Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gualtiero Della Monaca

Monte Argentario cittadinanze onorarie. Con approfondimenti sulla vita sociale, economica, militare e religiosa di Porto Santo Stefano e Porto Ercole

Monte Argentario cittadinanze onorarie. Con approfondimenti sulla vita sociale, economica, militare e religiosa di Porto Santo Stefano e Porto Ercole

Gualtiero Della Monaca

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2015

pagine: 448

Nel corso della sua storia, il Comune di Monte Argentario ha concesso 25 Cittadinanze Onorarie. La prima risale al 1869, l'ultima al 2006. I personaggi che hanno beneficiato dell'onorificenza si sono distinti per l'eccezionale impegno volto a migliorare le condizioni di vita degli abitanti del luogo o per meriti straordinari di carattere più generale, legati alla cultura, alla politica e al sociale. La decisione di concedere la Cittadinanza Onoraria è stata sempre legata ad una motivazione piuttosto precisa, in stretta correlazione con le problematiche che di epoca in epoca hanno interessato e coinvolto la Comunità di Monte Argentario. Ciò ha fornito all'autore un'ottima occasione per visitare e in alcuni casi rivisitare fatti, episodi, associazioni, persone e personaggi spesso dimenticati, ed è servito ad approfondire gli aspetti sociali, religiosi, militari ed economici che hanno segnato in modo significativo la storia di Porto S. Stefano e Porto Ercole. Tra gli argomenti trattati: l'Ospizio Marino, la Tonnara, la Miniera di Terra Rossa, la ferrovia Porto S. Stefano-Orbetello, lo stabilimento per la lavorazione delle sardine sott'olio, la classificazione dei porti, le comunicazioni con l'Isola del Giglio, lo stemma comunale, la Confraternita della Misericordia, il Consorzio Pesca Argentario, la Scuola ENEM, la "rinascita" dopo i bombardamenti del II conflitto mondiale, il boom turistico dei primi anni '60, i cantieri navali, la "piaga" degli incendi ed altro.
20,00

La presa di Porto Ercole

La presa di Porto Ercole

Gualtiero Della Monaca

Libro

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2010

pagine: 305

15,00

Talamone 225 a. C. Battaglia dimenticata

Talamone 225 a. C. Battaglia dimenticata

Gualtiero Della Monaca

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2013

pagine: 208

La battaglia di Talamone (225 a.C.) tra galli e romani raccontata interpretando le fonti antiche, a cominciare da Polibio. L'autore inizia studiando le abitudini dei due popoli, soffermandosi in modo particolare sulla loro organizzazione militare e sul diverso modo di combattere. Ripercorre, quindi, i movimenti dell'esercito gallico e gli spostamenti delle legioni romane, seguendo le tracce del loro cammino lungo la penisola italica. Dopo aver inserito l'iniziativa dei galli nel contesto politico-militare del tempo, cerca di comprendere le motivazioni e le modalità secondo cui questa si è sviluppata. Ricostruisce nel dettaglio sia la dinamica del primo scontro tra i galli e le truppe alleate di Roma, sia le fasi della battaglia vera e propria avvenuta nei pressi di Telamon. Studia, inoltre, la conformazione territoriale dell'Etruria costiera e in particolare affronta i problemi inerenti l'identificazione della Kalousion polibiana e l'esatta individuazione del campo di battaglia, argomenti che sono tuttora motivo di discussione tra gli storici. Infine, analizza i numerosi reperti archeologici rinvenuti nella zona che fa capo al colle di Talamonaccio, cercando di determinare il loro reale collegamento con la grande battaglia che mise fine alle invasioni dei galli.
15,00

Orbetello. 1646. L'assedio memorabile. Storia, personaggi, cartografia, letteratura

Orbetello. 1646. L'assedio memorabile. Storia, personaggi, cartografia, letteratura

Gualtiero Della Monaca

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2013

pagine: 512

La nuova opera di Gualtiero Della Monaca sulla storia di Orbetello e Monte Argentario ha come tema principale il famoso assedio del 1646 visto da una prospettiva assai diversa da quella attraverso la quale eravamo abituati a collocare il memorando episodio. Vengono messi a fuoco i risvolti politici e gli aspetti militari in cui si trovarono coinvolti i Reali Presidi di Toscana. Inoltre viene analizzata la vasta eco che l'impresa voluta dalla Francia del cardinale Mazarino ebbe tra le corti e i popoli d'Italia e d'Europa nell'ultimo scorcio della sanguinosa Guerra dei Trent'anni. L'autore, con un'approfondita indagine storica, ricca di documenti, carte e testimonianze letterarie, ci trasmette un rilevante e originale contributo che riesce a valorizzare ulteriormente l'humus storico-culturale della bassa Maremma costiera, oggi conosciuta in tutto il mondo col nome di Costa d'Argento. Il volume si divide in cinque parti.
20,00

