Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Donzelli: Saggi. Arti e lettere

La materia leggera. Pittura e purezza nell'arte contemporanea

La materia leggera. Pittura e purezza nell'arte contemporanea

Odisseas Elitis

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 2005

pagine: 159

Per tutta una vita, il poeta greco ha dialogato con i grandi artisti della pittura, con le figure che percepiva come familiari, e con cui sentiva di condividere un linguaggio interiore, una medesima visione. Questo libro raccoglie questi scritti. Cezanne, Matisse, Paul Klee, Picasso, Leger, Braque, Modigliani, De Chirico, Balthus, ma anche, indietro nel tempo, Piero della Francesca e, con uno sguardo affettuoso alle comuni origini, il grande pittore naif Theofilos.
23,90

La civiltà delle immagini. Pittori e poeti d'Italia

La civiltà delle immagini. Pittori e poeti d'Italia

Yves Bonnefoy

Libro: Libro rilegato

editore: Donzelli

anno edizione: 2005

pagine: VII-292

Nel corso della sua vita Yves Bonnefoy ha concentrato il proprio interesse sullo studio della civiltà italiana, vale a dire dell'arte e della poesia di un paese che ha finito col considerare come la sua seconda patria. Lo mostrano i suoi libri e tutta una serie di scritti più brevi, dedicati ad autori compresi tra il primo Rinascimento e il pieno Novecento, in quella sorta di particolarissimo territorio della mente e dell'immaginazione che va da Piero della Francesca a Tiepolo e Leopardi. Il volume nasce dall'intento di Bonnefoy di riunire questi saggi di argomento italiano, con l'aggiunta di un'Introduzione e di un importante capitolo sulla Flagellazione di Piero della Francesca e i suoi enigmi, completamente inediti.
25,00

Il dovere dei tempi. Prose politiche e civili

Il dovere dei tempi. Prose politiche e civili

Carlo Levi

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2005

pagine: 367

Attivista del movimento di Giustizia e Libertà, dopo il confino Carlo Levi aderisce al Partito d'Azione e partecipa alla Resistenza toscana. Con l'avvento della Repubblica continua a ribadire la necessità di mantenere vivi gli ideali della Resistenza, osserva lo scenario mondiale, addita con lucidità i problemi irrisolti: occupazione, questione meridionale, analfabetismo. Dal 1963, eletto senatore indipendente nelle liste del Pci, interviene sulle principali questioni politiche di quegli anni. La raccolta degli scritti politici offre la possibilità di ricostruire il suo costante impegno politico e civile dagli anni giovanili fino alla maturità.
19,90

Hannah Arendt. La vita, le parole

Hannah Arendt. La vita, le parole

Julia Kristeva

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 2005

pagine: 296

"È come se determinate persone si trovassero nella loro propria vita (e soltanto in tale dimensione, non in se stesse in quanto persone!) talmente esposte da poter essere paragonate nello stesso tempo a punti d'incrocio e a oggettivazioni concrete "della" vita". Quando scrive queste righe, Hannah Arendt (1906-75) ha 24 anni. Forse non è una strana coincidenza che oggi, a cento anni dalla sua nascita, esse descrivano magistralmente anche il suo complesso itinerario personale. In questa biografia - che insieme a quelle di Colette e Melanie Klein forma il grande trittico dedicato da Julia Kristeva al "genio femminile" - vengono ripercorsi gli sviluppi di un pensiero che fin da subito ha posto al centro del suo interesse il tema della vita.
23,00

Arrivederci alle armi. L'America, il cinema, la guerra

Arrivederci alle armi. L'America, il cinema, la guerra

Leslie Fiedler

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 2005

pagine: 88

Il libro propone una piccola raccolta di scritti che l'autore ha dedicato al rapporto tra il cinema americano e la guerra. Tema che si snoda lungo un percorso di immagini che vanno da "Il Cacciatore", ad "Apocalypse Now", da "Rambo" alla nascita di tanti miti popolari. Inevitabile lo sconfinamento del pensiero in altri ambiti teorici che riguardano l'identità americana, il mito della Frontiera e il processo di formazione degli Stati Uniti, il confronto tra le etnie proletarie e le razze, e su tutto l'onnipresente universalismo dell'Occidente capitalista.
19,90

Vacanze romane. Un critico americano a spasso nell'Italia letteraria

Vacanze romane. Un critico americano a spasso nell'Italia letteraria

Leslie Fiedler

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 2004

pagine: 156

Per Fiedler l'Italia è stata una seconda patria di cui ha apprezzato e studiato a lungo la cultura, gli usi e i costumi. Nelle pieghe di questa raccolta si ritrovano i motivi ispiratori del metodo critico dello studioso, traspare l'amore per Dante, quello per Cesare Pavese ed Emilio Cecchi, per Mario Soldati e Alberto Moravia. Il viaggio in Italia è occasione per una riflessione acuta sull'identità della cultura americana e il suo rapporto con l'Europa e per un esame della sua identità di ebreo americano. Dietro l'apparenza dei saggi d'occasione, un ritratto lucido di due paesi, nella consapevolezza che solo tramite il dialogo fra le culture e la loro correlazione è possibile comprenderne l'anima più intima.
22,00

