CLEUP: Scienze dell'antichità
Banchetto divino. Lettura simbolica del cibo nell'iconografia del '500 veneto per le Nozze di Cana
Antonio Ciceri
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2017
pagine: 312
Diffusamente e capillarmente produttore di interessi storici, archeologici, iconologici, architettonici, esegetici e letterari, mistici e misterici, il racconto delle "Nozze di Cana" - tramandato esclusivamente da Giovanni Evangelista - è avvicinato dall'autore attraverso uno studio simbolico della raffigurazione ostensiva del cibo, il quale - presenza silente, sovente giudicata indigesta - s'attesta con pluriformità di significati che permettono di riconsiderare la stessa produzione artistica del '500 veneto come foriera di accezioni non altrimenti percepibili dai personaggi, dai gesti e di quanto viene intessuto attraverso l'impalcatura scenica di ogni telero e tavola richiesti dai committenti della Repubblica di Terra e di mare nel XVI secolo. Prefazione di Loredana Olivato.
L'umanesimo rinascimentale e la nascita della modernità
Antonio Ponsetto
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2011
pagine: 316
La Modernità si caratterizza come l'epoca in cui l'uomo, scoprendo la propria strutturale appartenenza al mondo, recupera la sua autonomia individuale. Di questo recupero l'Umanesimo rinascimentale ha segnato l'avvio e insieme ha posto le premesse perché "nell'Oratio de hominis dignitate", il Manifesto del Rinascimento stesso, esso si sviluppasse in tutta la sua radicalità.
Per Luciano Troisio. Testimonianze, fetschrift
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2009
pagine: 430
Silvio Ramat, Luigi Meneghello, Susanna Tamaro, Andrea Zanzotto, Ferdinando Camon, sono solo alcune delle moltissime presenze che coronano il volume per Luciano Troisio, una variegata e vivace miscellanea di scritti e testimonianze a lui dedicate.
Letteratura, arte e cultura italiana tra le due sponde dell'Adriatico. Atti della giornata di studio 28 ottobre 2005
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2006
pagine: 272
Armonie contemporanee. Teoria ed estetica di opere d'insieme
Alessandro Cabianca, Matteo Segafreddo
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2012
pagine: 136
Quanti percorsi di musicisti e poeti si sono intrecciati dai tempi antichi ad oggi! E quante opere hanno avuto da questo intreccio forza di ispirazione e un di più di bellezza e di grazia! Alessandro Cabianca e Matteo Segafreddo, che nel saggio "Armonie d'insieme. Musica e poesia dal mito al '900" (Cleup, 2009) hanno indagato i rapporti tra musica e poesia, ora mostrano i percorsi che hanno dato origine a quattro loro lavori: uno spettacolo multimediale, "Influssi"; un concerto poetico, a "Simmetrie"; un'opera spettacolo, "Medea"; un'opera lirica, "I musicanti di Brema". Evidenziare i vari strumenti, letterari e musicali che portano alla realizzazione di un'opera è lo scopo di questo volume, con la volontà di far conoscere i segreti della collaborazione tra musicista e poeta e del loro laboratorio, attraverso una trattazione teorica ed una analisi estetica della prassi compositiva nel contemporaneo.
Armonie d'insieme. Musica e poesia dal mito al '900. Modelli e aspetti
Alessandro Cabianca, Matteo Segafreddo
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2009
pagine: 264
Pubblicato nel 1532 dal teologo della Sorbona Jérôme de Hangest, il De Academiis in Lutherum ci introduce nel vivo di un dibattito culturale dai molteplici risvolti. Accanto ad alcune tesi del riformatore sassone, lo Hangest confuta infatti sistematicamente pur senza mai nominarlo lo scritto di Cornelio Agrippa di Nettesheim De incertitudine et vanitate scientiarum et artium, stampato ad Anversa nel 1530 e condannato l'anno successivo dalla facoltà teologica parigina. In quegli stessi anni (1530) viene istituito a Parigi il Collège Royal, in cui filologi sottratti al controllo della facoltà teologica tengono pubbliche lezioni sul testo ebraico e greco della Bibbia. Il De Academiis si presenta così come una difesa a tutto campo della teologia universitaria non solo contro l'"eresia luterana", ma anche di fronte alla teologia d'ispirazione umanistica e ad una serie di iniziative variamente collegate al nome di Erasmo da Rotterdam. Di questa operetta polemica, che sino ad oggi non è stata oggetto di specifica attenzione, viene qui offerta la traduzione italiana di Riccardo Quinto, con un suo saggio introduttivo e un ricco apparato di note.