CEDAM: Il diritto applicato
Formulario esplicato dell'infortunistica stradale. Profili di responsabilità civile, penale ed amministrativa
Maurizio De Giorgi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: XXII-560
Questo volume tratta i profili di responsabilità civile, penale e amministrativa connessi al fenomeno della circolazione stradale. Le numerose formule riportate consentono di avere uno sguardo d'insieme completo ed esaustivo in ordine agli strumenti di tutela di cui può avvalersi il soggetto danneggiato, ovvero il soggetto destinatario di una sanzione amministrativa o, ancora, indagato o imputato per un fatto di reato (si considerano, tra l'altro, le ipotesi di intervento del F.g.v.s., lo stato di bisogno del danneggiato, la tutela del terzo trasportato, la responsabilità della P.A. per "insidia" sul manto stradale, i sinistri verificatisi all'estero e quelli in Italia con un veicolo estero, la guida sotto l'influenza dell'alcool o di sostanze stupefacenti, l'omissione di soccorso, un'ampia casistica di illeciti amministrativi previsti dal Codice della strada). Nella stesura delle diverse formule si è dato particolare risalto agli apporti della giurisprudenza, soprattutto di legittimità, ma anche di merito, tenendo presenti i dettati di cui alla Legge 23 dicembre 2009, n. 191 ("legge finanziaria 2010"), al D.Lgs. 4 marzo 10, n. 28 in tema "mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali" e, da ultimo, alla Legge 29 luglio 2010, n. 120 che ha irrigidito il sistema sanzionatorio sotteso al Codice della Strada. A completamento dell'opera vi è un pratico Cd Rom che contiene tutte le formule presenti nel testo permettendone così una immediata personalizzazione.
I rapporti contrattuali di fatto
Elisabetta Piccin, M. Elena Tranfaglia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: XVI-446
Questo lavoro ripercorre, con taglio pratico e adatto al lavoro del professionista, una panoramica dei rapporti contrattuali di fatto. Dopo un rapido excursus sulle origini della categoria, con riferimenti alla dottrina e alla giurisprudenza, si passa ad analizzare i doveri di protezione, la responsabilità medica da contatto sociale, la responsabilità dell'insegnante, la responsabilità da contatto sociale della banca, la responsabilità delle PA da illegittimo esercizio della funzione provvedimentale. Si passa poi ai i rapporti contrattuali di fatto che nascono da contratto nullo: il lavoro di fatto e la società di fatto; si arriva ad analizzare i i rapporti di fatto che nascono ad imitazione dei rapporti giuridici. Quindi si passa in rassegna la famiglia di fatto, i rapporti con i figli, le posizioni della Cassazione che, peraltro, è citata sempre in tutte le parti del volume per capire che orientamenti ci sono nelle varie fattispecie. Alla fine, completa la trattazione un formulario (riportato anche sul CD-rom allegato) con una ventina di formule utili nella pratica quotidiana.
Il decreto ingiuntivo. Profili sostanziali e strategie processuali
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: XVIII-632
Il procedimento per decreto ingiuntivo nasce dall'esigenza di evitare al creditore il pregiudizio derivante dai tempi ordinari di accertamento del suo diritto. Affinché, quindi, il creditore possa acquisire in tempi rapidi un titolo che gli consenta di agire esecutivamente nei confronti del debitore, si prevede, qualora ricorrano determinati presupposti, un accertamento sommario con efficacia provvisoria. Il procedimento per ingiunzione, che offrendo una tutela immediata sia con riguardo ai crediti in denaro che a quelli per consegna di cose mobili, risponde ad esigenze pratiche di deflazione del processo ordinario, viene previsto nel nostro Codice di Procedura Civile sulla base di precedenti analoghi istituti presenti sia nel progetto Orlando del 1909 sia in altri progetti intermedi. Nel corso degli anni il procedimento ha visto alcuni interventi della Corte Costituzionale che hanno modificato l'impianto originario e diversi interventi della giurisprudenza sia di legittimità che di merito che ha cercato, in via interpretativa, di salvaguardare le esigenze di tutela dell'intimato. I problemi ermeneutici ed applicativi delle norme sul decreto ingiuntivo nascono dalla necessità di conciliare due diverse (e spesso opposte) esigenze: da una parte offrire al ricorrente un rapido riconoscimento del suo credito e dall'altra tutelare la posizione e le ragioni dell'ingiunto.
