Città del Sole Edizioni: Questa terra è la mia terra
Sotto il selciato di una strage dimenticata
Salvatore Belcastro
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 128
Il 2 agosto 1925 a San Giovanni in Fiore si consumò una strage di inermi contadini che in massa manifestavano contro l'imposizione di tasse inique sui generi di prima necessità, assolutamente insostenibili per le condizioni di vita. Le forze dell'ordine spararono sulla folla dei manifestanti. La popolazione era nella miseria più assoluta poiché le terre demaniali destinate ai contadini nel corso dei decenni erano state usurpate dai latifondisti. L'autore analizza la questione agraria della Sila, che si identifica con la storia delle usurpazioni e quella degli usi civici, partendo dalla fine del settecento fino ai primi decenni del novecento. Egli passa in rassegna numerosi avvenimenti che sono tappe della questione agraria e molti fenomeni ad essa collegati, come il brigantaggio. La strage conclude la storia delle usurpazioni dei terreni demaniali. L'autore ripercorre dettagliatamente quel tragico 2 agosto e produce una serie di documenti che dimostrano come quel tragico avvenimento, avvenuto pochi mesi dopo l'avvio del regime fascista, sia stato volutamente e scientificamente occultato. Analizza dettagliatamente e commenta le tecniche usate.
Brancaleone e la sua storia attraverso il catasto onciario
Vincenzo De Angelis
Libro: Copertina morbida
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 168
Conflenti e conflentesi
Vittoria Butera
Libro: Copertina morbida
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 176
Attraverso la sua produzione poetica, fatta di liriche, cunti e satire, Vittorio Butera ha espresso una forte volontà non solo di raccontare, ma anche di preservare e mantenere vivo il ricordodi un dialetto e delle peculiarità di ch lo ha parlato per secoli.
Il partito che non c'è più. Storia della Federazione provinciale del PCI di Crotone (1943-1964)
Ciccio Caruso
Libro: Copertina morbida
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 192
La lunga storia della Federazione provinciale del PCI di Crotone e dell'importante ruolo che ha svolto nella vita politica, sociale ed economica della città e del suo comprensorio, raccontata attraverso le vicende degli uomini e delle donne che la costruirono e la resero una fra le più grandi del Meridione, assieme ad una lucida analisi delle cause che hanno portato alla profonda crisi ed allo scollamento fra l'attuale sinistra e coloro che appartennero, un tempo, al partito che non c'è più...
Garibaldi e i Mille nell'estremo punto d'Italia
Erminia Nucera, Angela Nucera
Libro: Copertina morbida
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 248
A 150 anni dal secondo storico sbarco di Garibaldi e i Mille sulla spiaggia di Melito di Porto Salvo (RC), il volume racconta il "ricordo della memoria" garibaldina "nell'estremo punto d'Italia" immortalando, attraverso memorie scritte e iconiche, le spedizioni garibaldine agli "estremi confini della madre Italia".
Un viaggio al santuario di Polsi in Aspromonte (rist. anast. 1913)
Domenico Giampaolo
Libro: Copertina morbida
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 112
Tutte le frequenze occupate. Piccole storie di radio private
Lucio De Caria, Domenico Giordano
Libro: Copertina morbida
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 304
Una piccola "storia delle radio private" nella città di Reggio Calabria, che non è una vera e propria storia ma solo una raccolta di tante memorie diverse, di gente che comunque c'è stata, dagli albori dell'emittenza radiofonica cittadina fino al termine degli anni ottanta. Gente che ha fatto la radio libera, "ma libera veramente", l'ha fatta per passione e rimpiange i bei tempi in cui era possibile farla.