Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luciano Ceri

Ascolta nel vento. The Rokes

Ascolta nel vento. The Rokes

Luciano Ceri

Libro: Libro in brossura

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2020

pagine: 208

«Sono passati cinquant'anni dallo scioglimento dei Rokes, ma il loro ricordo continua a essere sempre molto presente nella memoria collettiva del nostro Paese. Basta un'apparizione in televisione di Shel Shapiro per far riemergere dai ricordi ciò che significavano i Rokes per gli adolescenti degli anni Sessanta e per quanti dopo di loro continuarono a scoprire e ad apprezzare la loro musica. Significavano capelli lunghi, chitarre a freccia, una lingua italiana irresistibilmente piegata all'accento anglosassone, dischi in classifica, Piper Club, televisione in bianco e nero e caroselli pubblicitari. Insomma, una perfetta icona pop degli anni Sessanta e non a caso all'inizio del nuovo decennio si sciolsero, quasi volessero discretamente abbandonare una scena musicale che forse cominciavano a sentire non più consona al loro modo di essere artisti, per lasciare il posto ad altre canzoni, ad altre musiche, ad altri protagonisti. Ma quella scena musicale non l'hanno in realtà mai lasciata, non solo perché Shel Shapiro, il loro leader, continua a calcare i palcoscenici italiani dopo essere stato per tre decenni un autore e produttore discografico di grande successo. Ma anche perché, immancabilmente, alla radio ogni tanto spunta l'inconfondibile frase iniziale di chitarra elettrica di C'è una strana espressione nei tuoi occhi o il ritornello di Bisogna saper perdere, e visto che questo succede ormai da molto tempo, forse è arrivato il momento, visto che nessuno ancora lo ha fatto, di raccontare la storia di quei dischi, di quelle canzoni, di quelle chitarre. Attraverso l'analisi di tutti i 45 e 33 giri realizzati dal gruppo ;con la riproduzione di tutte le copertine), delle pubblicazioni effettuate dopo il loro scioglimento, dei numerosi inediti sparsi qua e là e soprattutto attraverso le testimonianze dei quattro componenti dei Rokes - Johnny Charlton, Bobby Posner, Shel Shapiro Mike Shepstone rese in prima persona oppure estrapolate dai libri e dalle interviste pubblicate in tutti questi anni.» (Francesco Coniglio)
19,50

Giorgio Gaber. Sette interviste e la discografia commentata

Giorgio Gaber. Sette interviste e la discografia commentata

Luciano Ceri

Libro: Libro in brossura

editore: Squilibri

anno edizione: 2019

pagine: 300

Sette interviste per raccontare la musica e la personalità di Giorgio Gaber attraverso la sua stessa voce, la testimonianza di quanti hanno avuto la fortuna e il privilegio di collaborare con lui e, ancora, attraverso la ricostruzione minuziosa della sua imponente discografia che, nel susseguirsi di date e commenti, si snoda come una rappresentazione in presa diretta della sua lunga carriera. Nelle prime tre interviste è lo stesso Gaber a raccontare la sua formazione musicale e gli anni del rock’n’roll nella Milano di fine anni Cinquanta e la progressiva definizione del teatro-canzone. Uno spaccato di vita e di arte che prosegue nelle successive interviste a Giorgio Casellato, capo-orchestra delle serate di Gaber negli Anni Sessanta; a Maria Monti, compagna di vita e di scena con Gaber dal 1959 al 1962; a Gianni Martini, chitarrista del gruppo che lo ha accompagnato dal vivo a teatro dal 1991 al 2000, e a Gian Piero Alloisio, collaboratore di Gaber dal 1981 al 1993.
25,00

Pensieri e parole. Lucio Battisti. Una discografia commentata

Pensieri e parole. Lucio Battisti. Una discografia commentata

Luciano Ceri

Libro: Copertina rigida

editore: Coniglio Editore

anno edizione: 2008

pagine: 479

Questo libro racconta non soltanto la storia delle canzoni scritte e cantate da Lucio Battisti attraverso l'esame, disco per disco, di tutta la sua attività artistica, ma anche l'evoluzione della musica leggera italiana. Il lettore scoprirà, con l'ausilio delle testimonianze dei musicisti che hanno lavorato con Battisti, il percorso di un artista che come pochi ha saputo rivoluzionare la canzone italiana, procedendo ad un'originalissima sintesi tra la musica anglo-americana e la naturale vena melodica del nostro Paese, e che non si è mai stancato di cercare nuove strade, rifuggendo la ripetitività di un modello vincente.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.