Inadempimento delle obbligazioni. Accertamento, oneri probatori, danni patrimoniali e non patrimoniali
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: XXX-1110
Il presente testo ha inteso affrontare il tema dell'inadempimento delle obbligazioni, scandagliando tutte le ipotesi più importanti. L'argomento è stato rivitalizzato dalla giurisprudenza a Sezioni Unite che ha ammesso il risarcimento del danno non patrimoniale, anche nell'ambito della responsabilità da inadempimento contrattuale. Ogni tema è accompagnato, oltre che dall'esplorazione degli orientamenti di dottrina e giurisprudenza, anche dalle indicazioni inerenti l'accertamento e gli oneri probatori, così completando il profilo civilistico con quello processuale. Sono stati presi in esame sia i principi generali che animano le obbligazioni, soprattutto alla luce degli obblighi di buona fede, che i rimedi concretamente esperibili, come la risoluzione ed il risarcimento del danno (patrimoniale e non patrimoniale). Con particolare attenzione sono stati curati i singoli inadempimenti dei contratti più diffusi, come compravendita, locazione, appalto, trasporto, mandato, contratti bancari, assicurazione, fideiussione, transazione, ecc. Il taglio del testo è caratterizzato dalla sintesi della teoria con la pratica, dei principi con la casistica applicativa. A corredo, un Cd-Rom con le formule personalizzabili e la giurisprudenza per esteso.
Formulario esplicato del fermo amministrativo. Strategie di tutela
Elena Brandolini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: XII-410
Il formulario, attraverso l'ampio ventaglio di formule e di note esplicative e di commento, alle prime correlate, si propone di fornire un percorso integrato di teoria e pratica in materia di fermo amministrativo a tutti coloro che si trovino a contatto con le difficoltà pratiche che l'istituto giuridico pone, siano essi professionisti del settore, studenti e studiosi oppure semplici cittadini alle prese con beghe giudiziarie di vario tipo. Il volume raccoglie una selezione dei principali atti giudiziari in materia, corredati da note a commento, necessarie per il corretto inquadramento e per una compiuta comprensione del segmento procedurale cui la/le formula/e si riferisce, e da note esplicative, necessarie per comprendere appieno le modalità operative alla luce anche delle ultime pronunce giurisprudenziali e delle ultime leggi emanate in materia. L'opera che vuole essere anche uno strumento innovativo e di valido ausilio a quanti devono affrontare competizioni di elevata complessità quali i concorsi in magistratura, in particolar modo a quelli di II grado, cerca di coniugare la conoscenza di base dei principi di diritto che regolano l'istituto con la loro applicazione pratica.
Il delitto di furto
Federica Resta
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: XVIII-310
Questo volume esamina la disciplina del delitto di furto nelle sue varie forme di manifestazione, alla luce dell'evoluzione normativa che l'ha caratterizzata, dell'interpretazione giurisprudenziale e dottrinale
Formulario esplicato delle procedure d'urgenza
Elena Brandolini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: X-374
Il formulario propone un percorso integrato di teoria e pratica in materia di procedure d'urgenza e di tutela cautelare in genere. Raccoglie una selezione dei principali atti giudiziari, compresi quelli di stretta competenza del libero professionista e degli organi giudiziari, ed è corredato da puntuali note a commento alla luce delle ultime leggi emanate in materia, prima fra tutte la Legge 18 giugno 2009, n. 69, entrata in vigore il 4 luglio 2009, attraverso la quale è stato ridisegnato l'intero sistema del processo civile, e delle recentissime pronunce giurisprudenziali. L'opera, che si propone come valido ausilio anche a quanti devono affrontare i concorsi in magistratura, in particolar modo quelli di II grado, cerca di coniugare la conoscenza di base dei principi di diritto che regolano l'istituto con la loro applicazione pratica. Essa si correda di una parte introduttiva dedicata alle tecniche di redazione degli atti processuali, di alcuni capitoli recanti brevemente le nozioni di base della materia nonché la sintesi delle novità della recente riforma, con particolare riferimento a quelle in materia di tutela cautelare, e di schemi di atti processuali dei quali alcuni si accompagnano alla disamina della riforma stessa. Il volume si arricchisce di una sezione specialistica dedicata alla tutela d'urgenza in sede contabile nella quale preliminarmente si approfondisce la complessa problematica del cd. rinvio dinamico al Codice di procedura civile.
