Libri di Paolo Scapparone
Corso di economia politica
Paolo Scapparone
Libro: Libro in brossura
editore: Amon
anno edizione: 2015
pagine: 910
Corso di economia internazionale. Appendici matematiche
Paolo Scapparone
Libro: Libro in brossura
editore: Campano Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 94
Lezioni di economia matematica
Paolo Scapparone
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1996
pagine: XII-480
Contenuto: Beni, mercati e prezzi - Relazioni di preferenza - Rappresentazioni numeriche della relazione di preferenza - Comportamento massimizzante e scelte del consumatore - Proprietà della corrispondenza e della funzione di domanda Preferenze rivelate - Processi produttivi ed insieme di produzione - La funzione di produzione - La corrispondenza di offerta dell'impresa - Costi di produzione e scelte dell'impresa nel caso di produzione semplice Aggregazione di scelte individuali - L'equilibrio economico generale Efficienza economica.
Corso di economia politica
Paolo Scapparone
Libro: Copertina morbida
editore: Amon
anno edizione: 2014
pagine: 229
Corso di economia politica. Volume 1
Paolo Scapparone
Libro: Copertina morbida
editore: Amon
anno edizione: 2013
pagine: 490
Il presente lavoro si propone di fornire agli studenti del primo anno dei corsi di laurea in economia le nozioni fondamentali di quella parte della scienza economica che prende tradizionalmente il nome di microeconomia, disciplina che studia il funzionamento del sistema economico analizzando il comportamento dei singoli soggetti che lo compongono. Rispetto alla maggior parte dei testi di microeconomia attualmente in uso nelle università, questo lavoro si caratterizza per un impiego più intensivo dello strumento matematico: tutte le proposizioni più rilevanti sono infatti dimostrate rigorosamente, senza limitarsi ad una semplice rappresentazione grafica o all'impiego di esempi numerici. Una trattazione più rigorosa della microeconomia dovrebbe rendere evidente agli studenti che tutte queste conoscenze matematiche non sono fine a loro stesse, come spesso vengono purtroppo considerate, ma hanno un'immediata applicazione economica sin dal primo anno degli studi.