Centro Ambrosiano: La parola ogni giorno
Strade buone del mondo: la responsabilità. La carità non fa alcun male al prossimo: pienezza della Legge infatti è la carità
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2014
pagine: 64
Meditazioni quotidiane per il tempo di Pasqua 2014.
Strade buone del mondo: il cambiamento. Vedendo la loro fede, disse al paralitico: «Figlio ti sono perdonati i peccati»
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2014
pagine: 64
Meditazioni quotidiane per il tempo di Quaresima 2014.
Non sorge profeta dalla Galilea. Le sorprese di Dio non finiscono mai. Avvento e Natale 2021
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2021
pagine: 72
Nella frenesia dei nostri giorni irrompe il tempo dell'Avvento, in cui siamo aiutati a orientare la nostra vita all'attesa e all'accoglienza di un Dio che ha scelto di abitare in mezzo a noi. Viviamo questo tempo come un nuovo inizio, una opportunità che ancora una volta ci è donata per lasciarci sorprendere dalle sorprese di Dio. Un Dio che torna a bussare alla porta del nostro cuore, che chiede di essere accolto nella nostra quotidianità. Per essere però attenti alla voce di Dio dobbiamo avere il cuore libero, dobbiamo allontanarci da tutto ciò che ci appesantisce: in una parola dobbiamo convertirci. Attraverso l'ascolto quotidiano della Parola prepariamoci a fare nostre le parole del profeta Isaia: «Un bambino è nato per noi, ci è stato dato un figlio» (Is 9,5). Come ci ha ricordato papa Francesco - nell'omelia per la solennità del Natale del Signore del 24 dicembre 2020 - è la nascita di Gesù la novità che permette ogni anno di rinascere dentro, di trovare in lui la forza per affrontare ogni prova.
Vivere per dono. La missione ogni giorno. Speciale ottobre missionario 2021
Libro: Opuscolo
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2021
pagine: 48
All’inizio del mese di ottobre 2022, Milano vivrà un evento missionario a livello nazionale chiamato “Festival della Missione”. Il primo Festival è stato celebrato a Brescia nel 2017 e ora Missio Italia, insieme al Comitato che raggruppa gli Istituti Missionari Italiani (CIMI), lo riproporrà a Milano. Tenendo presente il suddetto appuntamento (29 settembre – 2 ottobre 2022) abbiamo ritenuto opportuno proporre per questo ottobre missionario 2021 un sussidio di preghiera e di riflessione quotidiana, Vivere per dono. La missione ogni giorno. Il tema del Festival sottolineerà la dimensione di dono della missione cristiana che ha come caratteristica fondamentale la condivisione. Quest’anno, vogliamo allora prendere coscienza, come comunità diocesana, del gruppo di sacerdoti e laici fidei donum che hanno accolto l’invito a far conoscere la loro esperienza con Chiese diocesane di diverse parti del mondo. Le quattro settimane del mese di ottobre sono commentate da alcuni di loro. È possibile visionare, in fondo a questo sussidio, l’elenco completo dei Paesi dove la diocesi di Milano è presente con i fidei donum e i loro nomi, insieme a un ricordo di Luca Attanasio, l’ambasciatore italiano ucciso in Congo, lo scorso 22 febbraio. Come ormai da tradizione è stato scelto per ogni giorno del mese ottobrino un versetto del Vangelo e una riflessione prendente spunto da fatti di vita quotidiana che i nostri amici hanno sperimentato là dove si trovano. All’inizio della settimana, una breve introduzione descrive sommariamente la situazione ecclesiale del Paese per aiutarci a comprendere maggiormente il luogo dove opera chi propone il commento Un senso offerto alla missione universale della Chiesa. Il cammino di questo mese di ottobre ci condurrà alla celebrazione della Giornata Missionaria Mondiale (24 ottobre 2021). La veglia, celebrata la sera del sabato precedente in Duomo, vedrà anche la partecipazione dei giovani della Redditio Symboli. Sarà inoltre vissuta ancora di più in comunione con tutta la Chiesa universale, coincidendo quest’anno la medesima data anche per la nostra diocesi.