Formulario esplicato del danno alla persona
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: XIV-394
Manuale del recupero dei crediti. Profili sostanziali, strategie stragiudiziali e giudiziali
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: XXXIV-722
Questo volume persegue l'intenzione di soddisfare le esigenze pratiche degli operatori del diritto - avvocati, magistrati ed istituti di recupero dei crediti - che nella loro quotidianità sono chiamati a far applicazione della normativa inerente al recupero dei crediti. Tutti i profili - sostanziali, giudiziali e stragiudiziali - della materia sono trattati con spiccato taglio giurisprudenziale riportando, quindi, i più importanti e recenti principi di diritto elaborati dalla giurisprudenza sia di merito, che, soprattutto, di legittimità a soluzione dei nodi interpretativi posti dalla legislazione che disciplina il settore. L'opera evidenzia altresì quali siano le novità introdotte dalla Legge 18 giugno 2009, n. 69, offrendo spunti di riflessioni critici ed evidenziando i profili che meritano di essere salutati con favore. Allegato al volume si trova un Cd-Rom che contiene un esaustivo formulario, con formule immediatamente personalizzabili, ed un'ampia raccolta di giurisprudenza per esteso così garantendo un immediato risvolto, pratico ed operativo, al lettore. Per facilitare la ricerca dei temi di maggiore interesse si può contare su un minuzioso indice analitico. A chiusura della parte autorale del volume è collocata un'appendice operativa dedicata alle strategie di comunicazione nella procedura di recupero del credito - assoluta novità nel panorama giuridico - utile in tutte le fasi che impongono il suo difficile relazionarsi con il debitore.
Costituzione delle parti, udienza di trattazione e richieste istruttorie e probatorie
Nunzio Santi Di Paola
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: XXVI-876
La presente opera ripercorre le fasi processuali di introduzione del giudizio e costituzione delle parti, trattazione della causa e tentativo di conciliazione, istruzione probatoria
Il contratto di fideiussione
Gianluca Pascale
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: XVI-312
Il negozio fideiussorio, sebbene abbia le sue origini già nell'antico diritto romano, risulta essere un mezzo sempre più utilizzato e in grado di garantire in maniera pratica la solvibilità necessaria tra gli operatori commerciali. Questo volume, pur senza prescindere dai necessari riferimenti dottrinali, offre una disamina della disciplina della fideiussione e degli istituti affini (contratto autonomo di garanzia e mandato di credito) con particolare attenzione alla giurisprudenza ed ai suoi orientamenti, prevalenti e minoritari, alla luce delle fattispecie più ricorrenti nella prassi negoziale delle garanzie personali. In questo lavoro si è cercato di tracciare le linee guida della garanzia fideiussoria e di rendere al lettore un'immagine dell'istituto della fideiussione il più possibile completa e aggiornata, mantenendo il testo aderente all'evoluzione sia del materiale normativo sia dell'impianto concettuale della materia. Uno sforzo specifico è stato rivolto alla ricerca della maggiore attualizzazione delle tematiche e dei problemi affrontati, alla luce non solo della dottrina ma anche della più rilevante giurisprudenza nazionale. Allo stesso tempo il volume offre un supporto agli esperti del settore non limitandosi a fornire le nozioni di un manuale o la rassegna giurisprudenziale tipica di un codice commentato, ma mediando efficacemente tra teoria e pratica.
Formulario esplicato della compravendita
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: XXIV-632
Il presente volume costituisce uno strumento operativo di grande attualità e utilità nell'affrontare le problematiche che quotidianamente si pongono sul cammino degli operatori del diritto. L'opera rappresenta una guida sicura e rapida nella redazione degli atti e nello studio delle principali tematiche afferenti la compravendita. Al volume è allegato un CD-rom contenente le formule e gli orientamenti giurisprudenziali sulle tematiche già oggetto di ampio approfondimento nel testo.