Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Domenico Sorrentino

Carlo Acutis in the footsteps of Francis and Clare of Assisi, originals, not photocopies
12,00

Gioia solidale. Il pensiero che unisce Giuseppe Toniolo e papa Francesco

Gioia solidale. Il pensiero che unisce Giuseppe Toniolo e papa Francesco

Domenico Sorrentino

Libro: Copertina rigida

editore: AVE

anno edizione: 2014

pagine: 72

Il volume ripercorre tutta la linea di pensiero che unisce l'economista e sociologo Giuseppe Toniolo e papa Francesco, mettendo in parallelo i loro testi e avendo il beato Toniolo come "commentatore inedito" dell'Evangelii gaudium. Cosa emerge da questo insolito confronto? In primis la continuità della dimensione sociale dell'annuncio cristiano e l'attenzione sempre viva verso i più poveri, già presente nella rigorosa analisi del Toniolo, e poi ripresa con accenti nuovi nel messaggio di "gioia solidale" verso chi è in difficoltà che caratterizza tutta l'esortazione apostolica di Francesco.
7,00

Oggi ho toccato il cielo. Teologia del vissuto di Francesco Saverio Toppi

Oggi ho toccato il cielo. Teologia del vissuto di Francesco Saverio Toppi

Domenico Sorrentino

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2013

pagine: 220

Oggi ho toccato il cielo: è l'espressione ricorrente con la quale Francesco Saverio Toppi (1925-2007), cappuccino e vescovo, esprime la sua singolare esperienza spirituale. Nel suo "Diario di una preghiera" egli racconta, giorno dopo giorno, i doni mistici ricevuti. Immerso nella vita trinitaria, ne vive il dialogo, lasciandosi guidare da Maria. Un'esperienza sorprendente, che lo innalza talvolta fino al cielo, altre volte lo sprofonda nell'inferno di acutissime prove. La sua spiritualità francescana si incontra, e quasi si fonde, con la spiritualità dell'unità di Chiara Lubich. In lui si sviluppa una "conoscenza" di Dio, che è vera e propria "teologia vissuta" e, testimoniata nel Diario, si fa "teologia del vissuto". È questo l'approccio del presente studio nel quale Domenico Sorrentino mostra quanta luce possa derivare alla riflessione teologica dall'esperienza spirituale.
24,00

Un papa di nome Francesco

Un papa di nome Francesco

Domenico Sorrentino

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2013

"Tutto ci sembra un colpo d'ala. Una "carezza" che Dio ha voluto dare non solo alla Chiesa, ma all'umanità ferita. Alla scuola di Francesco, diciamo la nostra lode". Riflessioni da Assisi, la città del Poverello, di cui il Papa ha assunto il nome.
2,00

Giuseppe Toniolo. Una Chiesa nella storia

Giuseppe Toniolo. Una Chiesa nella storia

Domenico Sorrentino

Libro: Copertina morbida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2012

pagine: 296

Giuseppe Toniolo (1845-1918), docente di Economia all'Università di Pisa, coniugò la serietà dell'impegno scientifico con un'intensa sensibilità religiosa e sociale. Fu tra gli uomini che prepararono il clima della Rerum Novarum e si adoperò per tradurre in pratica gli orientamenti di Leone XIII, affermandosi come uno dei leader più lungimiranti del movimento cattolico. Domenico Sorrentino disegna con nitidezza l'uomo, lo studioso, il cristiano che seppe conservare, nel mezzo di un appassionante impegno nella storia, lo spirito di contemplazione e un'intima unione con Dio. Nella sua esperienza spirituale, qui riletta con metodo teologico, non emerge solo il valore di una grande figura di laico, ma il senso della Chiesa stessa che, in questo orizzonte di santità, manifesta il suo volto e la sua missione.
19,00

L'economista di Dio. Giuseppe Toniolo

L'economista di Dio. Giuseppe Toniolo

Domenico Sorrentino

Libro

editore: AVE

anno edizione: 2012

pagine: 352

Giuseppe Toniolo è un personaggio chiave nella storia del Movimento cattolico italiano. Questa biografia tocca tutti gli aspetti della sua ricchissima esperienza umana e cristiana: la famiglia e l'università, l'impegno politico, sociale ed ecclesiale, la ricerca culturale. La vita di Toniolo è per tanti laici cristiani, che ne attendono la beatificazione, la dimostrazione che è possibile essere contemporaneamente persone fedeli al proprio tempo e al Vangelo.
15,00

