Città del Sole Edizioni: I tempi della storia
Cuba oggi. Bilanci e prospettive di una rivoluzione
Giuseppe Trimarchi
Libro: Copertina morbida
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 304
Israeliani e palestinesi. Le ragioni degli altri
Patrizia Fabbri
Libro: Copertina morbida
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 192
Nessuna vicenda internazionale nel nostro paese ha provocato, e continua a provocare, accesi dibattiti e manifestazioni infuocate come quella che contrappone israeliani e palestinesi. È un coinvolgimento che vede spesso i difensori dell'una o dell'altra fazione arroccarsi sulle proprie posizioni e accusarsi reciprocamente di razzismo e terrorismo; il dialogo tra chi difende le due parti è quasi impossibile, a volte più difficile di quello tra israeliani e palestinesi stessi. Eppure la conoscenza dei fatti è, in molti casi, superficiale, fagocitata dalle convinzioni ideologiche. Questo libro si rivolge a chi è invece interessato ad approfondire questa conoscenza, ma soprattutto non sia interessato a identificare "chi" ha ragione bensì a comprendere da dove nascono le ragioni degli uni e degli altri. Il libro ripercorre le principali tappe della storia israeliana e palestinese a partire dalla caduta dell'impero ottomano e dalla diffusione dei nazionalismi in quest'area (quello arabo prima e palestinese poi e quello, nella sua particolare accezione, ebraico) fino all'attacco a Gaza del 2009, per terminare con le principali questioni aperte che continuano a contrapporre i due popoli.
Il sangue dei giusti. Ciccio Vinci e Rocco Gatto due comunisti uccisi dalla 'ndrangheta
Claudio Cerri, Danilo Chirico, Alessio Magro
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 188
Ciccio Vinci e Rocco Gatto sono vittime della mafia nella Calabria degli anni 70. Le loro storie attraversano la provincia di Reggio Calabria, dal suo versante tirrenico a quello jonico, in un immaginario e tragico filo rosso che a distanza di pochi mesi unisce due persone innocenti, morte per mano di un sistema di criminalità feroce che lotta per il controllo del territorio.
Cinque anarchici del Sud. Una storia negata
Fabio Cuzzola
Libro
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 126
Cinque anarchici di Reggio Calabria, ventenni o poco più, muoiono in un incidente d'auto la notte del 26 settembre 1970 sull'autostrada del Sole nei pressi d'Anagni. L'autore ripercorre la storia delle loro giovani vite. La nascita di una coscienza politica alla fine degli anni sessanta, le persecuzioni poliziesche, la loro difficile situazione durante i moti per il capoluogo. Perché si recavano a Roma durante quella notte? Alcuni mesi prima a Gioia Tauro si era verificato un grave incidente ferroviario con sei morti e numerosi feriti, attribuito a mera fatalità. Gli anarchici, invece, avevano condotto una scrupolosa controinchiesta e volevano assicurarsi che non ci fossero pericoli di sottrazione delle prove. Però qualcuno li aveva seguiti.