Il Signore non ti lascerà e non ti abbandonerà. Avere fiducia nei tempi futuri. La parola ogni giorno. Quaresima e Pasqua 2021
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2021
pagine: 128
Tempo di Quaresima e tempo di Pasqua: giorni di rigenerazione, giorni donati per "diventare" uomini e donne a immagine di colui per mezzo del quale - e in vista del quale - tutte le cose sono state create e nel cui nome tutto è stato riconciliato e rappacificato (cfr. Col 1,16-20). Giorni per passare "dall'uomo vecchio all'uomo nuovo": per scoprire che il dono di se stessi sino alla fine è inizio di una nuova vita che non ha fine, quella del Risorto. In questo cammino non siamo soli. Colui che ha vinto la morte e coloro che continuano a sperare e a credere in Lui ci sono compagni di viaggio. L'uomo nuovo genera una comunione nuova.
Battezzati e inviati. La Chiesa di Cristo in missione nel mondo. Mese missionario straordinario Ottobre 2019
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2019
pagine: 48
«Vieni e vedi», un evidente richiamo al "Battezzati e inviati", tema scelto per il mese missionario straordinario, nell'ottobre 2019. Un invito a lasciar risuonare anzitutto nel nostro cuore queste parole, prima ancora di intraprendere iniziative o buttarsi subito su ciò che va cambiato o lamentarsi perché il mondo e anche tanti cristiani non sanno più che cosa farsene del battesimo. Forse, non hanno mai incontrato qualcuno che ha detto loro con la passione di Filippo: «vieni e vedi». Entrare nel nostro cuore credente, nel mio cuore di credente e gustare di nuovo il dono della fede, ricevuta, immeritata, accolta con la stessa freschezza di Filippo: questo è il primo obiettivo del mese. Forse, con il tempo, quella freschezza un poco se ne è andata: non il dono! Il dono di Gesù Risorto che con il suo Spirito abita il nostro cuore è ancora lì, tutto intatto. Basta riaprire il nostro cuore alla gioia del Vangelo per sentire che, prima ancora di chiederci di rinnovare la nostra vita, ci spinge ad andare e a dire a un altro: vieni anche tu a conoscere ciò che sta donando speranza e futuro alla mia esistenza. Questo semplice sussidio, pur dando priorità alla Parola di Dio quotidiana, la vera sorgente della speranza, offrirà qualche spunto a partire dai temi che la Congregazione per l'Evangelizzazione dei popoli ha indicato per ogni settimana: 1ª settimana. L'incontro personale con Gesù Cristo vivo nella sua Chiesa: Eucaristia, Parola di Dio, preghiera personale e comunitaria; 2ª settimana. La testimonianza: i santi, i martiri della missione e i confessori della fede, espressione delle Chiese sparse nel mondo intero; 3ª settimana. La formazione missionaria: Scrittura, catechesi, spiritualità e teologia; 4ª settimana. La carità missionaria; 5ª settimana. L'invio missionario. Abbiamo chiesto a fratelli e a sorelle, religiosi o laici, che hanno vissuto o stanno vivendo un'esperienza in missione, di offrirci il breve commento al Vangelo quotidiano. Come si capirà, le mani sono diverse, ma il cuore ha lo stesso battito: quello di chi ha incontrato Gesù risorto e desidera che anche altri lo conoscano. A conclusione di ogni giornata, una preghiera tratta dai documenti pontifici che hanno ispirato questo mese missionario straordinario.
La fede in un Dio che salva. «Va', la tua fede ti ha salvato»
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2013
pagine: 64
Meditazioni quotidiane per il tempo di Quaresima 2013.
Testimoni della Resurrezione. «A voi ho trasmesso, quello che anch'io ho ricevuto»
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2013
pagine: 64
Meditazioni quotidiane per il tempo di Pasqua 2013.
I Salmi: fede e preghiera. «Al mattino fammi sentire il tuo amore perché in te confido»
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2013
pagine: 72
Meditazioni quotidiane per il tempo dopo Pentecoste 2013.
Strade buone del mondo: la cura. Signore, quando ti abbiamo visto...?
Libro: Copertina morbida
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2013
pagine: 72
Meditazioni quotidiane per il tempo di Avvento e Natale 2013.
Pane di vita per le genti. «Questo è il mio corpo che è dato per voi»
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2012
pagine: 64
Meditazioni quotidiane per il tempo di Quaresima 2012.
Gesù Cristo sposo dell'umanità. «La creazione geme e soffre le doglie del parto»
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2012
Meditazioni quotidiane per il tempo di Pasqua 2012.