Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Diogene Edizioni: Intelligere

Forme del moderno. Studi e ricerche su Machiavelli, Bruno e Vico

Forme del moderno. Studi e ricerche su Machiavelli, Bruno e Vico

Giulio Gisondi

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 196

20,00

Cartesio e il fondamento empirico della conoscenza
20,00

Operazioni della mente e serie nelle «Regulae ad directionem ingenii» di Cartesio

Operazioni della mente e serie nelle «Regulae ad directionem ingenii» di Cartesio

Giuseppe Giannetto

Libro: Copertina morbida

editore: Diogene Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 60

In questo studio l'autore, continuando le sue indagini sulla filosofia cartesiana, ha preso in esame il concetto di serie, presente nelle Regole per la guida dell'intelligenza, che, inteso come insieme di rappresentazioni fra loro collegate e ordinate da una relazione fondante o da una regola, svolge un ruolo rilevante nel pensiero del filosofo francese. Questo studio, mosso da un interesse teoretico, considerando le operazioni fondamentali della mente, teorizzate da Cartesio nelle Regole, cioè l'intuizione, la deduzione e l'enumerazione è riuscito a dare un'interessante interpretazione riguardante la serie che assume due significati diversi, ma ad un tempo in rapporto. Infatti, questa, per un verso, è costruita nel tempo mediante le operazioni indicate compiute dal soggetto, per un altro, è colta, dopo l'intuizione e la deduzione, concepita come intuizione prolungata, per il tramite dell'enumerazione che ristabilisce l'immediatezza dell'intuizione.
7,50

Tempo e rappresentazione in Kant

Tempo e rappresentazione in Kant

Giuseppe Giannetto

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 132

L'autore in questa monografia, esaminando la seconda analogia dell'esperienza della "Critica della ragion pura", ha indagato tema del tempo in Kant che appare sia come successione oggettiva non reversibile delle rappresentazioni, sia come successione non oggettiva in rapporto alla situazione e alla posizione del soggetto che può mutare il movimento progressivo delle rappresentazioni, dal presente al futuro, in un processo reversibile, non ordinato dalla categoria di causa ed effetto. Nell'ambito di questa prospettiva teoretica, vengono posti in rilievo la presenza e il significato delle categorie di relazione e delle categorie di modalità, la distinzione tra sintesi intellettuale e sintesi figurata, il concetto di numero, la differenza tra pensare e conoscere, con il correlativo emergere delle categorie non temporalizzate e delle categorie temporalizzate. Queste richiedono non solo l'agire dell'intelletto discorsivo e dell'Appercezione trascendentale, ma anche della memoria e dell'immaginazione produttiva che, nella veste di sintesi dell'apprensione, contribuisce in modo rilevante, come opportunamente dimostra l'autore, alla costruzione kantiana dell'esperienza.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.