Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Criterion: Psychanalitica

L'Unheimliche di Freud: il familiare e le dimore del segreto. Per un confronto interdisciplinare ai margini del sapere. Ediz. italiana e francese

L'Unheimliche di Freud: il familiare e le dimore del segreto. Per un confronto interdisciplinare ai margini del sapere. Ediz. italiana e francese

Libro: Libro in brossura

editore: Criterion

anno edizione: 2024

pagine: 354

Nelle analisi di Freud, che si sono notoriamente soffermate su casi provenienti dal mondo dei miti e della letteratura, il padre della psicanalisi aveva introdotto e sviluppato il concetto del "perturbante" (Das Unheimliche), titolo del suo celebre saggio del 1919. Tale concetto esprime il sentimento di angoscia che si può provare di fronte a qualcosa che appare a prima vista familiare ed estraneo al contempo. Freud ha chiarito che tale senso di estraneità deriva da ciò che è noto, ma che è stato rimosso dall’inconscio in quanto generatore di turbamento. Il perturbante ha una consistenza enigmatica e oscura che genera inquietudine, timore e spaesamento, ma è anche in grado di esercitare un fascino straordinario, per la forte carica seduttiva che possiede. Attraverso ciò che "perturba" si viene a scoprire che lo spazio interiore del soggetto è abitato da una presenza estranea che non può ignorare, poiché riguarda l’essenza più profonda e misteriosa del suo essere.
24,00

Visioni del postumano. In memoria di Aldo e Paolo Augusto Masullo

Visioni del postumano. In memoria di Aldo e Paolo Augusto Masullo

Libro: Libro in brossura

editore: Criterion

anno edizione: 2024

pagine: 169

Nato dalle narrazioni, dai miti, dalla letteratura classica fino a quella fantascientifica, il tema del post-umano è diventato il più potente movimento della cultura contemporanea. Dalla scienza all’etica, dalla filosofia alla letteratura e alle arti, dalla politica alla comunicazione, gli studi sul post-umano, oltrepassando le discipline tradizionali, aprono l’orizzonte ad una nuova antropologia che impone nuove analisi. Questo convegno di studi si propone di mostrare come le complesse istanze sollevate dal post-umano impongano la ridefinizione del nostro rapporto con l’ambiente del pianeta e, più in generale, un’analisi critica della nostra condizione storica e dei suoi modelli culturali. In un futuro non lontano, l’interazione tra esseri umani e agenti artificiali potrebbe dar vita ad entità provviste di capacità decisionali significative. Ciò pone domande cruciali intorno ai possibili livelli di intelligenza e coscienza di questi agenti artificiali e alle loro capacità di adattamento nel contesto sociale umano. Queste domande interrogano tutti e a tutti chiedono uno sforzo teorico per una nuova visione dell’uomo.
13,00

Ascolto e transfert: traduzioni e autotraduzioni in letteratura e psicanalisi

Ascolto e transfert: traduzioni e autotraduzioni in letteratura e psicanalisi

Libro: Libro in brossura

editore: Criterion

anno edizione: 2023

pagine: 282

Durante il quinto Convegno Internazionale sul tema "Letteratura e Psicanalisi. Ascolto e Transfert: Traduzioni e Autotraduzioni in Letteratura e Psicanalisi", tenutosi a Napoli dal 5 al 7 dicembre 2022, sono emerse numerose linee di ricerca che hanno attraversato topologie artistico-letterarie e psicanalitiche e mostrato, ancora una volta, quanto siano incredibilmente fruttuosi gli scambi di esperienze e di competenze fra le due aree. Giovanni Rotiroti, a cui va il merito di essere il principale promotore del Convegno e trait d’union delle istanze presenti e partecipanti a questa esperienza, non a torto nel suo testo rammenta che, a partire da Freud, con la psicanalisi la cura si può essenzialmente definire come una cura attraverso la parola e l’ascolto e, nello stesso tempo, come cura della parola e dell’ascolto. Anche nell’ambito della critica letteraria particolare attenzione e rilevanza riveste il transito tra le lingue e il soggetto che ne emerge come effetto après-coup – o di Nachträglichkeit per usare la parola nella lingua di Freud – di un atto il cui senso si coglie solo a posteriori.
16,50

L'esilio e il sogno. Studi di letteratura e psicanalisi

L'esilio e il sogno. Studi di letteratura e psicanalisi

Libro: Libro in brossura

editore: Criterion

anno edizione: 2022

pagine: 310

Nella quarta edizione degli incontri su Letteratura e Psicoanalisi promossi dall’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” si è discusso sull’intreccio di due temi come il sogno e l’esilio che hanno una risonanza molto ampia e diversificata nelle letterature di ogni tempo e di ogni spazio geografico e che sono altresì oggetto di riflessione della filosofia dall’antichità ai giorni nostri e della psicoanalisi a partire dal celeberrimo testo freudiano sull’Interpretazione dei sogni. Il sogno e l’esilio si situano nella ricerca di un altrove, di un al di là, da una prospettiva di ex-solum che appartiene non solo all’attività gnoseologica, ma anche all’esistenza stessa di ogni individuo. Il soggetto freudiano vive nella condizione dell’esilio, dello spaesamento. Ed è nel dialogo intertestuale che i due temi operano in orizzonti storici e spaziali molto vasti in un processo di riscritture potenzialmente infinito. È proprio attraverso il continuo "colloquio" con i testi, determinato spesso dalla seduzione operata dal tema, che il ruolo del lettore diviene attivo. Ogni lettura diviene in sostanza una ri-scrittura cui soggiace sempre una nuova e diversa interpretazione.
17,00

Letteratura e psicanalisi

Letteratura e psicanalisi

Libro: Libro in brossura

editore: Criterion

anno edizione: 2021

pagine: 195

In questo volume sono contenuti gli Atti del secondo Convegno su “Letteratura e Psicanalisi”, svoltosi nell’ambito delle manifestazioni scientifiche del Dipartimento di Studi Letterari, linguistici e comparati dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” nei giorni 29-30-31 ottobre 2018, in cui sono presenti varie linee di ricerca in diverse topologie letterarie, artistiche e analitiche. I lettori/critici, provenienti dall’accademia e dal mondo stesso della psicoanalisi, concorrono tutti ad un medesimo fine: far luce sull’inconscio dell’opera d’arte, sulla sua forza pulsionale e la sua eccedenza. Fu lo stesso Freud a stabilire una stretta analogia tra il lavoro dello scrittore e quello dello psicanalista. Per il geniale inventore dell’inconscio gli scrittori sono “alleati preziosi” della psicoanalisi in quanto questa e la letteratura percorrono seppure con metodi diversi la stessa strada verso la conoscenza del soggetto e delle sue relazioni. Ma, mentre la psicoanalisi cerca di far piena luce sui segni provenienti dall’inconscio, l’arte pur sempre ne conserva il “velo”. Il dono straordinario della creazione artistica resta pur sempre un “enigma”.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.