C&P Adver Effigi: Genius loci
Dopo la mezzadria. Scelte lavorative e familiari nella Valdichiana senese
Alessio Banini
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2013
pagine: 216
Questo volume, frutto di una tesi di laurea specialistica in antropologia economica, è il racconto di una fase di passaggio che ha segnato i tradizionali territori della mezzadria. Lo studio analizza le scelte economiche e imprenditoriali dell'ultima generazione di mezzadri della Valdichiana senese, mettendo in luce i cambiamenti culturali e il passaggio all'imprenditorialità del secondo dopoguerra. La fine della mezzadria ha sancito il passaggio da un sistema agrario arretrato a una moderna fase di industrializzazione. Tuttavia, nonostante la rapidità dei cambiamenti che hanno portato al boom economico, non vi è stata una cesura netta tra vecchio e nuovo sistema; anzi, in Valdichiana si possono notare un considerevole numero di adattamenti e di sopravvivenze. Seguendo le vicende della fattoria Abbadia di Montepulciano e le scelte compiute dai mezzadri, il volume mette in luce il vissuto, le esperienze e le decisioni dei protagonisti in campo imprenditoriale e familiare nel secondo dopoguerra.
La gente della rocca. Memorie degli anni Sessanta (perlopiù)
Mauro Bartolini
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2013
pagine: 352
"La gente della Rocca. Memorie degli anni Sessanta (perlopiù)" è opera memorialistica. Una piccola antologia del paese di Roccatederighi, capace di raccontare eventi e personaggi che hanno segnato un'epoca. L'ambientazione è quella di una realtà, il borgo e il paese novo, che nell'epoca del boom inizia a connettersi con il resto del mondo. I suoi figli - tutti - si mettono le gambe in spalla, studiano o lavorano, giocano e discutono, ma soprattutto dipingono trame e storie che l'autore fissa nero su bianco, pescando nella memoria, toccando tasti a volte dolenti, a volte piacevoli, a volte malinconici. Lo stile è quello che Bartolini ha già mostrato in "La gente di Meleta". Le poesie, le fotografie, alcune vignette, aiutano a sorridere, emozionarsi, rammentare questo o quello. Chi legge, se ha vissuto la Rocca, si sente a casa, si identifica e alla fine non potrà che essere grato all'autore.
1684. Un maremmano all'assedio di Buda
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2013
pagine: 96
Così, con cesariana stringatezza, il modenese Raimondo Montecuccoli feldmaresciallo dell'impero, prescriveva che ci si dovesse comportare dopo aver sbaragliato il nemico: perché una battaglia vinta è tanto più importante non quanto più alto è il numero dei nemici caduti, ma quanto migliori sono i risultati che si riesce a ricavarne. Ma, all'indomani della liberazione di Vienna, il 12 settembre del 1683, che in seguito all'arrivo delle truppe asburgo-imperiali comandate da Carlo duca di Lorena e di quelle polacche guidate da re Giovanni III (che meglio forse conosciamo col nome di Jan Sobieski) era stata sgombrata da un assedio turco che ormai la cingeva da circa due mesi e l'aveva ridotta allo stremo, anche le truppe cristiane erano sfinite: non esistevano le energie e la volontà necessarie, e forse nemmeno le condizioni obiettive, per seguire le indicazioni del saggio feldmaresciallo.
Talamone 225 a. C. Battaglia dimenticata
Gualtiero Della Monaca
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2013
pagine: 208
La battaglia di Talamone (225 a.C.) tra galli e romani raccontata interpretando le fonti antiche, a cominciare da Polibio. L'autore inizia studiando le abitudini dei due popoli, soffermandosi in modo particolare sulla loro organizzazione militare e sul diverso modo di combattere. Ripercorre, quindi, i movimenti dell'esercito gallico e gli spostamenti delle legioni romane, seguendo le tracce del loro cammino lungo la penisola italica. Dopo aver inserito l'iniziativa dei galli nel contesto politico-militare del tempo, cerca di comprendere le motivazioni e le modalità secondo cui questa si è sviluppata. Ricostruisce nel dettaglio sia la dinamica del primo scontro tra i galli e le truppe alleate di Roma, sia le fasi della battaglia vera e propria avvenuta nei pressi di Telamon. Studia, inoltre, la conformazione territoriale dell'Etruria costiera e in particolare affronta i problemi inerenti l'identificazione della Kalousion polibiana e l'esatta individuazione del campo di battaglia, argomenti che sono tuttora motivo di discussione tra gli storici. Infine, analizza i numerosi reperti archeologici rinvenuti nella zona che fa capo al colle di Talamonaccio, cercando di determinare il loro reale collegamento con la grande battaglia che mise fine alle invasioni dei galli.
