Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Matteo Segafreddo

Malipiero rivive per Asolo. Nella notte intensa dei cento orizzonti

Malipiero rivive per Asolo. Nella notte intensa dei cento orizzonti

Matteo Segafreddo, Andrea Bayou, Antonio Pessetto

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2022

pagine: 160

La genesi di questo lavoro è nata con lo scopo primario di avviare all'incontro -conoscenza con un artista che fu tra i maggiori protagonisti della vita musicale del Novecento, testimone profondo e partecipe di quanto la cultura, relativa alla musica moderna, veniva elaborando nelle sue complesse e nuove posizioni. Nella scelta delle varie sezioni informative si è seguito il principio dell'interesse e dell'obbiettività: sono stati inseriti aneddoti, ricordi, testimonianze di persone che con lui stabilirono un contatto, con ricchi scambi di idee e di opinioni; appunti di viaggio, brevi e illuminanti, impressioni sulle opere, note relative alle stesse composizioni, momenti di riflessione nei dolci colli asolani, incontri; tutto ciò si imbatte parallelamente all'excursus biografico, animandolo con spunti inediti e significativi. Gian Francesco Malipiero è stato un artista di intelligente operosità, di grande potere creativo, di squisita sensibilità, inoltre occupa un posto distinto come pioniere delle nuove tendenze e delle avanguardie compositive del suo tempo. Questo volume riprende e amplia i temi proposti e tracciati nell'evento "Malipiero rivive per Asolo", presentati al teatro "E. Duse" di Asolo (TV) il 25 febbraio 2018, con gli interventi analitici, storici e performativi a cura di Matteo Segafreddo, Andrea Bayou e Antonio Pessetto. Con la pubblicazione di questo libro, sulla vita e le opere del Maestro, si aggiunge un prezioso tassello di storia della musica del Novecento, che è anche storia della cultura coeva asolana e italiana.
16,00

Ozono. Civilitas, humanitas, ecologia, sintesi, infinito per pianoforte

Ozono. Civilitas, humanitas, ecologia, sintesi, infinito per pianoforte

Matteo Segafreddo

Libro: Copertina morbida

editore: Youcanprint

anno edizione: 2016

pagine: 12

La partitura del brano Ozono presenta un materiale compositivo di partenza le cui figurazioni sono riferibili alle seguenti tematiche:[A] Civilitas - [B] Humanitas - [C] Ecologia - [D] Sintesi - [E] Infinito. Ogni argomentazione sonora è rappresentata da una grafica musicale specifica ed appropriata. Le cinque tematiche affrontate, che sono contestualmente sintetizzate nel titolo Ozono, corrispondono esteticamente alla spazializzazione sonora, alla realizzazione dell'articolatoria musicale ed alla gestualità delle fluttuazioni timbrico-figurali relative alla strutturazione di ogni singolo evento, presente all'interno della composizione.
5,00

Armonie contemporanee. Teoria ed estetica di opere d'insieme

Armonie contemporanee. Teoria ed estetica di opere d'insieme

Alessandro Cabianca, Matteo Segafreddo

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2012

pagine: 136

Quanti percorsi di musicisti e poeti si sono intrecciati dai tempi antichi ad oggi! E quante opere hanno avuto da questo intreccio forza di ispirazione e un di più di bellezza e di grazia! Alessandro Cabianca e Matteo Segafreddo, che nel saggio "Armonie d'insieme. Musica e poesia dal mito al '900" (Cleup, 2009) hanno indagato i rapporti tra musica e poesia, ora mostrano i percorsi che hanno dato origine a quattro loro lavori: uno spettacolo multimediale, "Influssi"; un concerto poetico, a "Simmetrie"; un'opera spettacolo, "Medea"; un'opera lirica, "I musicanti di Brema". Evidenziare i vari strumenti, letterari e musicali che portano alla realizzazione di un'opera è lo scopo di questo volume, con la volontà di far conoscere i segreti della collaborazione tra musicista e poeta e del loro laboratorio, attraverso una trattazione teorica ed una analisi estetica della prassi compositiva nel contemporaneo.
15,00

Armonie d'insieme. Musica e poesia dal mito al '900. Modelli e aspetti

Armonie d'insieme. Musica e poesia dal mito al '900. Modelli e aspetti

Alessandro Cabianca, Matteo Segafreddo

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2009

pagine: 264

Pubblicato nel 1532 dal teologo della Sorbona Jérôme de Hangest, il De Academiis in Lutherum ci introduce nel vivo di un dibattito culturale dai molteplici risvolti. Accanto ad alcune tesi del riformatore sassone, lo Hangest confuta infatti sistematicamente pur senza mai nominarlo lo scritto di Cornelio Agrippa di Nettesheim De incertitudine et vanitate scientiarum et artium, stampato ad Anversa nel 1530 e condannato l'anno successivo dalla facoltà teologica parigina. In quegli stessi anni (1530) viene istituito a Parigi il Collège Royal, in cui filologi sottratti al controllo della facoltà teologica tengono pubbliche lezioni sul testo ebraico e greco della Bibbia. Il De Academiis si presenta così come una difesa a tutto campo della teologia universitaria non solo contro l'"eresia luterana", ma anche di fronte alla teologia d'ispirazione umanistica e ad una serie di iniziative variamente collegate al nome di Erasmo da Rotterdam. Di questa operetta polemica, che sino ad oggi non è stata oggetto di specifica attenzione, viene qui offerta la traduzione italiana di Riccardo Quinto, con un suo saggio introduttivo e un ricco apparato di note.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.