Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Diabasis: Stati di luogo

La medicina popolare nel reggiano. Note mediche e storiche in forma di vocabolario

La medicina popolare nel reggiano. Note mediche e storiche in forma di vocabolario

Gino I. Mammi, Mario Mazzaperlini

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2007

pagine: 205

In passato la medicina popolare aveva una grande importanza. I più poveri, per trovare la cura ai quotidiani "mali" che li affliggevano, ricorrevano al patrimonio della tradizione e ai suoi depositari, il "medico" e la "medicona", e solo raramente si rivolgevano alla medicina "ufficiale", quella scientifica. La quale a sua volta teneva in scarsissima considerazione quella che riteneva essere solo un'accozzaglia di credenze buone per i creduloni. Ma si trattava solo del frutto dell'ignoranza? Gli autori sottolineano come la medicina popolare abbia avuto anche un compito storico: un ruolo sociale, quasi di assistenza e sostegno alle classi sociali più svantaggiate. Quel patrimonio è ora in gran parte dimenticato, anche se sopravvive in piccola misura nelle nostre moderne erboristerie. Gli autori recuperano, attraverso una minuziosa ricerca di piacevole lettura, una sorta di "dizionario di medicina dei poveri" focalizzato sulla provincia di Reggio Emilia, elencando quella serie di rimedi tradizionali, più o meno casalinghi, e aprendo interessanti riflessioni sulle condizioni di vita nel nostro recente passato. A metà fra un manuale di antropologia culturale sanitaria e un piccolo dizionario popolare della salute nelle terre di Reggio Emilia e del suo dialetto, pieno di calore, di fantasia collettiva, di creatività antica del "curarsi" che è meglio (se 't voo tôret ál dutòur d'intôuren).
24,00

La vita è lotta. Storia di un comunista emiliano

La vita è lotta. Storia di un comunista emiliano

Ludovico Testa

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2007

pagine: 256

Libro tra il biografico e l'autobiografico, racconta, utilizzando in ampi spazi la voce viva del protagonista, la vita e la formazione politica e culturale di Aroldo Tolomelli. Ovvero: "come si diventa(va) comunisti". Classe 1921, militante del Pci bolognese e suo dirigente, Tolomelli è il modello della mentalità di milioni di militanti del Pci: dedizione assoluta al partito, totale adesione al principio del centralismo democratico, rigido senso etico (che i comportamenti sbagliati non fossero il cavallo di Troia per gli attacchi nemici), subordinazione della vita privata alle esigenze politiche. E, sullo sfondo, la percezione della vita come continua lotta. Esemplare anche la formazione offerta dalla famiglia: gli ideali di solidarietà cristiana trasmessi dai nonni, il "socialismo umanitario" del padre, il comunismo del protagonista. Il tutto nel quadro della concreta esperienza politica maturata nella piana bolognese - prima e durante gli anni della Resistenza - dove la repressione fascista non era riuscita a cancellare l'influenza delle cooperative rosse e delle leghe di resistenza. Seguendo la narrazione degli eventi, ampie parti del libro offrono al lettore la vivacità del racconto in presa diretta, attraverso la voce del protagonista.
15,00

Le fermentazioni dell'aceto balsamico tradizionale
15,00

Il viaggio di un resistente. Per un mondo fraterno senza armi e rispettoso del creato

Il viaggio di un resistente. Per un mondo fraterno senza armi e rispettoso del creato

Paride Allegri

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2006

pagine: 320

Paride Allegri, intervistato da Giovanna Boiardi, narra le vicende della sua vita e, nel contempo, traccia la storia della provincia di Reggio Emilia dal secondo conflitto mondiale ai giorni nostri. Ne nasce un ricordo sofferto e appassionato delle avventure di un Italiano in lotta perenne contro le barbarie nazifasciste. Un'esistenza spesa nell'aiuto dei più deboli, dei perseguitati e della povera gente. Allegri mette in evidenza i lati oscuri di decenni di politica italiana spesso corrotta, intrigante e faziosa, il suo abbandono del Pci, il rifiuto dell'America di oggi, per giungere infine, nell'ultima fase della sua vita, a una posizione di militanza estrema nella salvaguardia dell'ambiente.
20,00

Quale cristianesimo?

Quale cristianesimo?

Aldo Bergamaschi

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2006

pagine: 320

Sotto il segno di un doppio radicalismo, quello di Gesù e quello di Francesco, nella nudità provocatoria di un Vangelo che interroga senza rispetto i fatti e le parole del mondo, si sviluppano in questo libro le riflessioni di padre Aldo Bergamaschi. Ragazzo di bottega e poi segretario di redazione di "Adesso", la vis polemica di padre Aldo indaga sicurezze, ossessioni, ricchezze, violenze, distorsioni, banalità, errori, orrori. E, insieme, compone una pastorale della cultura per il nostro tempo.
16,00

Non lasciare Itaca

Non lasciare Itaca

Emanuele Zobbi

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2005

pagine: 240

13,00

Pedinando Zavattini. Immagini e testimonianze dal Cerreto al Po
24,00

Dolorosa felicità. Antiche memorie del Po

Dolorosa felicità. Antiche memorie del Po

Adelmo Sichel

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2005

pagine: 96

9,50

Boogie woogie

Boogie woogie

Mario Rinaldi

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2005

pagine: 208

18,00

Vito e le donne. Storie d'amore e di cucina

Vito e le donne. Storie d'amore e di cucina

Maurizio Garuti

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2005

pagine: 128

14,50

Donne nella moda. Protagoniste reggiane del fashion system
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.