Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Città Nuova: Formazione Cristiana e Liturgia. Caritas

Il dono

Il dono

Cosetta Zanotti

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2016

pagine: 24

Nel grande bosco di betulle e noccioli, in una notte piena di stelle, si accese una piccola luce che iniziò a splendere tra i rami. È l'incipit de Il dono, fiaba di Cosetta Zanotti, illustrata da Giuseppe Braghiroli, in cui Bubo il gufo e altri animali accompagnano i bambini a scoprire le opere di misericordia, con un linguaggio adatto ai piccoli dai 5 anni fino al percorso della scuola elementare. Età di lettura: da 5 anni.
3,50

Misericordia e verità si incontreranno (Sal 85,11). Itinerario per vivere l'Avvento e il Natale 2015 in famiglia

Misericordia e verità si incontreranno (Sal 85,11). Itinerario per vivere l'Avvento e il Natale 2015 in famiglia

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2015

pagine: 48

Misericordia deriva dall'ebraico "rahamin", ossia grembo, viscere materne. Attraverso l'incontro, nell'Annunciazione, tra il corpo accogliente di Maria e la Verità è possibile una nuova creazione. Durante l'Avvento, il giorno dell'Immacolata, l'8 dicembre, inizia il Giubileo dedicato alla Misericordia. Come suggerito dal papa, ci mettiamo in cammino con Maria: "La dolcezza del suo sguardo ci accompagni in questo Anno Santo, perché tutti possiamo riscoprire la gioia della tenerezza di Dio. Nessuno come Maria ha conosciuto la profondità del mistero di Dio fatto uomo. Tutto nella sua vita è stato plasmato dalla presenza della misericordia fatta carne" (Papa Francesco, Il volto della misericordia).
2,10

C'è un albero

C'è un albero

Cosetta Zanotti

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2015

pagine: 24

Con i bambini per riscoprire le proprie radici familiari e l'importanza dei legami nella storia di una famiglia. Partendo dal significato della parola misericordia (rahamin = viscere materne, grembo) un percorso a tappe sulle parole di Papa Francesco perché tutti possiamo riscoprire la gioia della tenerezza di Dio, "un sentimento profondo, naturale, fatto di tenerezza e di compassione, di indulgenza e di perdono". Uun libro che si può usare e conservare anche come "spazio della memoria" della storia della propria famiglia. Età di lettura: da 6 anni.
3,00

Il pane di ogni giorno (Cf. Lc 11, 3). Itinerario per vivere la Quaresima e la Pasqua 2015 in famiglia

Il pane di ogni giorno (Cf. Lc 11, 3). Itinerario per vivere la Quaresima e la Pasqua 2015 in famiglia

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2015

pagine: 48

In preparazione alla Pasqua 2015, un percorso sul tema della carità e della condivisione che giorno per giorno propone esperienze di accoglienza, riflessioni e preghiere per approfondire i temi della Campagna "Una sola famiglia umana, cibo per tutti: è compito nostro", promossa dalla Caritas e da una trentina di organismi, associazioni, movimenti ecclesiali. Il tema è il pane, cibo di ogni giorno da consumare in fraternità, scelto da Gesù che per noi si è fatto pane. In un momento in cui a molta parte della popolazione mondiale non è garantito né cibo, né acqua, né libertà, né pace, diventa un invito a tutti coloro che vogliono contribuire a cambiare la situazione come Graziella Fumagalli, medico nell'ambulatorio di Caritas Italiana, uccisa 20 anni fa a Merca in Somalia il 22 ottobre 1995, è sua la frase "è compito mio!", pronunciata pur essendo consapevole delle minacce di morte, che caratterizza la Campagna e che Caritas propone a tutti.
2,10

Il pane di ogni giorno. Cinque storie da mangiare

Il pane di ogni giorno. Cinque storie da mangiare

Cosetta Zanotti

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2015

pagine: 24

Qual è il pane di ogni giorno nelle varie culture? Attraverso cinque leggende che narrano l'origine del cibo quotidiano di comunità diverse e lontane, i bambini sono invitati a scoprire una comune fraternità. Ricette dolci, salate, speziate, arricchite con gli ingredienti più vari, identificano la cultura dei popoli che per necessità o fantasia le hanno inventate. Il testo è valorizzato da vivaci illustrazioni di Giuseppe Braghiroli. Colorato, curato nei testi il libro si presta ad accompagnare i bambini che si preparano alla Prima Comunione. Età di lettura: da 7 anni.
3,00

