Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Di Felice Edizioni: I contemporanei del futuro

Isaotta Guttadàuro ed altre poesie

Isaotta Guttadàuro ed altre poesie

Gabriele D'Annunzio

Libro: Libro in brossura

editore: Di Felice Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 272

Edito come strenna natalizia nel 1886, Isàotta Guttadàuro è una pinacoteca preraffaellita in versi atta a celebrare la spiritualità della musa favoleggiata, in una terra che nessuno può definire, o ricordare, solo desiderare.
25,00

La signora delle piogge. Testo tedesco a fronte

La signora delle piogge. Testo tedesco a fronte

Theodor Storm

Libro: Libro in brossura

editore: Di Felice Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 72

"Massimo rappresentante del Realismo tedesco, poeta sensibile alla cupa bellezza del mare e delle terre della Frisonia natia, narratore di numerose novelle il cui ampio registro va dal lirismo malinconico di Immensee alla spettrale drammaticità de L’uomo dal cavallo bianco, Theodor Storm ha scritto anche alcune fiabe, considerate per lo più opere minori dalla critica letteraria ma tenute in alto conto dallo stesso autore. Tra di esse, spicca La Signora delle Piogge, scritta di getto alla fine del 1863 e pubblicata per la prima volta nel giugno dell’anno successivo, su una rivista letteraria. Definita una delle più belle fiabe d’arte dell’Ottocento tedesco – e non è poco in un paese come la Germania il cui Romanticismo celebrava il genere fiabesco quale espressione più pura e compiuta della poesia – l’opera di Storm è stata diffusa tra un vasto pubblico, non solo giovanile, in edizioni illustrate, letture radiofoniche e persino versioni cinematografiche di cui l’ultima risale al 2018" (Isabella Horn).
15,00

La badessa di Castro

La badessa di Castro

Stendhal

Libro: Libro in brossura

editore: Di Felice Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 304

La novella è considerata l'opera gemella de "La Certosa di Parma", non solo perché entrambe furono scritte tra il settembre 1838 e il febbraio 1839, ma anche per la straordinaria consonanza tematica che risponde a uno dei momenti creativi più maturi di Stendhal. Come scrive Mariella Di Maio, nel personaggio di Giulio Branciforte, Stendhal "crea il tipo stesso dell'eroe cavalleresco, brigante, mercenario e innamorato perfetto, eroe dei boschi e delle foreste, come gli eroi di Ariosto. Il sogno di Giulio si schianta contro i muri neri del convento in cui Elena Campireali è reclusa e dove morirà". È attraverso questa complessità che «La badessa di Castro», come fa notare sempre Di Maio diventa "opera cerniera" tra le historiettes romaines e "La certosa di Parma", e ci introducono "alla grande prova narrativa della maturità". «La badessa di Castro», opera non conosciuta come le altre di Stendhal, è un capolavoro assoluto che meriterebbe una maggiore attenzione per il suo alto valore letterario.
25,00

Sonetti e poesie d'amore

Sonetti e poesie d'amore

Anna De Brémont

Libro: Libro in brossura

editore: Di Felice Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 256

«Intuitività, audacia, passione, carisma. Sono solo alcune delle aure che avvolgono una figura tanto ammirata quanto criticata come quella di Anna De Brémont, donna poliedrica che visse tra Ottocento e Novecento coniugando il suo estro al canto, al teatro, alla letteratura, al giornalismo. Innamorata del genio creativo, eccentrica, irriverente verso un modello culturale che invitava le donne a non esprimersi se non come mogli e madri, Anna porta la sua intraprendenza americana nella società vittoriana. Diventa non solo testimone ma soprattutto promotrice di un’immagine femminile innovativa, in transizione verso nuovi ideali e possibilità. Non è mai stata tradotta in Italia. Questo libro spero rappresenti un primo passo per una conoscenza più approfondita delle sue opere e della sua attività. "Sonnets and Love Poems" è una raccolta poetica pubblicata nel 1892 a New York e dedicata al marito Èmile Léon de Brémont. Il filo conduttore è l’amore cantato in tutte le sue forme: da quello fraterno a quello passionale, da quello amicale a quello materno, dall’amore impossibile a quello desiderato, da quello per un uomo a quello per la danza, il canto, l’arte.» (Valeria Di Felice)
25,00

La leggenda di San Giuliano l'Ospitaliere. Testo francese a fronte

La leggenda di San Giuliano l'Ospitaliere. Testo francese a fronte

Gustave Flaubert

Libro: Libro in brossura

editore: Di Felice Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 488

"La leggenda di san Giuliano l'Ospitaliere è, come scrivono Proust e Joyce, la più perfetta delle opere di Flaubert, e quindi il capolavoro assoluto di uno che scrisse solo capolavori. Assomiglia a un ingenuo racconto di fate, ma la sua trasparenza e la sua semplicità sono solo apparenti, e lo smalto di miniatura da codice medievale nasconde in realtà un testo complesso, febbrile, enigmatico, ambiguo e crudele, e proprio per questo coinvolgente, indecifrabile, inquietante. Un testo che permette di scrutare negli abissi dell'opera e della vita di Flaubert, e forse non solo della sua. Senza la pretesa di fornirne una interpretazione esaustiva, questo libro vuole invitare a una sua lettura attenta, penetrante, non ingenua, che permetta se non altro di intuirne le profondità e di cogliere almeno qualcuno dei suoi molteplici aspetti nascosti". (Roberto Michilli)
26,00

Carmen

Carmen

Prosper Mérimée

Libro: Libro in brossura

editore: Di Felice Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 152

In una Spagna selvaggia, terra di corride, riti magici e briganti, Carmen si muove a proprio agio tra viaggi, affari e amanti, pronta a ogni sorta di inganno per perseguire i suoi scopi. L'incontro con José cambierà il suo destino. Figura affascinante, Carmen è una donna al di fuori delle convenzioni sociali che non esita ad affermare il diritto di essere libera. Un personaggio divenuto mito che ancora oggi ci interroga sul senso dell'amore e della vita...
15,00

Dalla fiamma e dalla luce. La vita attraverso le lettere

Dalla fiamma e dalla luce. La vita attraverso le lettere

Michail Jur'evic Lermontov

Libro: Libro in brossura

editore: Di Felice Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 592

"Michaíl Júr'evic Lérmontov (1814-1841) è uno dei rari artisti della parola che hanno saputo esprimersi agli stessi livelli di eccellenza nella poesia, sia lirica sia narrativa, nella prosa, nella drammaturgia e nella traduzione. Nella letteratura russa chiuse l'epoca d'oro della poesia e con "Un eroe del nostro" tempo aprì quella altrettanto gloriosa dei grandi romanzi. Se a ciò si aggiunge che era anche un buon pittore, componeva musica, suonava da virtuoso diversi strumenti e come ufficiale di cavalleria combatté più volte in battaglia dimostrando sempre uno straordinario coraggio, si capirà perché valga la pena di avvicinarsi alla figura affascinante e per molti aspetti ancora misteriosa di questo giovane genio irrequieto, morto a soli ventisei anni in un duello che sembra preso pari pari dal suo romanzo". (Roberto Michilli)
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.