Sara Levi Nathan. I Rosselli e le miniere del Monte Amiata
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2012
pagine: 200
"Questo volume raccoglie gli atti di una giornata di studi dedicata all'impegno economico e sociale della famiglia Nathan e dei Rosselli sul territorio amiatino. Sono noti e ampiamente studiati i rapporti che la famiglia Nathan ebbe con Mazzini e con la famiglia Rosselli nella storia del Risorgimento e dell'Italia Unita, ma non si conosceva in maniera approfondita la vicenda dell'impegno imprenditoriale e sociale delle due famiglie nelle miniere mercurifere del Monte Amiata ed in particolare nel complesso minerario del Siele, che segnò una svolta nell'economia della "montagna". Le relazioni presentate per questo convegno, tenutosi a Castell'Azzara il 29 luglio 2011, sono servite a illuminare lo straordinario sforzo economico che portò alla creazione di uno dei complessi mercuriferi più importanti d'Europa. Alla riuscita del convegno hanno contribuito studiosi dell'Università di Firenze e di Roma, assieme a studiosi locali, che ringraziamo per le importanti ricerche che hanno presentato e che hanno contribuito a meglio comprendere il legame fra storia locale e storia nazionale. Per questo, data l'importanza degli studi presentati, ci siamo sentiti in dovere di pubblicare i seguenti atti." (Luigi Vagaggini)
Giovanni Maria Viti. Un santostefanese d'adozione innamorato dell'Argentario
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2012
pagine: 128
Nel 50º anniversario della morte emerge il quadro completo della vita e delle opere di questo illustre personaggio, grazie allo sforzo dei curatori della mostra documentaria e dell'annesso opuscolo realizzato con l'aiuto dei discendenti dell'artista. Sono state numerose le testimonianze rese dai santostefanesi, che in questo anniversario rendono omaggio al Viti dedicandogli il dipinto sul drappo del 71º Palio Marinaro dell'Argentario. Porto S. Stefano fu quasi completamente distrutto dai bombardamenti alleati. Con la ricostruzione del paese, si avviò anche la ripresa delle iniziative legate alla promozione turistica dell'Argentario. In questo senso, la figura che più di ogni altra si distinse per capacità, fantasia e intraprendenza fu senza dubbio Giovanni Maria Viti.
Le famiglie di Port'Ercole. Dalla fine del sec. XVI ai nostri giorni
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2012
pagine: 264
"La memoria e la possibilità di ritrovare le proprie radici anche attraverso la ricostruzione storica sono a fondamento dell'identità sia individuale che collettiva. L'assenza della memoria è una perdita dell'identità. Se non l'avessimo non potremmo sapere chi siamo. Questo vale a maggior ragione per comunità complesse come quella portercolese che, avendo un passato caratterizzato da significativi fenomeni di immigrazione e di conquista, necessariamente devono consolidare la propria identità attraverso la continua scoperta delle propria storia e dei suoi protagonisti, più o meno illustri. Questo libro rappresenta un esemplare tentativo di scavare nella memoria scomparsa recuperando la conoscenza di chi non c'è più da molto tempo ma che in qualche modo, proprio nell'impronta della famiglia, continua a vivere. Un lavoro di minuziosa e complicata ricerca che ha riguardato un numero enorme di persone, di portercolesi che hanno vissuto gli ultimi secoli della nostra storia, indistintamente da quello che hanno fatto o rappresentato. Un'opera dal forte valore anche sociale che può rappresentare una base per ulteriori approfondimenti di carattere storico e scientifico, un punto di partenza di un percorso che analizzando la nostra comunità, ne ricostruisce la memoria e va a consolidare quell'identità indispensabile per far fronte al presente e che senza dubbio rappresenta il migliore investimento per il nostro futuro." (Marco Sabatini)
Viaggio in Tuscia. Dal Cinquecento al Novecento
Libro
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2012
pagine: 155
Arte sacra e stregoneria. Templari e altri «eretici» nella Toscana medievale
Giovanni Feo, Marco Bisogni
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2012
pagine: 160
C'è un mondo a noi familiare, che si diluisce nel quotidiano. Su questo piano la storia è quella nota e i fatti conosciuti si accavallano secondo una corrente governata da solidi e circoscritti argini. Ogni deviazione appare scomoda e pericolosa. C'è un mondo altro, meno apparente e decifrabile, che scorre accanto al primo e si rivela attraverso lingue antichissime; segni dispersi nel territorio come in un'immaginaria caccia al tesoro che insegue un concetto di conoscenza; come in un'opera grande scritta sulla terra e sulla pietra. Questo libro è come una mappa da sfogliare, in cui a cifre manifeste accorre associarne altre celate ad occhi distratti, per ricostruire nella sua integrità un disegno profondo quanto evidente, che è nutrimento vitale del nostro sapere.
Sorano. Una comunità di confine nell'impresa dei mille
Libro
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2011
pagine: 72
Sorano, una comunità di confine tra gli ultimi residui dell'Ancien Regime e un'Italia che si avviava verso l'Unità, ma anche punto di incontro tra la grande Storia, in questo caso l'impresa dei Mille, e quella storia locale, fatta di luoghi, nomi e personaggi che fanno parte della nostra identità.