettere di Esther Etty Hillesum (1914-1943) rappresentano un singolare documento sugli orrori della Shoah, ma sono anche il racconto intimo di un cammino di maturazione interiore e di un’esperienza personale del divino. Di fronte alla "banalità del male" si ergono come oasi nel deserto i "pensieri liberatori" di questa giovane ebrea olandese, risposte importanti per comprendere non solo il suo tempo, ma anche la contemporaneità: l’unico nemico dell’uomo è l’odio; estirparlo e vivere con una consapevolezza storica è la garanzia di un futuro per l’Europa, al riparo dai totalitarismi.
12,00

Semiosi e conoscenza. Intorno a Peirce

Semiosi e conoscenza. Intorno a Peirce

Sebastiano Vecchio

Libro: Libro in brossura

editore: Duetredue

anno edizione: 2020

pagine: 122

Alcuni aspetti della riflessione semiotico-cognitiva di Charles S. Peirce sono qui inquadrati in un’epistemologia che, mostrando il rilievo gnoseologico dell’intuizione, analizza il lanciarsi in ipotesi, la costruzione narrativa di sé, la forza ingannevole dell’evidenza, la temporalità, il ruolo della credenza. Lungo i diversi itinerari, si disegna un’esperienza cognitiva multiforme, ora raminga ora più analitica. Semiosi e conoscenza si congiungono nell’innata tendenza umana a immaginare, costruire, anticipare o semplicemente pensare il vero, nella scienza come nella vita quotidiana.
12,00

Vite immaginate. Capitoli per una storia del personaggio-uomo

Vite immaginate. Capitoli per una storia del personaggio-uomo

Carmelo Tramontana

Libro: Libro in brossura

editore: Duetredue

anno edizione: 2019

pagine: 170

Da Petrarca a Boccaccio, da Machiavelli a Foscolo, da Verga a Debenedetti: le vite immaginate sono le diverse forme in cui questi autori hanno rappresentato l'esistenza umana, e le sue molteplici incarnazioni, in alcuni loro testi esemplari. Il protagonista indiscusso di questo sguardo sulla letteratura italiana per capitoli fondamentali è il personaggio-uomo, osservato nel suo ibrido habitat letterario: tra autobiografia e analisi storica, tra realtà e invenzione.
10,00

Umberto Eco. Epifanie, ossessioni, gnosi

Umberto Eco. Epifanie, ossessioni, gnosi

Giuseppe Palazzolo

Libro: Libro in brossura

editore: Duetredue

anno edizione: 2019

pagine: 155

«Invecchiando mi sono accorto che nella mia vita ho inseguito una sola idea profonda. Il problema è che non so quale. E allora scrivo per saperla». Così si raccontava Umberto Eco in una delle ultime interviste. In questo libro la ricerca delle ossessioni viene indagata considerando l’intenso commercio che corre tra l’attività speculativa e la scrittura narrativa: si scopre così la funzione dell’epifania, si affrontano la sindrome del complotto e il tema del falso e delle falsificazioni, fino a svelare l’agone tra una linea genuinamente cristiana, su cui Eco si è formato, e il suo fantasma gnostico.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.