Proust e l'adorazione perpetua. Il racconto della Recherche

Proust e l'adorazione perpetua. Il racconto della Recherche

Giovanni Cacciavillani

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 2004

pagine: 183

Con le tremila pagine de "Alla ricerca del tempo perduto", Proust introduce la sua "architettura dell'anima" da cui risulta un'analisi dei segreti del suo mondo interno e dei processi emozionali che lo governano. Questo studio ripercorre tutta la "Recherche", in sette capitoli che ritmano la scansione in sette volumi data dallo scrittore francese. Un invito alla lettura che funziona appunto come un'"adorazione perpetua", che si sofferma su quei momenti che ne determinano l'immortale bellezza e la ricchezza psicologica inesauribile. Offrendo una lettura prettamente psicologica del capolavoro proustiano, l'autore individua una densità e una profondità che precorre alcuni punti essenziali della psicoanalisi di Melanie Klein.
24,00

L'entroterra

L'entroterra

Yves Bonnefoy

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 2004

pagine: 119

Come nasce la poesia? Che cosa nasconde? Che rapporto ha con il nostro bisogno di immagini? Questa edizione consegna per la prima volta al lettore italiano, dopo una serie di peripezie editoriali che ne avevano impedito per più di trent'anni la traduzione, l'autobiografia spirituale del più grande poeta francese contemporaneo. In effetti, per Bonnefoy la poesia è una forma di pittura: parole quasi dipinte, immagini che si distendono come in un affresco. Decisivo è l'incontro con il paesaggio italiano, con la sua rifrazione nell'arte e nella poesia del nostro paese. È questa Italia a fare da sfondo da entroterra - a un indagine sulla poesia e sull'arte, alla ricerca di quel punto in cui la realtà si fonde con l'immaginazione.
23,00

Le ragioni dei topi. Storie di animali

Le ragioni dei topi. Storie di animali

Carlo Levi

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2004

pagine: 196

Un "Bestiario" in ordine alfabetico di citazioni riferite alla presenza di animali nei libri di Levi e un inedito che costituiva probabilmente l'inizio di un romanzo, e che uscì in sedici articoli su "La Stampa" fra il 1957 e il 1962. Per Levi il sentimento che lega uomo e animale, soprattutto nel mondo contadino, è forte e antico. Gli animali sono una via d'accesso a un mondo non ancora "sterilizzato" dalla ragione: un mondo in cui il quotidiano è un miracolo, in cui ogni cosa appare sempre per la prima volta ed è straordinaria. Il legame tra animale e natura testimonia la ferita insanabile dell'uomo, che con l'industrializzazione ha irrimediabilmente modificato lo scenario naturale, recidendo il legame con la sua autentica identità.
17,00

Il deserto e il fiore. Leggendo Leopardi

Il deserto e il fiore. Leggendo Leopardi

Antonio Prete

Libro: Libro rilegato

editore: Donzelli

anno edizione: 2004

pagine: 143

In questo saggio, che chiude l'ideale trilogia dedicata a Leopardi, l'autore affronta il tema della modernità del poeta di Recanati. Egli anticipa il tratto fondamentale dell'uomo contemporaneo, che si muove in un universo fatto di opposizioni apparentemente inconciliabili. Nella sua lirica la frattura si esprime tramite polarità che si attraggono: per questo nel deserto c'è il fiore, nella finitudine il respiro dell'infinito, nella ferita della vita la presenza dolceamara di ciò che è perduto. Seguendo le vie dei "Canti" e delle "Operette morali", Prete indaga nelle pieghe di un solo verso - "negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi - nella "filologia fantastica" della prosa morale, concentrandosi sullo "Zibaldone", il testo forse più profondo della modernità.
17,00

Il Decameron allo specchio. Il film di Pasolini come saggio sull'opera di Boccaccio

Il Decameron allo specchio. Il film di Pasolini come saggio sull'opera di Boccaccio

Simone Villani

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 2004

pagine: 103

Il "Decameron" di Pasolini non è una semplice trasposizione cinematografica del capolavoro di Boccaccio, ma è una personale rilettura dell'opera, un vero e proprio saggio critico per immagini. Il duplice sguardo adottato in questo saggio rende possibile un'analisi dei due testi che fa emergere ad esempio come le parole di Boccaccio si sovrappongano ai volti di Franco Citti e Ninetto Davoli. Emerge così il segno più forte dell'operazione di Pasolini, che adopera il racconto boccacesco della fine della comunità e della nascita della società mercantile, per descrivere l'eclissi del mondo contadino e la nascita del neocapitalismo. Dal mondo borghese di Boccaccio a quello popolare di Pasolini, si delinea un'unica storia, ma raccontata in momenti diversi.
21,00

Ecologia della musica. Saggi sul paesaggio sonoro

Ecologia della musica. Saggi sul paesaggio sonoro

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 2004

pagine: 174

A quasi trent'anni di distanza dalle prime ricerche ed esperienze condotte da Murray Schafer e dai suoi collaboratori, gli "studi sul paesaggio sonoro" hanno al loro attivo un notevole corpus di elaborazioni teoriche e un buon numero di indagini sul campo. Più o meno a partire dallo stesso periodo in cui è nata l'attività di ricerca sul paesaggio sonoro, si è sviluppata anche una produzione sonora di "musica ambientale" che, in varie forme e in parallelo alle correnti di arte ecologica, ha posto il rapporto con l'ambiente al centro del processo creativo. La concomitanza della nascita delle due nuove pratiche culturali costituisce lo stimolo per avviare una riflessione sullo statuto che l'attività musicale ha avuto nella civiltà occidentale.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.