La ferrovia Orbetello-Porto S. Stefano. Storia e immagini del trenino Baccarini

La ferrovia Orbetello-Porto S. Stefano. Storia e immagini del trenino Baccarini

Gualtiero Della Monaca

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2013

pagine: 320

Il 17 dicembre 1913 veniva inaugurata la linea Orbetello-Porto S. Stefano. Il servizio, gestito dalla Società Nazionale Ferrovie e Tranvie di Roma, era affidato ad un trenino a vapore che, partendo da una stazioncina prefabbricata presso la stazione FS di Orbetello Scalo, procedeva lungo la laguna di Ponente, attraversava Orbetello Città, percorreva la diga artificiale e, costeggiando di nuovo la laguna e il mare dell'Argentario, s'infilava in una serie di gallerie fino ad arrivare all'entrata di Porto S. Stefano. Il trenino (Baccarini o La Caffettiera) dovette interrompere la sua attività nel marzo del 1944 a causa dei bombardamenti degli aerei alleati che portarono morte e distruzione in tutta la zona. Nel centenario della sua inaugurazione, l'autore ha voluto ricordare questa importante e utile istituzione facendo al tempo stesso un doveroso omaggio ai ferrovieri che a essa lavorarono. Non poteva passare in secondo piano il fondamentale contributo dell'ing. Ciriaco Baschieri Salvadori, figura importante nella vita sociale e amministrativa della provincia di Grosseto, il quale, oltre ad eseguire il progetto della linea, seguì con caparbietà il lungo iter burocratico che portò alla sua concessione. Si tratta, in definitiva, della ricostruzione di un pezzo particolare e significativo della storia di Orbetello e Monte Argentario nella prima metà del '900, di cui Gualtiero Della Monaca descrive la complessità e le vicissitudini con grande capacità e incommensurabile passione.
20,00

1557-1815. Reali Presidi di Toscana. Un piccolo stato, una grande storia

1557-1815. Reali Presidi di Toscana. Un piccolo stato, una grande storia

Gualtiero Della Monaca

Libro: Libro in brossura

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2021

pagine: 240

La storia dei Reali presìdi di Toscana è quella di un piccolo «stato-non stato» che da metà del secolo XVI ha un insospettabile ruolo nel gioco delle strategie politiche europee. Le piazzeforti di Orbetello, Porto Ercole e Porto Longone, insieme ai porti di Talamone e di Porto Santo Stefano, costituiscono infatti per oltre 250 anni un ambito «oggetto del desiderio» da parte dei grandi d’Europa, subendo assedi, guerre, dominazioni destinati a segnare in modo profondo le tradizioni e i costumi delle comunità che li abitano. Una rilettura che tenta di andare oltre i luoghi comuni legati alla narrazione consueta degli aspetti sociali ed economici di tale lembo territoriale della bassa Maremma costiera.
20,00

Quel che poteva essere e non è stato...

Quel che poteva essere e non è stato...

Libro: Libro in brossura

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2022

pagine: 166

Libro di sogni disattesi e rischi scongiurati questo di Gualtiero Della Monaca che si presenta in tutta la sua versatile complessità. Regesto di progetti non realizzati, ma immaginati e perseguiti, che dice dell’interesse riservato all’Argentario e dintorni nel corso dei secoli, probabilmente per la bellezza decantata, per la pregnanza fisionomica palese. Non si può dire con certezza se la mancata finalizzazione sia un bene o un male, non possiamo disporre di confronti. Certamente la eventuale realizzazione dei progetti rinascimentali apre un contesto culturale sconosciuto, con soluzioni soltanto immaginabili che avrebbero invitato ad una maggiore attenzione al patrimonio, invece, spesso, quasi assente nella conduzione urbanistica. Rimane la visione idealizzata di un paesaggio che, nei secoli, in tanti hanno fatto proprio con ideali di sviluppo poi mutati dai fatti. Rimane una ricca storia di studi, idee, che già in sé costruisce una fisionomia potenziale fatta di carte e menti lungimiranti. Il nostro dovere è quello di divulgare e far tesoro degli archivi, dei materiali, della fantasia e competenze del passato, delle teorie, che possono rivelarsi di attualità e di aiuto alla crescita civica dei centri abitati della Costa d’Argento: unico viatico praticabile. Presentazione di Mario Papalini.
18,00

Il caso Lattes

Il caso Lattes

Marco Consentino, Gualtiero Della Monaca, Carlo Rispoli

Libro

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2023

pagine: 80

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.