Città Nuova: Opera omnia di Gregorio Magno
Opere. Volume Vol. 2
Gregorio Magno (san)
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 1995
pagine: 612
Si tratta di omelie tenute al popolo, dall'Avvento del 590, ad opera di Gregorio Magno, in luoghi e circostanze diverse, specialmente in grandi solennità liturgiche, proposte come tappe fondamentali dell'azione divina sulla vita e sulla storia dell'uomo. L'Avvento, l'Ascensione, la Pentecoste, la commemorazione di alcuni Santi suscitano nel Pontefice profonde riflessioni ed esortazioni morali, con le quali incita il suo popolo ad una fede vigile, in attesa del ritorno definitivo del Signore.
Opere. Volume Vol. 1/2
Gregorio Magno (san)
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1994
pagine: 736
Opere. Volume Vol. 3/1
Gregorio Magno (san)
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 1993
pagine: 400
Commento morale a Giobbe. Volume Vol. 1
Gregorio Magno (san)
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 1992
pagine: 716
Opere di Gregorio Magno. Complementi. Volume Vol. 1
Robert Godding
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1990
pagine: X-354
Opere. Volume Vol. 7
Gregorio Magno (san)
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 2008
pagine: 270
Di fronte ad una società disgregata, afflitta da calamità e da sventure e con l'incubo di essere travolta dai barbari, quale era quella del VI secolo in cui viveva, Gregorio Magno sentiva che la missione della Chiesa doveva essere quella di recare aiuto e porre riparo ai mali che devastavano le strutture e la vita dei singoli. È questa la condizione spirituale da cui nasce la Regola pastorale. In essa l'Autore delinea la figura ideale del sacerdote offrendo un quadro ampio e ricco dei compiti connessi con la cura animarum; dando consigli preziosi e illuminanti riguardo ai criteri di comportamento; indicando le virtù indispensabili da vivere. Definita dagli studiosi sia un codice di santità sacerdotale sia un trattato di teologia pastorale, l'opera ha conosciuto nel Medioevo grandissima diffusione e continua a costituire un testo di riferimento imprescindibile per i sacerdoti di oggi.