Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Città Nuova: Opera omnia di Gregorio Magno

Opere di Gregorio Magno. Indici. Ediz. latina e italiana

Opere di Gregorio Magno. Indici. Ediz. latina e italiana

Libro: Copertina rigida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2014

pagine: 238

Con gli indici si conclude l'edizione critica delle Opere di Gregorio Magno. Figlio di una ricca famiglia romana, Gregorio Magno abbracciò la vita monastica trasformando la sua villa al Celio nel monastero di sant'Andrea, per dedicarsi alla preghiera e alla contemplazione. Asceso poi al soglio pontificio, ha condotto la Chiesa con sapienza in un tempo drammatico. Instancabile predicatore, sensibile pastore di anime, ha riformato la liturgia e il canto sacro. Il presente volume presenta gli Indici all'Opera Omnia di san Gregorio Magno.
42,00

Opere di Gregorio Magno. Volume Vol. 8

Opere di Gregorio Magno. Volume Vol. 8

Gregorio Magno (san)

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2011

pagine: 92

20,00

Opere. Volume Vol. 6/3

Opere. Volume Vol. 6/3

Gregorio Magno (san), Pietro Divinacellus

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 2009

pagine: 336

Attribuito per lungo tempo a Gregorio Magno, questo Commento al Primo Libro dei Re è in realtà opera di un monaco del XII secolo, Pietro Divinacellus, che nell'esegesi del testo biblico si sarebbe ispirato agli scritti di Gregorio Magno. Si tratta di un'acquisizione recente, degli anni Novanta. Del testo, la prima traduzione in lingua moderna è quella curata da A. De Vogué per le Sources Chrétiennes e terminata nel 2004. La presente, prima traduzione italiana, è dunque la seconda in assoluto e si riferisce ai sei libri che coprono un commento ai primi sedici capitoli circa del Primo Libro dei Re che vengono identificati con il Primo Libro di Samuele. Consapevole della polisemia del testo biblico, Pietro Divinacellus, partendo dalla comprensione del senso letterale, accede al senso tipico - con il quale fatti e personaggi dell'Antico Testamento vengono letti come profezie e prefigurazioni del Nuovo - che diventa a sua volta fondamento del senso morale. Con il terzo tomo si completa la pubblicazione.
48,00

Opere. Volume Vol. 6/2

Opere. Volume Vol. 6/2

Gregorio Magno (san)

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 2008

pagine: 318

Attribuito per lungo tempo a Gregorio Magno, questo Commento al Primo Libro dei Re è in realtà opera di un monaco del XII secolo, Pietro Divinacellus, che nell'esegesi del testo biblico si sarebbe ispirato agli scritti di Gregorio Magno. Si tratta di un'acquisizione recente, degli anni Novanta. Del testo la prima traduzione in lingua moderna è quella curata da A. De Vogué per le Sources Chrétiennes e terminata nel 2004. La presente, prima traduzione italiana, è dunque la seconda in assoluto e si riferisce ai sei libri che coprono un commento ai primi sedici capitoli circa del Primo Libro dei Re che vengono identificati con il Primo Libro di Samuele. Consapevole della polisemia del testo biblico, Pietro Divinacellus, partendo dalla comprensione del senso letterale, accede al senso tipico - con il quale fatti e personaggi dell'Antico Testamento vengono letti come profezie e prefigurazioni del Nuovo - che diventa a sua volta fondamento del senso morale.
45,00

Opere. Volume Vol. 6/1

Opere. Volume Vol. 6/1

Gregorio Magno (san)

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2007

pagine: CLII-288

Attribuito per lungo tempo a Gregorio Magno, questo commento al Primo Libro dei Re è in realtà opera di un monaco del XII secolo, Pietro Divinacellus, che nell'esegesi del testo biblico si sarebbe ispirato agli scritti di Gregorio Magno. Si tratta questa di un'acquisizione recente, degli anni Novanta. Del testo la prima traduzione in lingua moderna è quella curata da A. De Vogué per le Sources Chrétiennes e terminata nel 2004. La presente, prima traduzione italiana, è dunque la seconda in assoluto e si riferisce ai sei libri che coprono un commento ai primi sedici capitoli circa del Primo Libro dei Re che vengono identificati con il Primo Libro di Samuele. Consapevole della polisemia del testo biblico, Pietro Divinacellus, partendo dalla comprensione del senso letterale, accede al senso tipico - con il quale fatti e personaggi dell'Antico Testamento vengono letti come profezie e prefigurazioni del Nuovo - che diventa a sua volta fondamento del senso morale.
60,00

Commento morale a Giobbe. Volume Vol. 4

Commento morale a Giobbe. Volume Vol. 4

Gregorio Magno (san)

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2001

pagine: 680

95,00

Dialoghi. Volume Vol. 4

Dialoghi. Volume Vol. 4

Gregorio Magno (san)

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2001

pagine: 504

70,00

Opere di Gregorio Magno. Volume Vol. 5/4

Opere di Gregorio Magno. Volume Vol. 5/4

Gregorio Magno (san)

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 2000

pagine: 512

70,00

Opere. Volume Vol. 5/3

Opere. Volume Vol. 5/3

Gregorio Magno (san)

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 1998

pagine: 592

80,00

Commento morale a Giobbe. Volume Vol. 3

Commento morale a Giobbe. Volume Vol. 3

Gregorio Magno (san)

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 1998

pagine: 624

90,00

Opere. Volume Vol. 5/2

Opere. Volume Vol. 5/2

Gregorio Magno (san)

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1996

pagine: 520

70,00

Opere. Volume Vol. 5/1

Opere. Volume Vol. 5/1

Gregorio Magno (san)

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1996

pagine: 512

70,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.