Cittadella: Terebinto
Pregare con la Divina Commedia
Carlo Ghidelli
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2012
Conoscere e "vedere" come pregano i "santi" (cioè i cristiani) è un modo straordinario per conoscere e quindi praticare la preghiera cristiana. Dante non è solo il sommo poeta: egli è anche un grande uomo di fede e un finissimo teologo. Chi leggerà le pagine di questo volumetto si troverà di fronte a un cristiano che prega e anche a un maestro di preghiera.
Il battesimo. Dono di Dio per una cultura della vita
Bernardino Pessani
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2012
pagine: 48
Questo Terebinto prende per mano e accompagna, passo dopo passo, alla scoperta del rito con il quale la Chiesa celebra il sacramento del Battesimo, introducendo alla piena comprensione del suo valore e significato. La liturgia offre la novità e la bellezza della vita cristiana che, nella celebrazione del Battesimo, ha il suo inizio. La riflessione prende spunto da svariati interventi di Benedetto XVI sul Battesimo che vengono ripresentati in modo semplice e sintetico. Può essere uno strumento utilissimo per genitori e padrini in occasione del Battesimo.
In religioso ascolto della parola di Dio
Carlo Maria Martini
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2012
pagine: 48
Il testo di Carlo Maria Martini è un commento profondo e semplice alla Costituzione "Dei Verbum" sulla Divina Rivelazione, promulgata da Paolo VI con tutti i Padri Conciliari il 18 novembre 1965.
Educare alla parola di Dio
Gianfranco Ravasi
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2011
pagine: 42
Una profonda e suggestiva riflessione del card. Ravasi sulla Parola di Dio.
Gesù di Nazaret tra storia e fede
Ernesto Borghi
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2011
Bisogna essere credenti nel Dio di Gesù per conoscere realmente il valore di Gesù di Nazaret? La fede ostacola la conoscenza storica di Gesù? Questo piccolo volume intende fare proprio questo: orientarci verso una ricerca storica su Gesù di Nazaret.
Per una spiritualità elementare
Andrea Grillo
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2011
pagine: 48
Rileggere il quotidiano con l'ambizione di "mostrare la profondità della superficie" (Wittgenstein) senza mai lasciar cadere la antica certezza sapienziale e cristiana - secondo cui "il più elementare è il più spirituale" (Sequeri).
Per conoscere Maria, madre di Gesù
Ernesto Borghi
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2011
pagine: 48
Per conoscere Maria, la madre di Gesù, è indispensabile leggere con serietà e passione i testi del Nuovo Testamento che certamente la riguardano. Questa è una via essenziale per vivere una venerazione mariana davvero cristiana.
Un disegno realizzato
Paolo VI
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2011
In questo libretto vengono riportati due discorsi tenuti nel 1959 dall'allora cardinale Giovanni Battista Montini, Arcivescovo di Milano, divenuto papa col nome di Paolo VI. Sono due discorsi che ricordano il centenario della battaglia di Magenta e il centenario della liberazione di Milano dagli austriaci.
Dieci parole per essere umani
Ernesto Borghi
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2010
Un breve saggio che riesce a far emergere, ad uso di persone culturalmente eterogenee, quanto ci sia di attuale e promettente in una lettura intelligente e appassionata, dall'antichità ai giorni nostri, di parole del Primo Testamento che appaiono superate anzitutto se si leggono in modo moralistico e banalizzante. Cioè esattamente all'opposto di come l'autore fa nelle pagine di questo volumetto, tanto intense quanto stimolanti sia per quanti hanno parlato e sentito parlare tante volte dei "dieci comandamenti", sia per chi è lontano da queste parole primo-testamentarie.
Uomini liberi di buone parole. Due riflessioni per l'anno sacerdotale
Andrea Grillo
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2010
pagine: 48
Due sono i sentieri che attraversano questo libretto: da un lato, una rilettura del "sacerdote" come "uomo libero"; dall'altro l'esame di uno degli atti più tipici del prete, la "predica". In entrambi i casi, tuttavia, si è volutamente scelto di utilizzare il termine "sacerdote" nel doppio significato che la tradizione cristiana gli ha riconosciuto. Sacerdozio è, cristianamente, un attributo di Cristo - e solo suo - che poi per analogia viene predicato di ogni battezzato e di coloro che presiedono la comunità. Oggi non abbiamo alcun bisogno di "ideologie sacerdotali": fanno male agli uomini e illudono le comunità. Abbiamo invece l'urgenza di buone teorie del sacerdozio, che sappiano comporre a dovere il dono per tutti con il lavoro di alcuni. Così, in questa inaggirabile mediazione, si istituisce storicamente la prassi dei cristiani e il pensiero della Chiesa.
Nella notte una luce
Domenico Sorrentino
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2010
"Quando queste pagine saranno sotto gli occhi dei lettori, la tempesta mediatica sulla vicenda dei preti pedofili sarà probabilmente passata. Me lo auguro. Ma le ferite bruceranno ancora. Quelle dei fatti, innanzitutto. Esse restano indelebili sul corpo e sull'anima delle vittime. Bruciano insieme sulla pelle del popolo di Dio e dei tanti sacerdoti che non si riconoscono minimamente in quei confratelli - troppi, pur essendo percentualmente un'esigua minoranza! - che si sono macchiati di una tale aberrazione. Questi stessi certo continueranno a provare sentimenti di umiliazione e, si spera, di pentimento al pensiero della loro fragilità." (dalla Prefazione)
Come la fede l'amore
Sandra Bernasconi, Girolamo Pugliesi
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2010
pagine: 48
Una regola per gli sposi cristiani. In realtà, una regola "per quegli sposi che sono tutti i cristiani". Tutti i cristiani, infatti, sono sposi di Cristo.