Nella notte una luce

Nella notte una luce

Domenico Sorrentino

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2010

"Quando queste pagine saranno sotto gli occhi dei lettori, la tempesta mediatica sulla vicenda dei preti pedofili sarà probabilmente passata. Me lo auguro. Ma le ferite bruceranno ancora. Quelle dei fatti, innanzitutto. Esse restano indelebili sul corpo e sull'anima delle vittime. Bruciano insieme sulla pelle del popolo di Dio e dei tanti sacerdoti che non si riconoscono minimamente in quei confratelli - troppi, pur essendo percentualmente un'esigua minoranza! - che si sono macchiati di una tale aberrazione. Questi stessi certo continueranno a provare sentimenti di umiliazione e, si spera, di pentimento al pensiero della loro fragilità." (dalla Prefazione)
2,00

Mia sola arte è la fede

Mia sola arte è la fede

Luigi Longobardo, Domenico Sorrentino

Libro

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2000

pagine: 396

25,82

Egilberto Martire. Religione e politica: il tormento della «Conciliazione»
12,92

Laudato si'. Dal Cantico di frate Sole all'Enciclica di Papa Francesco

Laudato si'. Dal Cantico di frate Sole all'Enciclica di Papa Francesco

Domenico Sorrentino

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2015

Il "giullare di Dio" si fa ancora una volta modello e compagno di viaggio, mostrando tutta l'attualità della sua preghiera di lode e di amore. Una messa a fuoco del Cantico di frate Sole che l'enciclica Laudato si' utilizza ampiamente per proporre una ecologia della vita quotidiana: ambientale e umana, spirituale e culturale, economica e sociale.
3,00

Chiesa come famiglia. Una via di rinnovamento della parrocchia: le «Comunità Maria famiglie del Vangelo»

Chiesa come famiglia. Una via di rinnovamento della parrocchia: le «Comunità Maria famiglie del Vangelo»

Domenico Sorrentino

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2014

pagine: 160

Le Comunità Maria Famiglie del Vangelo (CMFV) nascono in un orizzonte di crisi come un percorso di speranza. Si tratta di un cammino nato nella Terra del Poverello all'interno del piano pastorale diocesano, con al centro il Vangelo, con l'intento di far sperimentare il carattere familiare della Chiesa. Le CMFV intendono rispondere all'esigenza di ritessere, con la forza propria del Vangelo, i rapporti tra le persone, in particolare nelle famiglie "spirituali" che possono includere le famiglie "coniugali", accogliendo anche altri cristiani non legati dal vincolo matrimoniale. L'approfondimento della Scrittura diventa Parola vissuta comunitariamente. Il modello a cui fanno riferimento è quello vissuto da Gesù stesso e sperimentato nella prima ora del cristianesimo, l'ottica è di far diventare la parrocchia una "famiglia di famiglie" o una "comunione di comunità". Così la "Chiesa come Famiglia potrà dare la sua piena misura di Chiesa".
12,50

Vita consacrata e Chiesa particolare. Teologia ed esperienza

Vita consacrata e Chiesa particolare. Teologia ed esperienza

Domenico Sorrentino

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2015

Nell'anno dedicato alla Vita Consacrata, il Vescovo di Assisi offre una sua riflessione-studio sul rapporto della Vita Consacrata (i religiosi) con la Chiesa dal punto di vista del suo inserimento, del suo servizio, della pastorale, nel rapporto tra Chiesa particolare e Chiesa universale. Tale discorso viene rivisitato alla luce della teologia del Vaticano II e delle attuali condizioni della società, della cultura e della pastorale. L'auspicio è che si progredisca nell'unico cammino in cui le finalità specifiche delle famiglie religiose, accolte e valorizzate, siano vissute in intimo rapporto con la vita della Chiesa, in un'organica comunione.
3,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.