Castelvecchi: Storie della filosofia
Filosofia del respiro
Lenart Škof
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 264
Il respiro non è un mero atto biologico, ma il cuore pulsante di un’etica concreta, capace di nutrire la pluralità e dare forma a un futuro di pace. Dialogando con i Veda e la filosofia occidentale, da Heidegger a Irigaray, Lenart Škof ci guida oltre la dicotomia di spirito e materia, mostrando come la vitalità dell’aria e del respiro apra uno spazio inedito: il «mesocosmo», sfera intermedia tra la persona e la comunità, in cui il soffio plasma l’etica e la politica. In un ritmo di «immissione ed emissione», l’intersoggettività si rivela un atto di ospitalità e non-violenza, che precede ogni distinzione tra io e tu. A partire da un orizzonte femminista e interculturale, la filosofia del respiro di Škof ci invita a riconoscere nel soffio il primo gesto di ogni comunità e dialogo, svelando quel «fondamento infondato» che rende possibile ogni incontro.
Tormenti d'amore e psicosi
Constance Pascal
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 222
L’amore, la più bella pulsione umana, è anche la più fragile. Di fronte a uno sconvolgimento sessuale, l’istinto di conservazione mette in opera potenti elementi difensivi e offensivi: egoismo, amor proprio, paura, odio e collera. È la brillante equazione cui approda Constance Pascal: «L’emozione patogena è per lo psichismo ciò che l’antigene è per l’organismo». Pioniera della psichiatria europea e prima alienista di Francia, Pascal osserva come i tormenti d’amore causerebbero la malattia mentale attraverso reazioni psicologiche, organiche e umorali, con gli stessi meccanismi delle allergie. Tra ipotesi biologiche, Bergson, Proust, Nietzsche e la psicoanalisi, si riscopre così, per la prima volta in lingua italiana, un capitolo dimenticato di storia della psichiatria e di storia delle idee. Prefazione di Riccardo Roni.
Ethos della teoria. La proposta filosofica di Karl Löwith
Flavio Orecchio
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 294
Karl Löwith non è stato soltanto un critico del pensiero occidentale. Alla severa arte della Destruktion, egli affiancò una proposta filosofica tanto originale quanto radicale. Il nichilismo e la secolarizzazione; il rapporto tra mondo antico, cristianesimo e modernità; lo scetticismo, la fenomenologia e la cosmologia, sono alcuni dei problemi su cui ha riflettuto il filosofo tedesco. Intrecciando l’analisi teoretica con la ricostruzione storica, Flavio Orecchio ripercorre il cammino che ha portato Karl Löwith a maturare un pensiero innovativo rispetto a quello dei propri maestri e alle maggiori correnti del suo tempo.
Saggio sull'uomo. Un’antropologia filosofica
Ernst Cassirer
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 422
In questa prima versione dell’”Essay on Man” – stesa a cavallo tra il 1942 e il 1943 e qui presentata per la prima volta in traduzione italiana – Ernst Cassirer passa in rassegna le risposte che nella Storia si è tentato di dare alla domanda cruciale: «Che cos’è l’uomo?». Partendo dal metodo dialogico di Socrate, secondo cui solo nello scambio e nell’apertura all’altro l’uomo può raggiungere coscienza di sé, Cassirer attraversa il neoplatonismo e Agostino, la prospettiva scettica di Montaigne, quella positivista e infine meccanicista. Alla luce della sua filosofia delle forme simboliche, offre una prospettiva larga, in cui ambiti disciplinari come la storia, la biologia, l’arte o la religione si trovano immersi in una fitta trama di nessi funzionali, senza per questo scadere in un relativismo culturale o in forme più o meno arbitrarie di riduzionismo.
Dono, scambio, reciprocità. Dalla filosofia all'antropologia
Marcel Hénaff
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2021
pagine: 240
Nei sei saggi inediti di Marcel Hénaff – uno dei maggiori studiosi di Marcel Mauss e di Claude Lévi-Strauss – possiamo leggere il dialogo avvincente con i protagonisti della «Revue du M.A.U.S.S.», la rivista internazionale che raccoglie gli esponenti più importanti delle scienze sociali e della filosofia morale e politica contemporanee. Al centro del confronto vi è la questione di come nasce il legame sociale e si costruisce l'ordine delle istituzioni politiche a partire dalle società primitive fino alle società moderne. La tesi dell'autore è che dono, scambio e reciprocità sono tre elementi fondamentali su cui si regge la convivenza umana, perché rendono possibile l'alleanza tra gli attori sociali e il riconoscimento reciproco dei loro orientamenti valoriali. Con rara finezza Hénaff intreccia analisi sociale, indagine antropologica e ricostruzione filosofica e ci consegna un approccio originale per comprendere la genesi e il funzionamento delle dinamiche contraddittorie dello stesso capitalismo contemporaneo. Prefazione di Francesco Fistetti. Con un omaggio di Alain Caillé.
Karl Marx nel XXI secolo. Narrazioni, interpretazioni, prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2021
pagine: 314
I più illustri studiosi del pensiero di Karl Marx a livello nazionale e internazionale si riuniscono in queste pagine, a seguito di un prestigioso convegno tenutosi a Prato nel 2018, per discutere criticamente il pensiero del filosofo di Treviri e l’immensa eredità che questi ha lasciato nei successivi due secoli. Nel ricostruirne l’itinerario intellettuale, “Karl Marx nel XXI secolo” ha il grande merito di portare la figura di Marx, e le tappe del suo procedere, nel contesto vivo del nostro presente: dagli scontri del suo pensiero con quello di Feuerbach, Stirner, Nietzsche all’assai poco indagato rapporto con le istituzioni. Attraversando tutto il Novecento, si arriva ai giorni nostri per illuminare quegli aspetti della critica al capitale che sono ancora estremamente attuali. Con i contributi di Furio Cerutti, Nicola D’Elia, Rita El Khayat, Dario Fertilio, Daniel Gamper, Ágnes Heller, Francesco Ingravalle, Federico Lucarini, Cesare Luporini, Sergio Filippo Magni, Enrico Marino, Giuseppe Panella, Cesare Pianciola, Pier Paolo Portinaro, Riccardo Roni, Sara Sappino, Edoardo Schinco, Carlo Vercellone, Silverio Zanobetti.
Quattro passi con Nietzsche
Giuliano Campioni
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2021
pagine: 184
Lungo il Po a Torino oppure tra i colli della riviera ligure, Nietzsche camminava almeno otto ore al giorno. Pur non apparendo come la persona più facile con cui passeggiare, fare quattro passi insieme a lui può rivelare molto di un autore frainteso e svilito, marchiato di “ultragermanismo”, e ridotto ai concetti di superuomo e volontà di potenza. Il Nietzsche raccontato da Giuliano Campioni perde i tratti del filosofo isolato per assumere quelli del vivace e originale interlocutore della discussione europea, che critica e supera i nazionalismi della sua epoca e si interessa delle novità parigine, dagli psicologi più raffinati ai romanciers dei boulevard, a cominciare da Paul Bourget. Sempre sotto il segno della ragione classica francese, in forte opposizione all’ideologia germanica di Wagner e al diffuso antisemitismo. “Quattro passi con Nietzsche” è un’approssimazione a un pensatore di straordinaria ricchezza, per cercare di rivelarne appieno la singolarità.