Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Claudiana: Studi storici. Testi

Il beneficio di Cristo

Il beneficio di Cristo

Benedetto da Mantova, Marcantonio Flaminio

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2016

pagine: 102

Intorno a questo "manifesto" della Riforma italiana, scritto dal monaco Benedetto da Mantova con il poeta Marcantonio Flaminio e stampato anonimo a Venezia nel 1543, ruota - quale oggetto di diffusione clandestina nell'area europea - un'intera, ampia sezione del romanzo Q di Luther Blissett.Scritto poco dopo il fallimento del Colloquio di Ratisbona tra cattolici e protestanti del 1541, questo "bestseller " religioso italiano del Cinquecento fu opera del monaco benedettino cassinese Benedetto Fontanini e dell'umanista Marcantonio Flaminio. Uscito anonimo, il trattato - che afferma l'unità dei "veri cristiani" oltre i confini delle chiese istituzionali e fonda la vita morale sul "beneficio di Cristo", ovvero sulla grazia - fu più volte ristampato e tradotto, nonché condannato dall'Inquisizione. Apprezzato nei circoli erasmiani e riformatori oltre che dai fautori del rappacificamento tra i cristiani, fu soprattutto il "manifesto" dei seguaci di Juan de Valdés e dei riformatori d'oltralpe, recuperati alla tradizione dei Padri della chiesa.
12,50

Lettere e scritti dal carcere

Lettere e scritti dal carcere

Nicola Sacco, Bartolomeo Vanzetti

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2012

pagine: 323

Dopo le toccanti pagine date alle stampe nel volume di ricostruzione biografica "Sotto un cielo stellato. Vita e morte di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti", Lorenzo Tibaldo raccoglie qui le lettere e gli scritti politici in gran parte inediti o sconosciuti nel nostro Paese - dei due anarchici italiani immigrati negli Stati Uniti e "giustiziati" sulla sedia elettrica nel 1927. Articoli pubblicati da Sacco e Vanzetti sui principali giornali libertari dell'epoca e lettere uscite negli USA l'anno dopo la loro morte sotto gli auspici di un Comitato internazionale composto da Croce, Dewey, Gor'kij, Russel, Wells, Zweig e altri intellettuali: testi che in un tempo come il nostro continuano a parlare con forza.
28,00

La provvidenza di Dio

La provvidenza di Dio

Ulrico Zwingli

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2004

pagine: 172

16,00

Il beneficio di Cristo

Il beneficio di Cristo

Benedetto da Mantova, Marcantonio Flaminio

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2009

pagine: 96

11,00

Il Libero arbitrio-Il servo arbitrio

Il Libero arbitrio-Il servo arbitrio

Martin Lutero, Erasmo da Rotterdam

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2004

pagine: 196

La disputa intorno alla libertà dell'arbitrio umano, che tra il 1524 e il 1526 vede contrapposti Erasmo da Rotterdam e Martin Lutero, costituisce un momento decisivo nella storia del pensiero occidentale e della modernità. Nello scritto di Erasmo e nella risposta di Lutero viene infatti al pettine il nodo del rapporto tra due componenti essenziali della cultura della prima età moderna, ossia l'umanesimo e la Riforma protestante. Vi si confrontano due distinte concezioni della libertà: prerogativa inderogabile della ragione umana per Erasmo, dono divino inscindibile dalla grazia per Lutero.
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.