Città Nuova: Idee. Sociologia
L'amore al tempo della globalizzazione. Verso un nuovo concetto sociologico
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2015
pagine: 312
La dimensione sociale dell'amore. In dialogo sull'amore Agape. Riconoscere che l'amore ha una dimensione pubblica e non solo intima nella società globalizzata di oggi sembra un azzardo. Eppure, la nostra quotidianità è costellata di azioni, interazioni e relazioni che hanno come caratteristica fondante l'eccedenza, l'incondizionalità e la non contabilizzazione. E proprio questa è la sfida che coglie il libro: trovare ciò che già esiste nel sociale, per dargli un nome: amore-agape. Agape dunque come possibilità fenomenica, mai abbastanza evidenziata nella vita sociale, nelle comunità e nei comportamenti professionali e di consumo. Agape, come nuova categoria interpretativa, che rovescia lo stereotipo pessimista di una società vista soltanto come luogo del consumismo e dell'incertezza. Agape come strumento che può farsi progetto e stimolo al rinnovamento istituzionale. Di tutto questo parla il libro, un progetto culturale avviato da anni dal gruppo di studiosi Social-One, con l'obiettivo di aprire un dialogo con la cultura e con alcuni tra i più autorevoli autori contemporanei della sociologia e del servizio sociale: Luc Boltanski, Michael Burawoy, Annamaria Campanini, Axel Honneth, Paulo Henrique Martins.
Il federalismo. Cenni storici e implicazioni politiche
Attilio Danese
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1995
pagine: 208
Nato con l'Occidente, il federalismo si sviluppa particolarmente negli ultimi due secoli. Questa pubblicazione, studiando questo sviluppo, si orienta al federalismo personalista che coniuga insieme valori quali pace, libertà, solidarietà, armonia fra unità e diversità, ecc., insieme all'appartenenza della persona a uno Stato e a forme di organizzazione statuale a più soggetti.
Presenza e assenza di Dio nella letteratura contemporanea
Giovanni Casoli
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1995
pagine: 144
Queste pagine intendono tracciare un vivo ritratto dell'uomo d'oggi, attraverso una rilettura di alcune fra le più originali personalità della letteratura degli ultimi due secoli. Holderlin, Leopardi, Baudelaire, Rimbaud, Dostoevskij, Kafka, Péguy, Ungaretti, Pirandello, Beckett, Ionesco, Eliot divengono testimoni della crisi della modernità, in cui l'esistenza del singolo è contesa tra le sabbie mobili del dubbio e la perdita del senso della vita. Brani antologici dei diversi scrittori, accompagnati da osservazioni critiche, forniscono una panoramica sui valori e le questioni della cultura contemporanea. dolphe poi, disperata, si uccide. Bovary si lascia lentamente morire.
MacIntyre e la rifondazione dell'etica. La crisi delle ideologie e della morale e il recupero del finalismo etico come «Bene comune»
Maria Matteini
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1995
pagine: 160
La crisi dell'epoca moderna nel campo dell'etica pone il problema di una sua possibile rifondazione, un delicato momento di recupero. L'autrice conduce il lettore verso una riflessione sul pensiero di MacIntyre dandone una panoramica generale, per poi affrontare più da vicino lo sforzo che il filosofo scozzese compie in questo campo. MacIntyre infatti elabora una teoria delle virtù e una dialettica delle tradizioni che si rifà ad Aristotele e tenta la trasformazione del finalismo personale in quello sociale.

