Libri di Simone Villani
Gli anni del cinema d'autore. Dal neorealismo alla nouvelle vague
Simone Villani
Libro: Libro in brossura
editore: Cortina (Verona)
anno edizione: 2013
pagine: 116
Il Decameron allo specchio. Il film di Pasolini come saggio sull'opera di Boccaccio
Simone Villani
Libro: Copertina rigida
editore: Donzelli
anno edizione: 2004
pagine: 103
Il "Decameron" di Pasolini non è una semplice trasposizione cinematografica del capolavoro di Boccaccio, ma è una personale rilettura dell'opera, un vero e proprio saggio critico per immagini. Il duplice sguardo adottato in questo saggio rende possibile un'analisi dei due testi che fa emergere ad esempio come le parole di Boccaccio si sovrappongano ai volti di Franco Citti e Ninetto Davoli. Emerge così il segno più forte dell'operazione di Pasolini, che adopera il racconto boccacesco della fine della comunità e della nascita della società mercantile, per descrivere l'eclissi del mondo contadino e la nascita del neocapitalismo. Dal mondo borghese di Boccaccio a quello popolare di Pasolini, si delinea un'unica storia, ma raccontata in momenti diversi.
L'essenza e l'esistenza. Fritz Lang e Jean Renoir: due modelli di regia, due modelli di autore
Simone Villani
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2007
pagine: 170
Il libro è un saggio su quattro celebri film dei due registi, "La strada scarlatta" e "La bestia umana" di Fritz Lang e "La cagna" e "L'angelo del male" di Jean Renoir. L'autore ne studia le relazioni, intorno a temi quali il tradimento, lo sguardo amoroso, l'omicidio e le scelte formali adottate dai due registi.