Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLUEB: Economia generale

Impresa, istituzioni e informazione. Letture di microeconomia non tradizionali
23,00

Saggi di economia politica

Saggi di economia politica

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2022

pagine: 228

21,00

Marketing lexicon. Enciclopedia delle parole chiave di marketing

Marketing lexicon. Enciclopedia delle parole chiave di marketing

Silvio M. Brondoni

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2011

pagine: 234

"Marketing lexicon" è una raccolta ragionata di concetti di marketing, articolata secondo una moderna impostazione internazionale della disciplina e del marketing management. Il "Marketing lexicon" si qualifica pertanto come un lessico specialistico, composto dalle parole chiave di marketing e strutturato secondo una visione che tende a conciliare le attese dello studioso e del manager. Il lessico di marketing è inoltre integrato da: il dizionario inglese/italiano e italiano/inglese delle parole chiave descritte nel testo e una bibliografia specializzata di autori italiani e internazionali, per l'approfondimento dei diversi capitoli tematici che compongono il volume.
16,00

Mercati, contratti e imprese

Mercati, contratti e imprese

Piergiovanna Natale

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 1997

pagine: 208

Gli ultimi anni hanno visto una ripresa di interesse da parte degli economisti per la teoria dell'impresa. A quasi mezzo secolo dalla pubblicazione del lavoro di Coase, i contributi di Williamson ed i progressi dell'economia dell'informazione hanno riacceso il dibattito aprendo la strada a nuove teorie delle organizzazioni e dell'impresa in particolare. Attenzione crescente è stata dedicata da un lato ai processi negoziali attraverso i quali gli individui si appropriano dei benefici derivanti dallo scambio e dall'altro alle caratteristiche ed ai limiti degli istituti o contratti che tali processi governano. In questo volume si affronta il tema dell'allocazione dei diritti di proprietà in contesti caratterizzati da processi negoziali non efficienti.
23,00

Una guida alla teoria dei giochi

Una guida alla teoria dei giochi

Roberto Cellini, Luca Lambertini

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 1996

pagine: 196

Il volume vuole presentare i concetti fondamentali e i principali strumenti utilizzati nell'ambito della teoria dei giochi. Ciascun concetto viene dapprima presentato in via definitoria, discusso criticamente, quindi applicato a semplici giochi ed infine analizzato attraverso l'applicazione a concreti problemi economici.
18,00

Differenziazione del prodotto e comportamenti strategici

Differenziazione del prodotto e comportamenti strategici

Luca Lambertini

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 1996

pagine: 204

La teoria della differenziazione del prodotto rappresenta una delle linee principali lungo le quali si sta sviluppando la moderna teoria dell'organizzazione industriale. A lungo, l'economia industriale ha trascurato il fenomeno della differenziazione, a dispetto della diffusione nei sistemi economici contemporanei. Il mutamento di rotta intervenuto con il ricorso generalizzato agli strumenti offerti dalla teoria dei giochi ha poi prodotto una vastissima letteratura, ed un'altrettanto vasta messe di risultati eterogenei. Il materiale presentato in questo volume ripercorre le tappe principali della teoria della differenziazione del prodotto e visita alcuni dei suoi temi principali.
18,00

Lezioni di economia matematica

Lezioni di economia matematica

Paolo Scapparone

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 1996

pagine: XII-480

Contenuto: Beni, mercati e prezzi - Relazioni di preferenza - Rappresentazioni numeriche della relazione di preferenza - Comportamento massimizzante e scelte del consumatore - Proprietà della corrispondenza e della funzione di domanda Preferenze rivelate - Processi produttivi ed insieme di produzione - La funzione di produzione - La corrispondenza di offerta dell'impresa - Costi di produzione e scelte dell'impresa nel caso di produzione semplice Aggregazione di scelte individuali - L'equilibrio economico generale Efficienza economica.
38,00

Il mercato e il potere. Le teorie della domanda effettiva di Boisguilbert, Cantillon, Quesnay

Il mercato e il potere. Le teorie della domanda effettiva di Boisguilbert, Cantillon, Quesnay

Alberto Giacomin

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 1995

pagine: 296

Nella seconda metà del '700 ha luogo nell'ambito della scienza economica un mutamento paradigmatico le cui implicazioni rimangono ancora in gran parte inesplorate. Al primato della politica si sostituisce l'opposto principio del primato dell'economia, che trova il suo fondamento nella concezione materialistica della storia elaborata dagli illuministi scozzesi. L'idea che l'organizzazione economica della società dipenda dall'assetto di potere, a cui spetta fissare la regola di accesso alle risorse produttive, costituisce il tratto distintivo degli economisti presohithiani. In questa idea trovano fondamento le teorie della domanda effettiva formulate nel XVIII secolo nel tentativo di spiegare il funzionamento dei sistemi di mercato pre-industriali.
23,00

Macroeconomia. Occupazione, inflazione, tasso di cambio e contrattazione salariale
39,00

I mercati futures. Teorie, modelli e applicazioni

I mercati futures. Teorie, modelli e applicazioni

Costanza Torricelli

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 1992

pagine: 128

13,00

Mercati finanziari e assimmetrie informative

Mercati finanziari e assimmetrie informative

C. Benassi

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 1992

pagine: 160

15,00

L'aggregazione nei modelli dinamici

L'aggregazione nei modelli dinamici

Mario Forni

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 1990

pagine: 116

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.