Una sola famiglia umana, cibo per tutti. Cinque storie da mangiare

Una sola famiglia umana, cibo per tutti. Cinque storie da mangiare

Cosetta Zanotti

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2014

pagine: 24

Cinque racconti, dei cinque continenti, che attingono alla saggezza dei popoli e legano cibo e senso della condivisione come chiave della vera felicità per gli uomini. Grande, colorato, divertente. Pensato appositamente per i bambini. Un sussidio la cui validità va oltre il tempo natalizio. Papa Francesco aveva lanciato in un videomessaggio lo scorso 10 dicembre un appello per l'avvio della campagna internazionale sul diritto al cibo dal titolo: Una sola famiglia umana cibo per tutti, promossa da Caritas Internationalis, per "dare voce a tutte le persone che soffrono silenziosamente la fame, affinché questa voce diventi un ruggito in grado di scuotere il mondo". Lo stesso tema del diritto al cibo rappresenta anche l'elemento centrale dell'impegno di Caritas verso l'Expo di Milano nel 2015. Età di lettura: da 6 anni.
2,80

Spuntava il sole. L'alba dell'incontro con il fratello. Percorsi biblici

Spuntava il sole. L'alba dell'incontro con il fratello. Percorsi biblici

Benedetta Rossi

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2014

pagine: 196

Lectio divina per operatori pastorali. Per una carità che supera la beneficenza per un nuovo incontro con il fratello. Incontro, condivisione, servizio, relazione, progetto, missione: sei parole chiave che esprimono il cuore dell'impegno degli operatori pastorali. Proprio per l'alto valore ideale di tale impegno è necessario un costante lavoro di formazione. Il volume delinea un percorso formativo per operatori che rilegge e approfondisce tali parole alla luce della Parola di Dio. Sulla base di una lunga esperienza come formatrice nella Caritas Italiana, Benedetta Rossi individua alcuni episodi biblici, l'incontro tra Samuele e Iesse; la guarigione della emorroissa; l'unzione dei piedi di Gesù; l'elemosina di Pietro presso il Tempio, che offrono spunti di riflessione stimolanti per dare il "giusto senso" ad ogni azione pastorale.
12,00

Custodi del dono di Dio (papa Francesco). Itinerario per vivere l'Avvento e il Natale 2013 in famiglia. Opuscolo per le famiglie

Custodi del dono di Dio (papa Francesco). Itinerario per vivere l'Avvento e il Natale 2013 in famiglia. Opuscolo per le famiglie

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2013

pagine: 64

Un itinerario di formazione per vivere il tempo dell'Avvento e del Natale imparando a sperimentare la carità con gesti di condivisione e solidarietà che aiutino a testimoniare concretamente l'amore di Gesù. Il tema del percorso di quest'anno coglie l'invito di papa Francesco che esorta a: non avere paura della solidarietà e a mettere a disposizione di Dio quello che abbiamo, le nostre umili capacità, perchè "solo nella condivisione, nel dono, la nostra vita sarà feconda e porterà frutto!". L'opuscolo si arricchisce di esperienze, riflessioni, preghiere e riferimenti al Catechismo della Chiesa cattolica.
2,10

Quando sono debole, è allora che sono forte

Quando sono debole, è allora che sono forte

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2013

pagine: 64

Un itinerario di preparazione alla Pasqua imparando a sperimentare la carità, con gesti di condivisione e solidarietà che aiutino ad abbattere i muri, a superare i pregiudizi, a testimoniare l'amore di Gesù. Nell'anno dedicato alla fede, il percorso mette l'accendo sull'importanza di essere testimoni di fede soprattutto attraverso le opere. La proposta si arricchisce di numerosi riferimenti al Catechismo della Chiesa cattolica. Uno strumento utile per una formazione alla vita cristiana matura, un itinerario che si arricchisce di esperienze, riflessioni e preghiere.
2,10

Fiorirà la giustizia e abbonderà la pace (Sal 72,7). Itinerario per vivere l'Avvento e il Natale 2012 in famiglia. Opuscolo per le famiglie

Fiorirà la giustizia e abbonderà la pace (Sal 72,7). Itinerario per vivere l'Avvento e il Natale 2012 in famiglia. Opuscolo per le famiglie

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2012

pagine: 64

Interamente a colori, propone per ogni giorno dell'Avvento un percorso che offre, dopo l'ascolto della Parola uno spazio di meditazione per l'approfondimento e la condivisione. Nell'anno dedicato alla fede, la proposta si arricchisce di numerosi riferimenti al Catechismo della Chiesa cattolica. Uno strumento utile per una formazione alla vita cristiana matura.
1,80

Gioiranno insieme i giovani e i vecchi. Cambierò il loro lutto in gioia (cf. Ger 31, 13). Itinerario per vivere la Quaresima e la Pasqua 2012 in famiglia

Gioiranno insieme i giovani e i vecchi. Cambierò il loro lutto in gioia (cf. Ger 31, 13). Itinerario per vivere la Quaresima e la Pasqua 2012 in famiglia

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2012

pagine: 64

Il 2012 sarà l'Anno Europeo dell'invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni; sullo sfondo, la proposta del decennio dell'educazione proposto dalla CEI. Il messaggio della Resurrezione è per la comunità intera, e l'accolgono, gioiendo, i giovani insieme ai vecchi. Anche questa è educazione: il passaggio tra generazioni che trasmette l'essenziale, senza soffocare il nuovo, la creatività. Esperienze, riflessioni, preghiere accompagneranno in questo itinerario.
1,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.